Mappa Tarquinia

Descrizioni su Tarquinia

Regione Lazio - Provincia Viterbo
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - Archiviate - In Revisione
Rete: Blog Tarquinia - Guida Tarquinia - Forum Lazio

Tarquinia descritta da Pampurio

Famosa in tutto il mondo per la Necropoli Etrusca con ben 140 (su 200 conosciute) tombe affrescate a formare una vera pinacoteca sotterranea antecedente alla fondazione dell’Urbe romana. Questi affreschi rappresentano uno spaccato sulla vita quotidiana degli Etruschi e sono stati inseriti, dal 2004, dall’Unesco, nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Attualmente sono visitabili solo19 ipogei.

Commenti: 0

Tarquinia descritta da muttilo

Tarquinia è una città di origine etrusca. Secondo la leggenda fu fondata dal mitico Tarconte sul vasto piano della Civita. Fra il VII e il VI secolo a.C., raggiunse il suo massimo splendore commerciale e politico. A causa delle invasioni barbariche, la popolazione si trasferì su un colle vicino, fondando così Corneto, l’odierna Tarquinia

Commenti: 0

Tarquinia descritta da enzoazz

Arrivando dalla Via Aurelia, da lontano Tarquinia appare con le sue numerosi torri medioevali , ma contornata dai nuovi palazzi. Ma quando si arriva in Piazza Europa, entrando attraverso la porta attigua alla Torre di Dante, si entra nell’antico centro medioevale ricco di vialetti , palazzine e palazzi d’epoca, che ti fanno immediatamente calare in una atmosfera medioevale di altri tempi.

Commenti: 0
9

Tarquinia descritta da Romlat

Tarquinia, città di origine etrusca si trova ai confini settentrionali del Lazio, là dove ha inizio la maremma tosco - laziale. Fu una delle più importanti città etrusche e in ricordo di quel periodo resta una necropoli degna di visita per la bellezza delle sue tombe, alcune delle quali purtroppo sono state depredate nei tempi passati dai famosi tombaroli. Da non perdere il borgo medioevale

Commenti: 0

Tarquinia descritta da Michele Nardella

E’ l’erede dell’etrusca Tarxna di cui i consevano i resti dell’antica città e le famosissime necropoli con tombe a camera affrescate, ad esempio la Necropoli dei Monterozzi. I reperti e le suppellettili etrusche fanno bella mostra di sé nel Palazzo Vitelleschi situato nella città attuale che si chiamò Corneto fino al 1922 ed ha un pittoresco centro storico medievale, ricco di chiese e palazzi.

Commenti: 0

Tarquinia descritta da licinia

2 visite da fare: 1) la necropoli etrusca sul colle Monterozzi poco distante, con tombe affrescate alle pareti interne con colorazioni vividissime: il loro nome deriva dal soggetto del decoro (Leopardi, Leonesse, Caccia e Pesca ecc.)
2) il Museo Naz. nel Pal. Vitelleschi, gotico-rinascim., con gran cortile e loggia panoramica; grande raccolta di sarcofagi etruschi, vasi, corredi fun., sculture.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Monte Romano descritta da Adriano Di Benedetto Monte Romano piccolo centro all’interno della campagna Viterbese. Si trova a ...
Civitavecchia descritta da adistasi594 Civitavecchia comune laziale in provincia di Roma,si trova sul litorale ...
Allumiere descritta da Adriano Di Benedetto Allumiere non distante da Roma, si trova sui Monti della ...
Montalto di Castro descritta da muttilo La città è dominata dal castello Gugliemi. Esso è frutto ...
30 Settembre 2015 alle 06:30: Cantalice descritta da Justinawind
30 Settembre 2015 alle 06:29: Marcetelli descritta da Justinawind
30 Settembre 2015 alle 06:29: Cantalupo in Sabina descritta da Justinawind
30 Settembre 2015 alle 06:28: Cittareale descritta da Justinawind
30 Settembre 2015 alle 06:28: Castelnuovo di Farfa descritta da Justinawind

Ultimi Articoli sul Blog Tarquinia

10 Maggio 2008 alle 11:50: L’urbanitas etrusca del viterbese (Interviste Sindaci)