Mappa Cisterna di Latina

Descrizioni su Cisterna di Latina

Regione Lazio - Provincia Latina
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - Archiviate - In Revisione
Rete: Blog Cisterna di Latina - Guida Cisterna di Latina - Forum Lazio

Cisterna di Latina descritta da heric59

Comune della provincia di Latina posto lungo la via Appia ricco di acquitrini composti dal fiume Ninfa, di importanza anche Storica qui fu accolto l’Apostolo S. Paolo nel suo viaggio a Roma. Non si può mancare di visitare i Giardini di Ninfa e i ruderi dell’Antica Ninfa posto incantevole che fa riscoprire a chi vive in città la bellezza della natura dando all’anima un vero senso di pace

Commenti: 0

Cisterna di Latina descritta da maggi

Di grande sviluppo in epoca Romana. lungo la via Appia, tra Roma e la civiltà antica. Conduceva alle ville balneari dove i Romani praticavano il nobile “otium”. Cicerone vi sostava, in località detta “Tres Tabernae”. San Paolo vi fu accolto nel viaggio per Roma. Augusto visse sino a 18 anni nella villa di Ulubrae. Cisterna, oggi, per la cisterna d’acqua per la villa di Nerone ad Anzio.

Commenti: 0
9

Cisterna di Latina descritta da eliosvettini

Cisterna di Latina è una cittadina di antiche origini ma è soprattutto moderna. Ha il tipico aspetto delle città del meridione, case non molto alte, vie diritte e tanta attività commerciale. In zona, oltre a Palazzo Caetani, c’è la possibilità di visitare meraviglie assolute, quali l’oasi di Ninfa e la cisterna di Nerone. E’ famosa anche perché i butteri locali batterono Buffalo Bill e compagni.

Commenti: 0

Cisterna di Latina descritta da stefy4

Nel territorio di Cisterna di Latina, un luogo meraviglioso obbligato a visitare, è senza dubbio il giardino di Ninfa (il più bello del mondo), con i suoi ruscelletti e diverse specie di fiori e piante oltre ai ruderi dello scomparso paese medioevale di Ninfa.

Commenti: 0
7

Cisterna di Latina descritta da MaxFelice

Cisterna cittadina dell’Agro Pontino è conosciuta come la città dei Butteri. Centro della bonifica durante il ventennio fascista. Le grotte di Palazzo Caetani con l’antica Cisterna di Nerone e la magnifica Oasi di Ninfa, sono il simbolo più rappresentativo della cittadina.

Commenti: 0

Cisterna di Latina descritta da ema

La primavera sembra esplodere nel giardino di Ninfa. I fiori e gli alberi che qui vi furono sapientemente piantati offrono da aprile ad ottobre fioriture diverse, con diversi colori, forme e profumi. E’ sempre la stessa emozione. Ci si trova a camminare tra siepi di lavanda, tra ciliegi e magnolie giapponesi, tra calle, primule, iris o camelie e si vive la magia delle rovine del borgo medievale.

Commenti: 0

Cisterna di Latina descritta da Kris

A Cisterna, sul fiume Ninfa, sorge l’omonima Oasi: nell’immensa e florida vegetazione tra rivoli, cascatelle e laghetti, spuntano i ruderi della vecchia Ninfa coperti da rampicanti che conferiscono ai cadenti edifici una immensa suggestione
In un laghetto si specchiano i resti del Castello Caetani sulle cui torri sorvola un nutrito stuolo di rapaci le cui strida echeggiano nell’aria

Commenti: 0
8

Cisterna di Latina descritta da giracomune

Il paese non l’ho visitato, ma sono stato nella bellissima oasi naturalistica WWF di Nemi. E’ un bellissimo complesso di giardini all’inglese che ingloba i ruderi medievali della vecchia Ninfa. E’ una visita mozzafiato, un vero idillio arcadico e romantico. Assolutamente da non perdere!

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Cori descritta da francesco5177 Cori si presenta come una antica città circondata da mura ...
Lariano descritta da Adriano Di Benedetto Lariano si trova in provincia di Roma conosciuto come la ...
Rocca Massima descritta da Adriano Di Benedetto Rocca Massima si trova in provincia di Latina situato sui ...
Norma descritta da ema Norma è un piccolo paese che ha una superficie di ...
30 Settembre 2015 alle 06:30: Cantalice descritta da Justinawind
30 Settembre 2015 alle 06:29: Marcetelli descritta da Justinawind
30 Settembre 2015 alle 06:29: Cantalupo in Sabina descritta da Justinawind
30 Settembre 2015 alle 06:28: Cittareale descritta da Justinawind
30 Settembre 2015 alle 06:28: Castelnuovo di Farfa descritta da Justinawind