Arbus descritta da vicxx
piccolo centro sulla costa ovest centrale della Sardegna. Punto di partenza per la magnifica ed incontaminata costa verde e per le famose miniere di Ingurtosu, ormai chiuse e divenute partimonio UNESCO.
Descrizioni personali di Arbus: le esperienze di chi l'ha visitata come turista o che la vive giorno per giorno, punti di vista diversi per conoscere meglio Arbus (Sardegna, Provincia di Medio Campidano).
piccolo centro sulla costa ovest centrale della Sardegna. Punto di partenza per la magnifica ed incontaminata costa verde e per le famose miniere di Ingurtosu, ormai chiuse e divenute partimonio UNESCO.
Comune del Medio Campidano di circa 6.700 abitanti. Attività prevalenti: agricoltura, allevamento, turismo. Nel suo territorio, per la ricchezza del sottosuolo, si è svolta per secoli l’attività estrattiva di diversi minerali che ha lasciato notevoli testimonianze di ingegneria archeologica. Invito a visitare, oltre che questi siti, la Costa Verde, zona di incantevoli località marine e montane.
Arbus si trova nella provincia di Medio Campidano, a sud della costa occidentale nel golfo di Oristano.
A Torre dei Corsari e Pistis ci sono spiagge di color oro con dune altissime, fiumiciattoli che scendono da Montevecchio di color ferro, essendo stata zona di miniere.
Con la chiusura di queste il paese andò in crisi inventandosi poi una industria turistica.
Patrono San Sebastiano.
Il territorio del Comune di Arbus è uno dei più estesi della Sardegna con ben 47 chilometri di costa, che vanno da Capo Frasca fino a Capo Pecora. Arbus è famosa per la lavorazione dei coltelli e nei dintorni giacciono i resti del distretto minerario di Ingortosu. Splendida la costa orlata da magnifiche dune di sabbia dorata.