8

Soliera descritta da Mirco

Il nome che deriva dal latino “solarium” un solaio scoperto dove si essicava il grano, ci indica le origini contadine. Il monumento più importante è il Castello Campori, residenza dei marchesi feudatari di Soliera fino all’arrivo di Napoleone, ora ospita uffici comunali e la biblioteca. A giugno si tiene la fiera di S.Giovanni, a metà ottobre “il profumo del mosto cotto” dedicata al mosto d’uva.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Carpi descritta da Mirco La Piazza dei Martiri è una delle più grandi d’Europa, ...
Bastiglia descritta da Mirco Nella zona di produzione del lambrusco di Sorbara doc. Il ...
Campogalliano descritta da Mirco Abitata fin dall’età del bronzo, quando nella zona delle montagnole ...
San Prospero descritta da Mirco Percorrendo la SS 12 potrebbe sembrare che non ci sia ...
7 Gennaio 2014 alle 14:46: Novellara descritta da Mirco
18 Dicembre 2013 alle 10:17: Campagnola Emilia descritta da Mirco
17 Dicembre 2013 alle 12:26: Modena descritta da emanuelea
30 Novembre 2013 alle 11:14: Vernasca descritta da lapochka
12 Novembre 2013 alle 16:39: Cesena descritta da Michele Nardella