Autore Rossella De Amici

(Rossella De Amici)

Descrizioni Regione Lombardia
Tutte

Elenco Province: Bergamo (5), Brescia, Como (6), Cremona (2), Lecco (2), Lodi (1), Mantova (1), Milano (3), Monza e della Brianza (1), Pavia (4), Sondrio (2), Varese (2)
Mappa Morbegno

Morbegno descritta da Rossella De Amici

In località Ganda ci sorprende un ponte in pietra, massiccio con grande arcata centrale e due minori ai lati, opera del XVIII secolo, ricostruzione di quello precedente realizzato nientemeno che dall’Amadeo nel XIV secolo e che andò distrutto in una delle frequenti piene dell’Adda. Fiume imprevedibile, ricordiamo oggi i 25 anni della tristemente famosa alluvione che si portò via vite,case e terre.

Commenti: 0
Mappa Como

Como descritta da Rossella De Amici

Il sapore di lago permea ogni edificio, ogni piazza, ogni angolo di questa città, grazie al lago sorsero a inizio XIX sec. eleganti hotel belle epoque; il lago tuttora attira visitatori che da lì partono in battello alla scoperta di altri luoghi famosi oppure si fermano a gustare un gelato, a visitare il duomo, a passeggiare per vie e piazze, a percorrere il lungolago.

Lombardia > Como > Como (23)
Commenti: 0
Mappa Laveno-Mombello

Laveno-Mombello descritta da Rossella De Amici

Oltre che porta d’ingresso a interessanti itinerari in battello sul Lago Maggiore,è graziosa cittadina lacustre incastonata in un golfo naturale.Presenta numerosi edifici religiosi e civili tra cui la Chiesa di S. Maria in Ca’ Deserta le cui origini sembrano collegarla al monastero di Cluny e la Chiesa Vecchia originaria del Trecento che ospita un organo del XIX sec. conosciuto internazionalmente.

Commenti: 0
Mappa Trezzano sul Naviglio

Trezzano sul Naviglio descritta da Rossella De Amici

Comune dell’hinterland milanese,si situa sulle sponde del Naviglio Grande.E’ praticamente unito al capoluogo lombardo di cui ne è ininterrotta continuazione. Gradevole la pista ciclabile lungo il corso d’acqua che lambisce vecchie cascine, notevoli esempi di archeologia industriale e resti di antiche chiese. Tra un outlet e un “supersupermercato” è bello scovare antichi angoli e vecchi ponticelli.

Commenti: 0
Mappa Opera

Opera descritta da Rossella De Amici

Opera è tristemente famosa per il suo carcere, uno dei più importanti dell’Italia. Venne costruito negli anni ottanta ed è enorme, osservandolo dall’esterno ha un suo fascino sinistro, enormi parallelepipedi in mezzo a prati incolti. Lì si trovano i detenuti del cosiddetto “carcere duro”, mafiosi tristemente famosi come Totò Riina e Giuseppe Setola.

Commenti: 0
Mappa Agrate Brianza

Agrate Brianza descritta da Rossella De Amici

Situata nella ricca Brianza diede i natali a Marco d’Agrate di cui si ammira il famoso “San Bartolomeo Scorticato” nel Duomo di Milano. Sede di industrie, conserva numerose ville nobiliari, testimonianza di quando le ricche famiglie si recavano lì per la villeggiatura. La più famosa è senza dubbio l’ottocentesca Villa Trivulzio con grande parco, ora sede di eventi.

Commenti: 0
Mappa Belgioioso

Belgioioso descritta da Rossella De Amici

Ho potuto accedere al Castello di Belgioioso in occasione dell’ultima Officinalia, in realtà non ero tanto interessata all’alimentazione biologica quanto curiosa di vedere gli interni di questo edificio che si presenta con leggera eleganza dovuta alle ristrutturazioni effettuate nel XVIII sec. dal Pollack che lo arricchì anche di giardini e serre ed è la principale attrattiva del luogo.

Commenti: 0
Mappa Cislago

Cislago descritta da Rossella De Amici

Famosa per il bel castello Visconti Castelbarco,con le sue due possenti torri merlate. Di impianto medievale venne trasformato in epoca barocca; è purtroppo non visitabile perché tuttora di proprietà della famiglia.
Ci si può consolare con una sosta alla biblioteca comunale nella Villa Isacchi di impianto settecentesco e visitando la parrocchiale che custodisce il corpo del martire Abbondazio.

Commenti: 2
Mappa Albino

Albino descritta da Rossella De Amici

Albino anni fa era devastata da un traffico automobilistico mostruoso.Capitata recentemente, non riuscivo a capacitarmi per il cambiamento in positivo di questo luogo, grazie ad interventi viabilistici radicali e alla messa in opera della tranvia Bergamo-Albino.Si possono così ammirare in santa pace i notevoli edifici religiosi e civili presenti, prima fra tutti l’Abbazia dei monaci Cistercensi.

Commenti: 0
Mappa Brembilla

Brembilla descritta da Rossella De Amici

Brembilla prende il nome dal torrente che lì scorre e che forma la valle omonima. In un notevole contesto naturalistico, sorgono le varie frazioni che compongono il comune, caratterizzate da strutture urbanistiche molto compatte, simili a fortezze a ricordo del carattere battagliero di questa gente e di questi luoghi, teatro di feroci scontri tra fazioni guelfe e ghibelline in epoca medievale.

Commenti: 0