Pontremoli descritta da dinalola

Visitando Pontremoli non si può perdere la visita al Museo delle Statue Stele Lunigianesi nel Castello del Piagnaro.
Sono stele antropomorfe, scolpite in pietra arenaria ed innalzate a partire dal III millenio a.C. dalle popolazioni che abitavano anticamente la Lunigiana. La prima statua fu rinvenuta nel 1827 e da allora i ritrovamenti si sono succeduti sino ai giorni nostri.

Commenti: 0

Pontremoli descritta da piadvc

Pontremoli comune della Lunigiana, ricco di storia e cultura, sulla cui collina domina il castello del Piagnaro.
Buoni i testaroli che si possono gustare nei vari locali della zona.

Commenti: 0

Pontremoli descritta da ugo52

Pontremoli è una cittadina ricca di cultura e di storia. Oltre al castello del Piagnaro,sono da visitare la chiesa di San Nicolò,la chiesa di San Geminiano,
patrono di Pontremoli. E ancora, la chiesa di San Francesco,la chiesa di Nostra Donna e la chiesa di San Pietro.

Commenti: 0

Pontremoli descritta da kajmano

Cittadina nella parte terminale nord della toscana è la porta d’accesso alla vicina Emilia. Domina la città il castello del Piagnaro dove si può visitare il Museo delle Statue Stele. Di pregevole fattura la cattedrale dedicata a S.Maria Assunta. La piazza del Duomo e la piazza della repubblica sono divise da un torrione, fatto edificare da Castruccio Castracani trasformato in torre campanaria

Commenti: 0

Pontremoli descritta da Michele Nardella

Situato in Lunigiana, a breve distanza dal Passo della Cisa, lungo la direttrice Parma-La Spezia, è il comune più settentrionale della Toscana. Il Castello del Piagnaro ospita le curiose stele della Lunigiana e domina il centro storico situato alla confluenza del torrente Verde nel fiume Magra. Oltre che per i suoi mirabili monumenti, Pontremoli è anche famosa per il premio letterario Bancarella.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Mulazzo descritta da elenacosta Arroccato in cima ad un colle sembra fuori dal tempo ...
Filattiera descritta da piadvc Di Filattiera è interessante il borgo medievale di Ponticello. Da ...
Villafranca in Lunigiana descritta da lindor Filetto, frazione di Villafranca in Lunigiana, piccolo borgo medievale a ...
Bagnone descritta da gm49 Piccolo centro della Lunigiana in provincia di Massa Carrara. L’attivita principale ...
Tresana descritta da Nycla Borgo dalle ridotte dimensioni e arroccato sul colle è molto ...
21 Dicembre 2013 alle 10:46: Pietrasanta descritta da lapochka
20 Dicembre 2013 alle 15:15: Coreglia Antelminelli descritta da emanuelea
20 Dicembre 2013 alle 14:51: Lucca descritta da lapochka
28 Novembre 2013 alle 16:03: Greve in Chianti descritta da emanuelea
14 Ottobre 2013 alle 15:35: Calenzano descritta da pratointheworld

Ultimi Articoli sul Blog Pontremoli

4 Luglio 2008 alle 23:09: Trattoria Da Bussè (Interviste Ristoranti)