10

Pietrastornina descritta da gianniB

Nasce intorno ad una guglia rocciosa monolite alta 60 mt su cui sorgeva un castello. Il longobardo salernitano Arechi II diede il castello di Pietrasturminea alla chiesa beneventana. Possedimento di nobili famiglie medievali oggi fa parte del comprensorio della produzione delle uve di grandi vini DOC come il Fiano d’Avellino. Ha una tradizione ceramistica dal 600 e si svolge un concorso nazionale.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Sant’Angelo a Scala descritta da gianniB Il comune deve l’origine alla città romana di Ascula di ...
Roccabascerana descritta da gianniB Era chiamata dai longobardi “Quascierana”, in seguito “Rocca de Guasserana”, ...
Pannarano descritta da gianniB Il nome deriva da “Ponderano” dal romano fundus Ponderanus, fu ...
Arpaise descritta da gianniB Le origini dell’abitato dovute a profughi provenienti da Arpi nel ...
Summonte descritta da gianniB Salendo verso Montevergine sulla destra c’è una stupenda torre circolare ...
1 Ottobre 2016 alle 11:16: Acerra descritta da Rosy76NA
10 Marzo 2014 alle 10:53: San Bartolomeo in Galdo descritta da emanuelea
10 Febbraio 2014 alle 12:26: Agropoli descritta da emanuelea
23 Dicembre 2013 alle 19:57: Procida descritta da emanuelea
20 Dicembre 2013 alle 09:00: Portici descritta da emanuelea

Ultimi Articoli sul Blog Pietrastornina

26 Febbraio 2010 alle 15:21: I ricordi di “pietra” (Racconti di Viaggio)