Mappa Ostuni

Descrizioni su Ostuni

Regione Puglia - Provincia Brindisi
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - Archiviate - In Revisione
Rete: Blog Ostuni - Guida Ostuni - Forum Puglia

10

Ostuni descritta da Diana Cocco

Ostuni la cosiddetta Città Bianca incanta tutti … a partire dalla sua piazza centrale con l’obelisco di S. Oronzo, il Municipio, la Chiesa di S. Francesco e i ruderi antichi …per continuare con la bellissima Cattedrale con per le navate tondeggianti ed il ricco rosone centrale, le case tinteggiate di bianco .. e… per finire con l’ottima ospitalità dei suoi abitnati, l’ottima cucina e vino.

Commenti: 0

Ostuni descritta da Konin

Stupenda cittadina in provincia di Brindisi, con un caratteristico centro storico arroccato alla sommità di una collina dalla quale si domina tutta la costa brindisina. Ostuni viene anche denominata “la città bianca “, per la sua caratteristica di dipingere tutte le case con calce bianca.

Commenti: 0

Ostuni descritta da emanuelea

Chiamata anche città Bianca per il suo centro storico che sin dalla sua nascita era dipinto con calce bianca è uno dei vertici ideali della penisola salentina. Attualmente centro turistico per aver ricevuto la bandiera Blu e le cinque vele di Legambiente per la pulizia delle acque e la qualità dei servizi.. Riconosciuta località Turistica.

Commenti: 0

Ostuni descritta da piru24

Uno degli aspetti che rende unica Ostuni è la colorazione bianco smagliante delle case che sorgono in un groviglio di vicoli,e che non a caso è denominata la Città Bianca .Il centro abitato di Ostuni, è ubicato sulla sommità di una collina e domina tutto il paesaggio della piana degli ulivi secolari sino al mare.

Commenti: 0

Ostuni descritta da Maxmt65

Semplicemente meravigliosa…arroccata su una collina domina tutta la piana brindisina, circondata da ulvi e vigneti di pregio. Dal basso la si scorge da lontano per la sua caratteristica colorazione bianca che nelle giornate estive si staglia nel cielo cona una luce abbagliante.

Commenti: 0

Ostuni descritta da MariaCristina

Consiglio vivamente la visita la sera dopo cena.Il fascino del bianco è disarmante.La piazza si anima al centro della città con l’orchestra puoi perderti tra il bianco dei vicoli gustandoti un buon gelato,il colpo di fulmine è assicurato,puoi ammirare i negozietti che fanno sfarzo dei fischietti tipici

Commenti: 0

Ostuni descritta da emmaromanazzi

La caratteristica di Ostuni che affascina i turisti è data dalla imbiancatura a calce delle case fino ai tetti. Questo uso, attestato fin dal Medioevo, deriva dalla necessità di dare luminosità ai vicoli ed agli ambienti ristretti. Ed è per questo che Ostuni viene denominata “ Città Bianca” o “ Città Presepe”.

Commenti: 0

Ostuni descritta da Guglielmo75

Le stradine tra le case bianche, visitate al tramonto, danno a questo luogo un che di irreale, e riportano alla mente gli scorci dei paesini sulle isolette greche nell’Egeo.

Commenti: 0

Ostuni descritta da fusillo

Una piazza grande, piazza della Libertà con la colonna di S.Oronzo e poi via a conquistare letteralmente quell’agglomerato di case bianche che costituisce il centro storico di Ostuni; si sale attraverso stradine ripide, si giunge alla chiesa di S.Vito e poi alla stupenda Cattedrale: che meraviglia!

Commenti: 0
9

Ostuni descritta da Raffaella Massari

Ostuni nota come la città bianca, è una delle più belle cittadine pugliesi. Circondata da ulivi secolari e tradizionali Masserie è un polo turistico importante. La cattedrale di Ostuni ha una notevole importanza artistica nel panorama italiano.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Carovigno descritta da piru24 Si può tranquillamente sostenere che Carovigno sia un posto carico ...
Ceglie Messapica descritta da Raffaella Massari Ceglie fa sempre parte dei paesi delle Murge con la ...
San Michele Salentino descritta da lalaamleto Il conte di Mola creo’ nel XVII un piccolo villaggio ...
San Vito dei Normanni descritta da lalaamleto Si presuppone che le origini del comune risalgano all’eta’ del ...
Cisternino descritta da lalaamleto Le prime abitazioni risalgono al periodo paleolitico,i nuclei umani si ...
10 Marzo 2014 alle 10:55: San Marco la Catola descritta da emanuelea
8 Marzo 2014 alle 15:50: Alberona descritta da lapochka
7 Marzo 2014 alle 16:19: Roseto Valfortore descritta da emanuelea
7 Marzo 2014 alle 16:19: Alberona descritta da emanuelea
7 Marzo 2014 alle 16:19: Accadia descritta da emanuelea