Castellammare di Stabia descritta da roxanna4ever

Dove Napoli si specchia.Dove c’è mare, monti, colline.Dove ci sono 28 sorgenti termali.Dove c’è un Cantiere Navale che ha prodotto l’Amerigo Vespucci e il batiscafo Trieste. Dove c’è un Castello Medievale.Dove c’è la reggia estiva dei Borboni (Qui-si-sana).Dove c’erano industrie di tutti i tipi.Dove è morto Plinio. Dove è nato Viviani, Ruccello, gli Abbagnale e tanti altri. Post Fata Resurgo

Commenti: 0
6

Castellammare di Stabia descritta da tuesday a

Dopo aver apprezzato le bellezze dei monti Lattari, abbiamo provato l’esperienza della funivia che dal monte Faito porta giù a Castellammare offrendo al turista, uno scenario meraviglioso del golfo di Napoli. Arrivati al centro ci siamo inoltrati nelle caratteristiche viuzze della città piene di fascino e dall’inconfondibile profumo di mare. Bello il lungomare anche se poco curato.

Commenti: 0
6

Castellammare di Stabia descritta da Paola Perna

Sembra una città che aspetta il risveglio… di ridestarsi per trovare finalmente un’armonia interiore. La parte vecchia contrasta con quella più moderna e, nonostante diverse strutture all’avanguardia, si avverte troppo forte il degrado che avvolge alcuni quartieri. Unica eccezione: il lungomare che porta i segni sì dell’incuria, ma è pronto a diventare il centro propulsore cittadino.

Commenti: 0

Castellammare di Stabia descritta da Daria Castaldo

Una passeggiata sul lungomare che costeggia il corso principale, una sosta su di una panchina, nel verde, e lo sguardo si perde verso il mare.. in una silenziosa domenica d’agosto Castellammare è così lontana dal centro caotico invaso dal traffico del sabato sera..alle porte della Costiera Sorrentina, una tappa obbligata per i suoi buonissimi biscotti!

Commenti: 0
9

Castellammare di Stabia descritta da Rosy76NA

Comune campano situato nel Golfo di Napoli, dal lungomare è possibile scorgere Capri ed Ischia.

Da visitare le Chiese in Piazza Giovanni XXIII tra cui la Cattedrale di Castellammare di Stabia intitolata a Santa Maria Assunta e a San Catello, fondata nel 1587 con facciata è in stile dorico.

Da mangiare i vari biscotti che qui vengon prodotti.

Interessante anche dal punto di vista shopping.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Santa Maria la Carità descritta da gianniB Da insediamenti del 900 a.C. ai Sanniti, ai Longobardi che ...
Gragnano descritta da patrizia perna Cittadina molto tranquilla e ospitale, Gragnano è famosa per la ...
Pompei descritta da roxanna4ever Pompei, nota in tutto il mondo per gli scavi ...
Torre Annunziata descritta da alfredo maiolino Il comune conosciuto anche all’estero per un passato di Molini ...
Casola di Napoli descritta da gianniB Casola di Napoli si trova tra Gragnano e Lettere ai ...
1 Ottobre 2016 alle 11:16: Acerra descritta da Rosy76NA
10 Marzo 2014 alle 10:53: San Bartolomeo in Galdo descritta da emanuelea
10 Febbraio 2014 alle 12:26: Agropoli descritta da emanuelea
23 Dicembre 2013 alle 19:57: Procida descritta da emanuelea
20 Dicembre 2013 alle 09:00: Portici descritta da emanuelea

Ultimi Articoli sul Blog Castellammare di Stabia

11 Luglio 2008 alle 15:02: Le virtù terapeutiche delle acque decantate da Plinio il Vecchio (Interviste Terme)