Mappa Pollone

Pollone descritta da mariagrazias

Pollone e’ un piccolo comune ai piedi delle Alpi Biellesi, famoso perche’ ospita il Parco Burcina, una collina con strade sterrate e sentieri, nota per la sua splendida secolare collezione di rododendri himalaiani, che ne fanno il piu’ bel parco in Europa per questa fioritura. In Burcina ci son anche alberi dei fazzoletti, un viale dell’albero dei tulipani, la sequoia piu’ alta d’Italia, faggi.

Commenti: 0
Mappa San Paolo Cervo

San Paolo Cervo descritta da mariagrazias

San Paolo Cervo nacque nel 1694, quando il comune di Valle si stacco’ dal Marchesato di Andorno e si suddivise in quattro comuni; tutti i comuni sono collegati dalee antiche mulattiere che salgono lungo i muri a secco, tutti rigorosamente in pietra della Valle. Il nome di San Paolo Cervo deriva da una chiesa dedicata a questo santo che si trovava tra due sue frazioni.

Commenti: 0
Mappa Campertogno

Campertogno descritta da mariagrazias

Sembra che il nome derivi da Campus Artoniae, dalla valle laterale Artogna che apperteneva all’Abbazia dei Santi Nazzaro e Celso; il paesino e’ molto pittoresco, ha una bella chiesa, un bel ponte, oltre il quale c’e’ una casa cinquecentesca che ospitava i viandanti. Campertogno e la valle Artogna furono teatro all’inizio del 1300 delle vicende relative all’eretico Fra Dolcino.

Commenti: 0
Mappa Biella

Biella descritta da mariagrazias

Conosciuta come Bugella, citata per la prima volta in una bolla degli imperatori Ludovico il Pio e Lotario, nell’826. L’etimologia del nome e’ incerrta, da Bioula, betulla a Bhac, faggio. Sicuramente vi abitarono i galli, e anche i longobardi; di questo periodo e’ lo stupendo Battistero. Diede i natali ai Lamarmora, e il loro bellissimo palazzo e’ visitabile al Piazzo, parte alta della citta’.

Commenti: 0
Mappa Valgrisenche

Valgrisenche descritta da mariagrazias

Valgrisenche e’ il capoluogo della valle omonima, che confina con la Francia, ed e’ incuneata tra la val di Rhemes e la valle di La Thuile; sul paese incombe l’alta parete della diga, per la cui costruzione fu abbandonata la frazione di Fornet, ma che ora contiene una minima parte dell’acqua prevista, perche’ e’ stata svuotata di corsa dopo la tragedia del Vajont.

Commenti: 0
Mappa Arnad

Arnad descritta da mariagrazias

E’ un comune dalla Bassa val d’Aosta. Ha una stupenda chiesa romanica, dedicata a San Martino, antichissima, collegata nei secoli all’abbazia della Fruttuaria; ha parecchi castelli, e dal paese si sale al Santuario di Machaby, dedicato alla Madonna della Neve, e a tante piccole frazioncine che possono essere visitate percorrendo gli antichi sentieri; un bel ponte in pietra lo collega a Echallod.

Commenti: 0
Mappa Piedicavallo

Piedicavallo descritta da mariagrazias

Si dice che il suo nome derivi da Ai pe’ dal co’ ad la val, letteralmente ai piedi dell’angolo della valle…E’ situato a 1037 m di quota, ha bellissime case in pietra, panche in pietra per la “posa” (sosta), fontane, una bella chiesa, ed e’ punto di partenza per escursioni sulle montagne circostanti; da qui attraverso il colle della Vecchia si ragggiunge la valle di Gressoney.

Commenti: 0
Mappa Cravagliana

Cravagliana descritta da mariagrazias

Cravagliana e la Val Mastallone sono difficilmente accessibli per le loro barriere naturali e morali non furono percorse da traffici e neppure violate dalle armate che si aggirarono in Valsesia. Il primo toponimo e’ Aureliaco, 945; il paese conserva bellissime case in pietra, il torchio, il mulino, una bella chiesa, tutto ci’ che serviva per la sua autosufficienza

Commenti: 0