Mappa Borgo San Dalmazzo

Borgo San Dalmazzo descritta da antdilad

Ameno paese di poco meno di 13.000 abitanti nella cerchia periferica di Cuneo con topografia allungata ma complicata.L’ho girato a lungo alla ricerca dell’amico Michele,ostetrico,padre di Michele,ivi residenti nei primi anni ‘80;ho trovato la Torre civica e la ex Abbazia di San Dalmazzo da Pedona(ora museo),la Cappella di S.Anna e quella di S.Rocco;non il Santuario di Monserrato,ma una trattoria.

Commenti: 0
Mappa Bricherasio

Bricherasio descritta da antdilad

Sosta all’imbocco della Val Pelice sulla Via per Torre Pelice (il più noto centro Valdese d’Italia):dopo alcuni tornanti in discesa ci accoglie una ampia piazza su due livelli ;nell’inferiore il semplice Municipio dell”800 con ampio porticato;nel ripiano superiore,anche lui lastricato a sanpietrini,la chiesa di S.Maria Assunta accostata a palazzo nobiliare e affrontata dal statua del Gen.Brignone

Commenti: 0
Mappa Avigliana

Avigliana descritta da antdilad

Tranquillo paese accorsato dai Torinesi per la villeggiatura,grazie alla amenità dell’ambiente lacustre (Lago Piccolo e Grande di Avigliana con sulla riva il Santuario ) e dei boschi;bello il panorama che si gode dalla Rocca 8Ruderi di una Torre) con lo sguardo che giunge in alto sino alla Sacra di San Michele con l’imponente famosa ed antica Abbazia.La Casa dei Savoia e della Porta Ferrata.

Commenti: 0
Mappa Avigliana
9

Avigliana descritta da btonin

E’ un piccolo borgo nel torinese, molto caratteristico per i vicoli e le case. Nella sommità della collina su cui è situato ci sono i resti di una rocca, da cui si può godere un panorama molto suggestivo. Ai piedi invece è situato il lago con un percorso naturalistico e faunistico. Da visitare!

Commenti: 0
Mappa Saluzzo
8

Saluzzo descritta da MARIO1964

Saluzzo è una splendida cittadina posta su un fianco della collina, con una parte bassa pianeggiante ed una, il vero nucleo storico, che si inerpica sul colle fino in cima, dove è posto il castello, attuale sede di una casa circondariale.

La capitale del marchesato omonimo è ricca di testimonianze di arte; la cucina riflette la ricchezza e la varietà dei prodotti agroalimentari del circondario.

Commenti: 0
Mappa Saluzzo

Saluzzo descritta da brunoloi50

Cittadina di 17.000 abitanti situato in provincia di Cuneo nella Valle del Monviso. E’ un paese dall’architettura medievale ricco di monumenti e chiese antichissime oltre ad essere altamente specializzato nel campo frutticolo.

Commenti: 0
Mappa Bagnoregio
10

Bagnoregio descritta da Ricc48

Bagnoregio è una scoperta per tutti coloro che decidono di visitare questo borgo abbandonato. Il lungo ponte per arrivare al borgo permette di vedere un ampio panorama e permette di arrivare facilmente a Civita di Bagnoregio. Qui piazzette, una bella chiesa e tanti vicoletti fanno immaginare un passato con persone che vi abitavano.

Commenti: 0
Mappa Bagnoregio

Bagnoregio descritta da bernardosardano

Bagnoregio è un piccolissimo e graziossimo comune della provincia di Viterbo nel Lazio. Conta circa 4 mila abitanti ed è collocato nella zona nord della provincia. affascinante quanto incantevole la frazione di Civita di Bagnoregio, meglio conosciuta come la città che muore collegata al resto del mondo da un ponte infinito!!!

Commenti: 0
Mappa Bagnoregio
10

Bagnoregio descritta da Diana Cocco

Civita di Bagnoregio è un borgo antico abbandonato dagli abitanti ma non dai turisti che sono affascinati da un luogo che appare fiabesco. Dopo aver percorso il lungo ponte, eccoci a Civita con le sue abitazione basse e molto caratteristiche, con la bella chiesetta al centro della piazza, con i suoi vicoletti che spesso terminano in affacci su un panorama spettacolare. Da visitare!

Commenti: 0
Mappa Bagnoregio
8

Bagnoregio descritta da orso

Bagnoregio, si trova vicino a Bolsena in provincia di Viterbo, Quello che rimane impresso del luogo e’ la frazione di Civita collegata a Bagnoregio da un lunghissimo ponte.Un paese rimasto intatto nel tempo, case medioevali piccole piazze ,negozi caratteristici e ristoranti, sicuramente da non perdere…

Commenti: 0