Buggerru descritta da Adriano Di Benedetto

Buggerru si trova nella regione dell’Iglesiente in provincia di Carbonia-Iglesias.
Paese di minatori che con la chiusura delle miniere la popolazione emigrava altrove, oggi paese turistico con le sue coste e il suo mare incontaminato è uno dei luoghi che hanno un certo fascino di tutta la Sardegna.
Una sagra molto appetitosa e quella del pesce, si festeggia S.Pietro patrono dei pescatori.

Commenti: 0

Buggerru descritta da alberto loi

Giovane comune di circa 1.100 abitanti dediti a: commercio, agricoltura e pesca, turismo, artigianato, servizi. Per la ricchezza dei suoi giacimenti minerari vi si è praticata l’attività estrattiva dal periodo romano e le sue miniere tra l’800 ed il 900 sono state tra le più efficienti d’Italia. Monumenti: la Miniera di Malfidano, il Museo del Minatore. per chi ama il mare coste impareggiabili!!!

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Fluminimaggiore descritta da alberto loi Comune di circa 3.000 abitanti. Attività: agricoltura, commercio, edilizia, turismo, ...
Gonnesa descritta da alberto loi Comune del Sulcis di circa 5.200 abitanti. Attività: agricoltura,artigianato, industria. ...
Iglesias descritta da astragalo Iglesias è una città legata alle miniere, il cui sfruttamento ...
Portoscuso descritta da alberto loi Operoso centro del Sulcis di circa 5.300 abitanti. Attività: commercio, ...
Arbus descritta da Mario Aielli Il territorio del Comune di Arbus è uno dei più ...
27 Novembre 2012 alle 10:01: Orgosolo descritta da emanuelea
25 Ottobre 2012 alle 17:25: Sassari descritta da pasquale
25 Ottobre 2012 alle 17:03: Cargeghe descritta da pasquale
25 Ottobre 2012 alle 13:13: Sedilo descritta da Adriano Di Benedetto
25 Ottobre 2012 alle 13:13: Scano di Montiferro descritta da Adriano Di Benedetto

Ultimi Articoli sul Blog Buggerru

19 Settembre 2009 alle 12:28: L’eccidio degli operai nella miniera dei francesi (Interviste Musei)