Nosate descritta da paolino56
Nosate possiede un vecchio ponte tra i boschi e permette l’attraversamento di un ramo secco del Naviglio Grande. Punto di partenza per passeggiate lungo i canali.
Descrizioni personali di Nosate: le esperienze di chi l'ha visitata come turista o che la vive giorno per giorno, punti di vista diversi per conoscere meglio Nosate (Lombardia, Provincia di Milano).
Nosate possiede un vecchio ponte tra i boschi e permette l’attraversamento di un ramo secco del Naviglio Grande. Punto di partenza per passeggiate lungo i canali.
Situato lungo la riva sinistra del Ticino è un piccolo comune diviso in due parti: una più elevata e una più bassa. Il centro storico e nella parte più elevata raggruppato intorno alla piazza. La parte bassa invece, ospita una piccola e graziosa chiesa del XIII secolo, Santa Maria in Binda, di notevole interesse storico e artistico.
Nosate vanta due record, è il comune meno popoloso della provincia di Milano ed è il comune più lontano dal capoluogo, Nosate vanta inoltre una pregevole opera d’arte, la chiesetta di Santa Maria in Binda sorta in epoca longobarda (Binda in longobardo significa striscia di terra) più volte rimaneggiata nel tempo sino alla forma attuale ed è ornata da pregevoli affreschi rinascimentali