Acquasparta descritta da pojana
Di origine romana, nel suo territorio ancora è visibile un tratto originale della vecchia via Flaminia, Acquasparta è nota per le acque termali. Per tutta l’estate si svolgono manifestazioni culturalei e musicali.
Descrizioni personali di Acquasparta: le esperienze di chi l'ha visitata come turista o che la vive giorno per giorno, punti di vista diversi per conoscere meglio Acquasparta (Umbria, Provincia di Terni).
Di origine romana, nel suo territorio ancora è visibile un tratto originale della vecchia via Flaminia, Acquasparta è nota per le acque termali. Per tutta l’estate si svolgono manifestazioni culturalei e musicali.
Acquasparta è un comune italiano di circa 5.000abitanti in provincia di Terni, in Umbria. grazie alla presenza delle Terme di S.Francesco è divenuta una importante stazione termale. Le acque delle Fonti Amerino, con ottime proprietà terapeutiche, sgorgano in questo fantastico Parco. Il comune organizza ogni anno una “Rievocazione rinascimentale” con sfilate e cortei con abiti del tempo.
Comune umbro dal quale si può partire per splendide escursioni sui monti martani, conserva una serie di edifici storici tra cui, poco fuori il centro abitato, la chiesa di San Giovanni de Butris, costruita nel XIII secolo sopra un ponte romano inutilizzato a causa dello spostamento del corso del ruscello che superava.
E’ anche una stazione termale, con le rinomate fonti Amerino situate in un bel Parco e conosciute come Terme di S.Francesco. Dalle fonte sgorga un’acqua con ottime proprietà terapeutiche (da visitare nel periodo maggio/ ottobre).
E’ consigliato assaggiare i dolci chiamati “brutti e buoni”, pasticcini secchi il cui ingrendiante base è una croccante pasta di mandorle.
Di origine romana deriva il toponimo dal latino Acquas Partas, trovandosi tra le due sorgenti Amerino e Furapane. Luogo di cultura fu sede dei Lincei grazie alla famiglia ducale dei Cesi. Da visitare Palazzo Cesi e le famose “terme amerino” di cui la leggenda dice fatte sgorgare da san Francesco nel 1200. Si svolge la Rievocazione Rinascimentale con spettacoli, taverne e gare tra le tre contrade