Elenco Comuni: Biella (12), Candelo (5), Piedicavallo (5), Pollone (4), Veglio (3), Camburzano (2), Rosazza (2), Trivero (2), Mosso (2), Bioglio (1) - Lista Alfabetica
Mappa Biella

Biella descritta da lindor

Il Santuario della Madonna di Oropa è un vasto complesso distribuito su diversi livelli e composto da grandi piazzali, edifici barocchi, porticati e da due Chiese. La Chiesa Vecchia XXVII sec. racchiude l’originario Saccello di San’Eusebio e conserva al suo interno la preziosa statua lignea della Madonna di Oropa. Su tutto il complesso domina la grande Chiesa Nuova costruita tra il 1877 e il 1960

Commenti: 0
Mappa Pollone
7

Pollone descritta da lindor

Il Parco Burcina (alias Felice Piacenza) - riserva naturale speciale - è uno dei luoghi più suggestivi del Biellese. Situato sulla collina di Burcina, ricco di pini, faggi, cedri e abeti, assunse l’aspetto attuale all’inizio del novecento quado Felice Piacenza aggiunse una notevole quantità di rododendri, ortensie e azalee. Nei mesi di aprile e maggio, visitarlo, è una meraviglia di colori!

Commenti: 0
Mappa Campiglia Cervo

Campiglia Cervo descritta da mariagrazias

Come tutti comuni della Vallecervo, la sua storia inizia nel 1700 quando si stacco’ da Andorno Cacciorna; Campiglia deriva dal latino campus, luogo adatto alla coltivazione, Cervo e’ il nome del torrente sulle cui rive giace. Intorno al 1865 fu qui fondata una scuola voluta anche da Cavour per preparare i giovani nel settore delle costruzioni, preparati egregiamente, emigrarono in tutto il mondo.

Commenti: 0
Mappa Quittengo

Quittengo descritta da mariagrazias

Il nome del comune sembra derivi da quit (balcone erboso soleggiato) engo (luogo fortificato). Originariamente questa zona apparteneva al comune di Andorno Cacciorna, ma divenne autonomo intorno al 1700. In localita’ Balma il comune di Torino apri’ una cava per ricavare la sienite, e fu costruita una linea ferroviaria a scartamento ridotto per trasportarla, in funzione fino 1l 1958.

Commenti: 0
Mappa Pollone

Pollone descritta da mariagrazias

Pollone e’ un piccolo comune ai piedi delle Alpi Biellesi, famoso perche’ ospita il Parco Burcina, una collina con strade sterrate e sentieri, nota per la sua splendida secolare collezione di rododendri himalaiani, che ne fanno il piu’ bel parco in Europa per questa fioritura. In Burcina ci son anche alberi dei fazzoletti, un viale dell’albero dei tulipani, la sequoia piu’ alta d’Italia, faggi.

Commenti: 0
Mappa Biella

Biella descritta da mariagrazias

Conosciuta come Bugella, citata per la prima volta in una bolla degli imperatori Ludovico il Pio e Lotario, nell’826. L’etimologia del nome e’ incerrta, da Bioula, betulla a Bhac, faggio. Sicuramente vi abitarono i galli, e anche i longobardi; di questo periodo e’ lo stupendo Battistero. Diede i natali ai Lamarmora, e il loro bellissimo palazzo e’ visitabile al Piazzo, parte alta della citta’.

Commenti: 0
Mappa Piedicavallo

Piedicavallo descritta da mariagrazias

Si dice che il suo nome derivi da Ai pe’ dal co’ ad la val, letteralmente ai piedi dell’angolo della valle…E’ situato a 1037 m di quota, ha bellissime case in pietra, panche in pietra per la “posa” (sosta), fontane, una bella chiesa, ed e’ punto di partenza per escursioni sulle montagne circostanti; da qui attraverso il colle della Vecchia si ragggiunge la valle di Gressoney.

Commenti: 0
Mappa San Paolo Cervo

San Paolo Cervo descritta da mariagrazias

San Paolo Cervo nacque nel 1694, quando il comune di Valle si stacco’ dal Marchesato di Andorno e si suddivise in quattro comuni; tutti i comuni sono collegati dalee antiche mulattiere che salgono lungo i muri a secco, tutti rigorosamente in pietra della Valle. Il nome di San Paolo Cervo deriva da una chiesa dedicata a questo santo che si trovava tra due sue frazioni.

Commenti: 0
Mappa Candelo

Candelo descritta da emanuelea

Uno dei più belli eventi è la mostra mercato con esposizione artistica e ornamentale di piante e fiori tipici nel contesto del borgo medievale. la manifestazione viene denominata ” Candelo in fiore”. Molto bello ed interessante il Palazzo Comunale con piazza Castello nonchè del campanile di Santa Maria Maggiore.

Commenti: 0
Mappa Candelo

Candelo descritta da Lucia Matilde

O tu viandante nel tempo,che nei tuoi viaggi errando vai, fermati a Candelo nel piccolo borgo medioevale, incastonato nella moderna città, fatto di strade con ciotoli di fiume, se tu attraversi la Torre-porta ti troverai immprovvisamente in un paesaggio antico dove il silenzio regna misterioso e magico, sentirai gli antichi profumi delle corti di dame e cavalieri.

Commenti: 0
Elenco Comuni: Ailoche, Andorno Micca, Benna, Biella (12), Bioglio (1), Borriana (1), Brusnengo, Callabiana (1), Camandona (1), Camburzano (2), Campiglia Cervo (6), Candelo (5), Caprile, Casapinta, Castelletto Cervo, Cavaglià (1), Cerreto Castello, Cerrione, Coggiola (1), Cossato (1), Crevacuore (1), Curino, Donato (1), Dorzano, Gaglianico, Gifflenga (1), Graglia (1), Lessona, Magnano, Massazza, Masserano, Mezzana Mortigliengo, Miagliano, Mongrando, Mosso (2), Mottalciata, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pettinengo, Piatto (1), Piedicavallo (5), Pollone (4), Ponderano, Portula, Pralungo, Pray, Quaregna, Ronco Biellese, Roppolo, Rosazza (2), Sagliano Micca, Sala Biellese, Salussola (1), Sandigliano, Selve Marcone, Soprana (1), Sordevolo (1), Sostegno, Strona, Tavigliano, Ternengo, Tollegno (1), Torrazzo, Trivero (2), Valdengo, Vallanzengo (1), Valle Mosso (1), Valle San Nicolao (1), Veglio (3), Verrone, Vigliano Biellese (1), Villa del Bosco, Villanova Biellese, Viverone, Zimone, Zubiena, Zumaglia (1)