Sondrio descritta da valtorta cristina
fresco ,accogliente, solare e colmo di amore e amicizia…….
grazie sondrio e ai tuoi pizzoccheri
Descrizioni personali di Sondrio: le esperienze di chi l'ha visitata come turista o che la vive giorno per giorno, punti di vista diversi per conoscere meglio Sondrio (Lombardia, Provincia di Sondrio).
fresco ,accogliente, solare e colmo di amore e amicizia…….
grazie sondrio e ai tuoi pizzoccheri
Si trova in valtellina che è famosa per i pizzoccheri. La città di Sondrio ebbe origini longobarde, anche se nel suo territorio sono state ritrovate testimonianze preistoriche e dell’età romana. Alcuni posti degni di nota sono la chiesa (Insigne Collegiata Arcipretale Plebana) dei santi Gervasio e Protasio, sicuramente una delle più antiche della Valtellina e la Torre Ligariana.
Amena città circondata dalle montagne e attraversata dal torrente Mallero. Tra i monumenti, la Collegiata dei santi Gervasio e Protasio, ubicata nel cuore della città. Non si possono non citare le delizie gastronomiche dalle quali il visitatore che arriva a Sondrio è allietato, anche visivamente dalle vetrine dei negozi, oltre che … all’assaggio!
Sondrio, centro di servizi ma anche città alpina, è capoluogo di provincia e si trova al centro della Valtellina adagiato nel fondovalle tra le Retiche e le Orobie. Il suo nome più antico sembra sia Sundrium che significa terreno tenuto e fatto fatto lavorare direttamente dal padrone. La sua origine sembra sia da far risalire ai longobardi anche se alcuni storici propendono per gli etruschi.