Mappa Bolzano

Bolzano descritta da superragazzi

Bolzano è una città fantastica in primavera, soprattutto per gli amanti dei fiori.Quest’anno la tradizionale festa dei fiori che si è tenuta dal 30 aprile al 1 maggio, ha festeggiato i suoi 125 anni. In piazza Walther e intorno al Duomo, i floricoltori organizzano una mostra con i loro fiori più belli.
I fiori si possono ammirare, comprare e si può passeggiare fra le strade del centro storico!

Commenti: 1
Mappa Marostica
8

Marostica descritta da kaos

Facile parlare di Marostica, si può parlare di scacchi e sei a posto,però non è famosa solo per questo,la città è famosa anche per le sue ciliegie, prima e unica in italia ad avere ottenuto il marchio di Indicazione Geografica Protetta,la polpa molto soda, il forte colore rosso e la sua rotondità,il diametro minimo deve essere almeno 20mm, sono le qualità per cui viene apprezzata.

Commenti: 2
Mappa San Teodoro
9

San Teodoro descritta da stefanonocetti

comune in provincia di olbia tempio che sorge alle pendici del monte nieddu…il nome deriva dalla presenza dell’attuale chiesa parrocchiale, dedicata a San Teodoro di Amasea, soldato romano d’oriente…l’economia del paese è maggiormente concentata sul tutismo visto il mare cristallino che caratterizza la sardegna…

Commenti: 0
Mappa Bolzano
10

Bolzano descritta da Ricc48

Bolzano è una grande città dell’Alto Adige. Ha un grosso centro storico, ma anche uno moderno e la zona industriale. Intorno sulle montagne vi sono tanti castelli - alcuni molto belli e da visitare.Consiglio di andare in centro e vedere la grande piazza con al lato il Duomo di color scuro e il grande teatro e una passeggiata sotto i portici.

Commenti: 0
Mappa Bolzano
8

Bolzano descritta da robertofranzese

Il capoluogo del Sud Tirol è una città affascinante, ricca di monumenti, locali brulicanti di turisti, sull’equilibrio culturale tra Italia ed Austria, prendendone il meglio per sé. Molto bello il centro storico, con edifici dai tipici colori altoatesini.

Commenti: 0
Mappa Este

Este descritta da Digital Rebel

Il toponimo “Este” (in epoca romana Ateste) pare derivare dal nome in latino del fiume Adige (Athesis); sembra infatti che un ramo del fiume (Bisatto) attraversasse l’abitato fino alla cosiddetta rotta della Cucca (tradizionalmente posta nel 589) quando questo ramo si estinse. Gli abitanti si chiamano Atestini o Estensi.

Veneto > Padova > Este (14)
Commenti: 0
Mappa Bolzano

Bolzano descritta da Franco

E’ una città caratterizzata dalla presenza di popolazione tedesca e italiana e secondo il censimento del 2011, è per il 74% di lingua italiana, per il 25,5% di lingua tedesca e per lo 0,68% di lingua ladina. E’ situata alla quota di 264 m nella parte orientale dell’ampia conca originata dalla congiunzione delle valli dell’Isarco, Sarentina e dell’Adige.

Commenti: 0
Mappa Marostica

Marostica descritta da bernardosardano

Marostica é sicuramente nella top ten dei comuni veneti da visitare. Le sue mura disegnano un rombo che per due lati salgono sulla collina fino ad unirsi nei resti una fortezza da cui si gode un panorama mozzafiato, e gli altri due abbracciano il fascino irrestibile della Famosa Piazza Castello scenario da favola della partita a scacchi con personaggi viventi piu’ famosa al mondo. da vedere !!!!

Commenti: 0
Mappa Este

Este descritta da bernardosardano

Este è un comune di circa 17.000 abitanti in provincia di Padova a sud dei Colli Euganei. Dista circa 30 chilometri da Padova e 25 da Rovigo ed è a pochi chilometri dall’autostrada A13 Bologna-Padova. Sicuramente da visitare il Castello Carrarese del 1300, il Duomo di Santa Tecla e la Basilica di Santa Maria delle Grazie.

Veneto > Padova > Este (14)
Commenti: 0
Mappa Este

Este descritta da dadipat

L’antica Ateste di origine paleoveneta della quale si conservano importanti reperti archeologici nel museo a Palazzo Mocenigo.
Molto bella la cinta di mura e torri che circonda il castello.
Este è famosa anche per le ceramiche e le porcellane lavorate a mano da grandi maestri.

Veneto > Padova > Este (14)
Commenti: 0