Mappa Ladispoli

Descrizioni su Ladispoli

Regione Lazio - Provincia Roma
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - Archiviate - In Revisione
Rete: Blog Ladispoli - Guida Ladispoli - Forum Lazio

Ladispoli descritta da enzoazz

Ladispoli, città balneare sul litorale romano. Famosa per la sua sagra del carciofo che si svolge verso metà di aprile. Carciofi sotto ogni forma da mangiare, ma soprattutto fritti. Sculture di carciofi , balli, eventi e tanti tanti carciofi da portarsi a casa e gustarsi con calma. Una giornata da vivere con gli amici in allegria.

Commenti: 0
8

Ladispoli descritta da Romeo Mike

Ladispoli è un noto centro balneare in provincia di Roma.
A poca distanza da esso sorge Palo,conosciuta per il famoso
castello Odescalchi immerso in un’ oasi che nasce nel 1980, area privata di proprietà dei principi omonimi, gestita dal WWF con un’estensione di 120 ettari, è oggi uno degli ultimi esempi di oasi faunistica.
Il bosco pieno di stagni, è formato da cerri, frassini, allori…

Commenti: 0

Ladispoli descritta da adistasi594

Ladispoli piccolo comune in provincia di Roma fatta città solo nel 2011. I primi reperti di Ladispoli si datano nel tardo neolitico 2000 a.c. era uno dei porti tra Santa Marinella e Cerveteri antiche città etrusche. Dopo la conquista dei Romani fu residenza balneare di molti patrizzi.

Commenti: 0

Ladispoli descritta da Adriano Di Benedetto

Ladispoli località balneare a due passi da Roma, con le sue spiagge scure perchè contengono materiale ferroso, sono adate per fare i bagni di sabbia.
Camminando sulla spiaggia si può arrivare fino al castello degli Odescalchi molto bello da vedere ” da fuori ” all’interno solo feste private ” matrimoni “.
Sempre camminando sul lato opposto si arriva a Torre Flavia da non perdere.

Commenti: 0

Ladispoli descritta da Mario Aielli

Comune del Lazio situato sul litorale Tirrenico a 30km. dalla capitale. Deve il suo nome al Principe Ladislao Odescalchi che la fondò nel 1890, ma si è sviluppata sopratutto a partire dagli anni 50 quando divenne, poco a poco, un importante centro balneare grazie anche alle qualità terapeutiche delle sue sabbie ad alto contenuto di ferro ed indicate nella terapia delle malattie articolari.

Commenti: 0
7

Ladispoli descritta da antmart

A nord di Roma sul litorale sorge questa famosa Citta’ che negli ultimi anni ha subito una esplosione demografica enorme, abitata in gran parte dai pendolari che giornalmente si recano nella capitale.Ma dotata anche di un bellissimo lungomare che brulica di locali dove si puo’ gustare dell’ottimo pesce gustandosi la visuale del porticciolo turistico da non perdere la sagra del carciofo.

Commenti: 0

Ladispoli descritta da igorchco

Ladispoli è uno dei centri di villeggiatura marina più noti della zona per le lunghe spiagge e per l’accoglienza.
Assolutamente da visitare è il Monumento Naturale della palude di Torre Flavia sia per la presenza dei resti dell’omonima torre con la sua baia (recentemente trasformata in un brutto deserto a causa dei troppi nuovi scogli) sia per le molte specie di uccelli visibili dietro le dune.

Commenti: 0
7

Ladispoli descritta da letizia7999

Grosso comune del litorale nord di Roma con una bellissima spiaggia e tantissimi locali dove si cucina il buonissimo pesce pescato nel Tirreno.Ma Ladispoli è anche un miscuglio multicolore di genti che ormai rappresentano la sua identita’ e la sua modernita’.

Commenti: 0
10

Ladispoli descritta da Farnero

Marina San Nicola, diciamo “un quartiere” di Ladispoli che offre tranquillità, serenità e tanto verde.
Non poco a due passi da Roma !

Commenti: 0

Ladispoli descritta da alezar

Ladispoli è costituita dall’unione di più punti di vista. Quello cinematografico: il Comune infatti è da sempre stato luogo preferito per girare molti film neorealisti di spessore. Quello storico: La villa di Pompeo nella silenziosa Marina di San Nicola, la torre saracena, il castello Odescalchi. Quello contemporaneo: tante multiculturalità che si mescolano. Ladispoli continua a crescere…

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Cerveteri descritta da enzoazz Cerveteri è un comune a cui è spesso associata la ...
Bracciano descritta da marcofederico Questa cittadina, che si affaccia sul lago omonimo, è dominata ...
Manziana descritta da adistasi594 Manziana comune in provincia di Roma di di 6.522 abitanti ...
Oriolo Romano descritta da Romeo Mike Oriolo Romano ridente borgo in provincia di Viterbo, sorge ad ...
30 Settembre 2015 alle 06:30: Cantalice descritta da Justinawind
30 Settembre 2015 alle 06:29: Marcetelli descritta da Justinawind
30 Settembre 2015 alle 06:29: Cantalupo in Sabina descritta da Justinawind
30 Settembre 2015 alle 06:28: Cittareale descritta da Justinawind
30 Settembre 2015 alle 06:28: Castelnuovo di Farfa descritta da Justinawind