Mappa Pienza

Descrizioni su Pienza

Regione Toscana - Provincia Siena
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - Archiviate - In Revisione
Rete: Blog Pienza - Guida Pienza - Forum Toscana

Pienza descritta da esterina

Monticchiello, un piccolo borgo nel comune di Pienza, è noto per il suo “Teatro Povero”: “un autodramma ideato, scritto e realizzato dalla gente di Monticchiello” come viene definito da loro stessi. Un paese che diventa teatro e un teatro che diventa paese… emozionante, coinvolgente e assolutamente da non perdere!!

Commenti: 3

Pienza descritta da Neve

Pienza è una meraviglia, tappa d’obbligo se state scoprendo la Val d’Orcia. Quello che vi voglio descrivere è Monticchiello, fraz. di Pienza. un piccolo borgo medievale… non ha nulla di particolare se non piccole vie e piccole piazze che sembrano deserte, il mattone rossiccio e i fiori colorati lo rendono speciale.. se vi capita passateci.. ne vale la pena.

Commenti: 0

Pienza descritta da alexZalex

Importante centro della provincia senese, si annida nella tipica campagna di quei luoghi. E’ bellissimo girare fra le sue strade di mattoni rossi, come spesso di mattoni sono anche i palazzi, creando tonalità cromatiche particolari. Interessante la piazza Pio II con la cattedrale, e altri palazzi importanti ed un delizioso pozzo in c potremmo lasciar cadere i nostri desideri più folli…

Commenti: 0

Pienza descritta da emanuelea

Il centro più importante, artisticamente, di tutta la Val d’Orcia di cui fa parte. Dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’umanità nel 1996. La piazza molto bella dedicata al pontefice Pio II. Interessante la Cattedrale, di fronte il Palazzo Comunale e accanto palazzo Borgia e Palazzo Piccolomini. Il Romitorio è un complesso di locali scavati nell’arenaria trovansi nei pressi.

Commenti: 0

Pienza descritta da maggi

Se vai da Montalcino a Cortona, dalla val d’Orcia alla val di Chiana, attraversi la Toscana dalle crete senesi ai colli aretini, per San Quirico, Castiglione, Montepulciano, Torrita. In tanto belvedere incontri Pienza, che Enea Silvio Piccolomini, papa indigeno, elevò a “città dell’utopia” ricostruendola. Il gioiello urbanistico che ne risultò è oggi “patrimonio dell’umanità”

Commenti: 0
9

Pienza descritta da licinia

Lungo la Val d’Orcia una sosta è d’obbligo alla città “ideale” di Pienza, città natale di papa PioII che così la trasformò da borgo medioevale a gioiellino rinascimentale. Il Palazzo Piccolomini, dal nome del papa, con facciata a bugnato, col splendido cortile e giardino pensile sta nel cuore del borgo, vicino alla Cattedrale. Facendo una passeggiata lungo le mura si godono panorami sulla vallata

Commenti: 0

Pienza descritta da Poxtilla

Terreni soleggiati e piante dall’aroma unico che solo le Crete senesi possono donare cosi’ come unico e puro è il sapore del latte di pecora, dal quale viene prodotto il cacio o pecorino. Già in tempi remoti il pecorino di Pienza fu il formaggio preferito da Lorenzo il Magnifico.A Pienza una bellissima sagra decanta il gusto del “suo”pecorino accostandolo al sapore di freschi baccelli di fave.

Commenti: 0

Pienza descritta da Adriano Di Benedetto

Pienza paesino della Val d’Orcia patrimonio dell’umanità.
Ci sono alcune piazze interessanti tra cui una dedicata al pontefice PioII.
Da visitare la Cattedrale e il palazzo Piccolomini.
Ci sono molti negozi di prodotti locali tra cui il formaggio e ottimi salumi, nelle osterie si può gustare del buon vino e dei cibi ancora genuini.
Un consiglio andate a visitare Pienza

Commenti: 0
7

Pienza descritta da orso

Vicino a Pienza si trova un piccolo Borgo, Monticchiello . Entrando nel borgo si possono osservare vicoli stretti caratteristici e pur essendo piccolo si possono osservare diverse piazze e piazzette. Monticchiello e’ famoso per il suo teatro chiamato “teatro povero di Monticchiello” perche’ formato da gente del posto.

Commenti: 0
10

Pienza descritta da Fragarbo

Raffinata terrazza sulla Val d’Orcia, Pienza è un vero gioiellino rinascimentale.
Paese dove nacque nel 1400 il PAPA Pio II il quale chiamò i più autorevoli architetti per edificare la città ideale rinascimentale.
Oggi il borgo, rimasto pressoché invariato da allora, trasporta il visitatore che lo attraversa in epoca rinascimentale.
La vista che si apre dal Duomo sulla Valle è spettacolare.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

San Quirico d’Orcia descritta da marivodo Un consiglio andate a San Quirico d’Orcia per la festa ...
Castiglione d’Orcia descritta da Angela Giglioni Altro gioiello della Val d’Orcia da visitare. Oltre al centro ...
Trequanda descritta da Ilario Balestro Se come nel mio caso si arriva dalla Val ...
Montepulciano descritta da alexZalex Un borgo incantevole in una terra di incanto, le sue ...
San Giovanni d’Asso descritta da Ire82 San giovanni D’asso è un piccolo paesino a 40 km ...
21 Dicembre 2013 alle 10:46: Pietrasanta descritta da lapochka
20 Dicembre 2013 alle 15:15: Coreglia Antelminelli descritta da emanuelea
20 Dicembre 2013 alle 14:51: Lucca descritta da lapochka
28 Novembre 2013 alle 16:03: Greve in Chianti descritta da emanuelea
14 Ottobre 2013 alle 15:35: Calenzano descritta da pratointheworld

Ultimi Articoli sul Blog Pienza

26 Settembre 2008 alle 14:49: Pienza la Città Ideale: ieri come oggi (Alla Scoperta della nostra Italia)