Mappa Martina Franca

Descrizioni su Martina Franca

Regione Puglia - Provincia Taranto
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - Archiviate - In Revisione
Rete: Blog Martina Franca - Guida Martina Franca - Forum Puglia

Martina Franca descritta da Konin

Adagiata su una delle colline della Murgia sud-orientale, Martina Franca domina l’incantevole distesa di trulli della Valle d’Itria. Da visitare senza dubbio il caratteristico centro storico, splendido esempio di arte barocca con le sue stradine e i suoi bianchi vicoli.

Commenti: 0
10

Martina Franca descritta da passionescatto

Il punto più alto del paese ,a circa 440mt dal l.del mare, corrisponde al sito ove si erge il Duomo ,visibile a grande distanza dalle campagne del circondario. Il Festival della Musica Lirica della Valle d’Itria ,conosciuto a livello mondiale ,è una piccola parte delle manifestazioni culturali di questa cittadina.La cucina è delle Murge Pugliesi :Fave e cicoria,fegatini, cacioricotta e funghi.

Commenti: 0

Martina Franca descritta da piru24

Grazie ai suoi 430 mt. di altitudine Martina Franca offre la possibilità di godere di un bellissimo panorama sulla Valle d’Itria punteggiata di bianco grazie al colore dei trulli. E’ piacevole passeggiare nel suo centro storico nelle serate primaverili ed estive per poi fermarsi in uno dei tanti ristoranti per godere delle prelibatezze gastronomiche come il famoso capocollo.

Commenti: 0

Martina Franca descritta da antdilad Descrizione del mese

Primo baluardo della Valle d’Itria, mostra un cuore settecentesco nei bianchi vicoli tortuosi, nelle piazze, nelle chiese (San Francesco, San Martino), nei palazzi (Palazzo Ducale), nelle masserie sparse tra le colline. Centro famoso per l’allevamento del cavallo murgese e sopratutto dell’asino di martina. Devoto ai Santi Martino e Comasia, ha scoperto una vocazione lirica (Festival della Valle d’Itria).

Commenti: 0
9

Martina Franca descritta da Raffaella Massari

E’ sorprendente la bellezza di Martina, affacciata sull’incanto della Valle d’Itria. Il nucleo storico appare come un labirinto di stradine in pietra bianca, nella via principale troviamo il bellissimo palazzo comunale e proseguendo palazzi padronali accanto a palazzi minori ma ricchi di fascino.I balconi con veri ricami in ferro sono vere e proprie opere d’arte.

Commenti: 0
8

Martina Franca descritta da heidi63

Situata nello splendido paesaggio delle Murge detto dei Trulli,presenta un centro storico a pianta ellittica con vicoli stretti e cortili popolari.L’entrata della città è l’Arco di Santo Stefano

Commenti: 0
8

Martina Franca descritta da lazzarini

Tutto da visitare, per la sua suggestiva bellezza, è il centro storico di Martina, chiuso in un ovale dalle antiche mura in cui si aprivano solo 4 porte, e difeso da 24 basse torri circolari: opere difensive realizzate già all’atto della fondazione ufficiale di Martina, nel 1310. Alle mura si sono col tempo addossate molte costruzioni e alcune delle torri non sono più riconoscibili.

Commenti: 0

Martina Franca descritta da Lanfranco Luciani

Per chi ha programmato un viaggio nel Salento, sia pure per un breve WE, Martina Franca dovrebbe costituire tappa obbligata. Il centro storico fondamentalmente barocco, si presenta pulito e ben conservato, senza le tante ferite moderniste che rovinano tanti altri centri. Come unità ed omogeneità di stile Martina Franca ha ben pochi rivali e può a buon diritto tenere testa alla stessa Lecce.

Commenti: 0

Martina Franca descritta da Michele Nardella

Si adagia sul colle di S. Martino (santo patrono) in posizione panoramica sulla Val d’Itria, costellata di trulli. E’ detta Franca a cause dei privilegi fiscali concessi ad essa dai principi di Taranto nel XIV sec. Nel centro storico medievale risaltano però i palazzi gentilizi del Barocco Martinese che qui proliferò. Da non perdere il Pal. Ducale, la Basilica di S. Martino e la Piazza Immacolata.

Commenti: 0
7

Martina Franca descritta da Paola Perna

Pochi minuti, di passaggio dal finestrino dell’auto. Lo sguardo si sveglia dal torpore del “nulla di ché” che passa davanti agli occhi. Il corso cittadino si presenta meravigliosamente festoso e luccicante e da assonnata passo improvvisamente a vigile per cogliere ogni particolare di quella fugace visita. L’armonia della pietra mi acceca e sorridente saluto la città tornando ad assopirmi.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Locorotondo descritta da Michele Nardella Si trova in posizione panoramica sulla Valle d’Itria, celebre per ...
Cisternino descritta da piru24 Grazie ai suoi stretti vicoli, alla pavimentazione di chianche, alle ...
Alberobello descritta da Ricc48 Alberobello è famosa per i suoi trulli, paticolari case di ...
Fasano descritta da Michele Nardella Appartenne, insieme a Cisternino, alla Provincia di Bari fino alla ...
Montemesola descritta da lazzarini Allungato su un’altura del rilievo murgiano, nei pressi di una ...
10 Marzo 2014 alle 10:55: San Marco la Catola descritta da emanuelea
8 Marzo 2014 alle 15:50: Alberona descritta da lapochka
7 Marzo 2014 alle 16:19: Roseto Valfortore descritta da emanuelea
7 Marzo 2014 alle 16:19: Alberona descritta da emanuelea
7 Marzo 2014 alle 16:19: Accadia descritta da emanuelea