Elenco Comuni: Livigno (6), Bormio (5), Chiavenna (4), Morbegno (4), Sondrio (4), Tirano (4), Campodolcino (3), Val Masino (3), Aprica (2), Chiesa in Valmalenco (2) - Lista Alfabetica
Mappa Traona
6

Traona descritta da lindor

Antico borgo della Valtellina, di grande importanza sin dal medio evo per la sua posizione geografica, fu luogo di dogana per i transiti commerciali da e verso l’alta valle. Nell’abitato, numerosi e sontuosi palazzi nobiliari testimoniano la ricchezza delle antiche famiglie dominanti (Parravicini, Omodei, Malacrida, Vertemate etc). Il Palazzo cinquecentesco del comune ha ampie sale dipinte.

Commenti: 0
Mappa Sernio

Sernio descritta da Rossella De Amici

Paesino di poco più di 500 abitanti, situato nella media Valtellina sulla strada per Bormio, offre al visitatore spunti di interesse artistico con la parrocchiale dei SS Cosma e Damiano, la chiesa della Madonna delle Grazie e il Palazzo Omodei.
In frazione Valchiosa si segnala l’albergo Valchiosa, luogo di partenza per tour ciclistici verso la Svizzera e il famoso passo del Mortirolo.

Commenti: 0
Mappa Morbegno

Morbegno descritta da Stefyb67

Nella bassa Valtellina, è posta in posizione strategica per gli amanti del trekking montano. Tra le Alpi Retiche e le Prealpi Orobie costituisce un ottimo punto di partenza per svariate tipologie di itinerario. La città è attraversata dal fiume Adda e dal torrente Bitto.
Da vedere: Palazzo Malacrida(affreschi del settecento), Chiesa di San Giovanni Battista (dipinti di Pietro Ligari).

Commenti: 2
Mappa Campodolcino
8

Campodolcino descritta da Stefyb67

Campodolcino è un piccolo comune della Valtellina, che fonda le sue origini probabilmente in epoca romana. Svariate possibilità di escursioni sulle cime dell’alta Vallespluga. Località particolarmente suggestiva Motta alta, dove la natura offre lo spettacolo dello splendido lago Azzurro e dove è possibile osservare la statua di Nostra Signora d’Europa, alta ben 13,5 mt.

Commenti: 2
Mappa Cosio Valtellino

Cosio Valtellino descritta da Stefyb67

Circa 5400 abitanti, situato nella bassa Valtellina.
Da vedere: nell’abitato di Sacco, all’inizio della Val Gerola, una preziosa testimonianza del XV sec. In un locale adibito a fienile fino alla fine del secolo scorso, sono visibili diversi affreschi tra i quali quello dell’Homo Selvadego ed accanto ad esso una scritta: « Ego sonto un homo salvadego per natura, chi me ofende ge fo pagura ».

Commenti: 3
Mappa Val Masino

Val Masino descritta da Stefyb67

Val Masino è situata nel cuore della Valtellina, circondata da una vegetazione lussureggiante, tipica del versante retico, prevalentemente boschi di faggi e castagni. Salendo in quota predomina l’abete rosso. La natura qui la fa da padrona. Meta ideale per gli amamti del trekking montano. I Murales che si incontrano su numerosi edifici raccontano la storia della valle e dei suoi abitanti.

Commenti: 0
Mappa Gerola Alta

Gerola Alta descritta da Stefyb67

Gerola Alta, è un piccolo paese della provincia di Sondrio che conta circa 250 abitanti , l’ultimo comune della Valgerola, Numerose le sue piccole frazioni, tra le quali Pescegallo che ospita una stazione sciistica con impianti funzionanti sia in inverno che d’estate. Ottimo punto di partenza per passeggiate “dolci” o trekking più impegnativo.

Commenti: 0
Mappa Morbegno

Morbegno descritta da Rossella De Amici

In località Ganda ci sorprende un ponte in pietra, massiccio con grande arcata centrale e due minori ai lati, opera del XVIII secolo, ricostruzione di quello precedente realizzato nientemeno che dall’Amadeo nel XIV secolo e che andò distrutto in una delle frequenti piene dell’Adda. Fiume imprevedibile, ricordiamo oggi i 25 anni della tristemente famosa alluvione che si portò via vite,case e terre.

Commenti: 0
Mappa Val Masino

Val Masino descritta da ALBER

Nel comprensorio della Val Masino fa parte la Val di Mello che è un paradiso per gli amanti della natura. Percorrendola si incontrano panorami incantevoli.
E’ una passeggiata bellissima!

Commenti: 0
Mappa Tirano

Tirano descritta da mari3007

Praticamente al confine con la Svizzera, da questa cittadina montana in provincia di Sondrio, parte il famosissimo trenino rosso della Valtellina, da cui si può raggiungere la rinomata Sainkt Moritz e altre località sciistiche svizzere. Vi si incontrano i fiumi Adda e Poschiavo. Meta di molte visite, anche il Santuario della Madonna di Tirano.

Commenti: 0
Elenco Comuni: Albaredo per San Marco (1), Albosaggia (1), Andalo Valtellino (1), Aprica (2), Ardenno (1), Bema (1), Berbenno di Valtellina (1), Bianzone (1), Bormio (5), Buglio in Monte (1), Caiolo (1), Campodolcino (3), Caspoggio (1), Castello dell'Acqua (1), Castione Andevenno (1), Cedrasco (1), Cercino (1), Chiavenna (4), Chiesa in Valmalenco (2), Chiuro (2), Cino (1), Civo (1), Colorina (1), Cosio Valtellino (1), Dazio (1), Delebio (1), Dubino (1), Faedo Valtellino (1), Forcola (1), Fusine (1), Gerola Alta (2), Gordona (2), Grosio (1), Grosotto (1), Lanzada (1), Livigno (6), Lovero (1), Madesimo (2), Mantello (2), Mazzo di Valtellina (1), Mello (1), Mese (1), Montagna in Valtellina (1), Morbegno (4), Novate Mezzola (2), Pedesina (1), Piantedo (1), Piateda (1), Piuro (2), Poggiridenti (1), Ponte in Valtellina (1), Postalesio (1), Prata Camportaccio (1), Rasura (1), Rogolo (1), Samolaco (1), San Giacomo Filippo (1), Sernio (1), Sondalo (1), Sondrio (4), Spriana (1), Talamona (1), Tartano (1), Teglio (1), Tirano (4), Torre di Santa Maria (1), Tovo di Sant'Agata (1), Traona (1), Tresivio (1), Val Masino (3), Valdidentro (1), Valdisotto (1), Valfurva (1), Verceia (1), Vervio (1), Villa di Chiavenna (1), Villa di Tirano (1)