Rionero in Vulture descritta da Tonino Guglielmi

Rionero in Vulture é una cittadina ricca di storia, particolarmente nota per le vicende legate al periodo del brigantaggio meridionale. Prossima alle pendici del vulcano del Vulture, si dintingue per la presenza di vini pregiati e per la produzione dell’olio extravergine di oliva davvero eccellente.

Commenti: 0

Rionero in Vulture descritta da Michele Nardella

Situato ai piedi del boscoso Monte Vulture (vulcano spento alto 1326 m.) Rionero, seriamente danneggiata dal sisma del 1980 e oggi ricostruita, è famosa per la ricchezza delle sue acque minerali e per i suoi vini, primo tra tutti l’Aglianico del Vulture. Nel centro storico si visitano edifici religiosi come la Chiesa Madre di S. Marco e civili come il Palazzo Fortunato.

Commenti: 0

Rionero in Vulture descritta da MaLuMA

Ai piedi del Vulture si estende la cittadina di Rionero. Passeggiando per le strade del centro storico si scoprono diversi palazzotti signorili. I dintorni sono veramente bellissimi, ideali per passeggiate tra la natura.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Barile descritta da Tonino Guglielmi E’ un paese a nord della Lucania, famoso per la ...
Atella descritta da gianniB Probabilmente fondata nel III secolo a.C. da profughi provenienti dalla ...
Rapolla descritta da Michele Nardella Sorge a pochi chilometri da Melfi e dal Vulture e ...
Ripacandida descritta da tuesday a Paesino silenzioso lungo itinerari da scoprire in moto o in ...
Ginestra descritta da MaLuMA Adagiato sul Monte Vulture il piccolo paese di Ginestra regala ...
23 Dicembre 2013 alle 19:58: Acerenza descritta da emanuelea
14 Novembre 2013 alle 17:22: Barile descritta da Michele Nardella
14 Novembre 2013 alle 17:22: Ripacandida descritta da Michele Nardella
4 Luglio 2013 alle 11:22: Albano di Lucania descritta da emanuelea
28 Gennaio 2013 alle 11:28: Pietrapertosa descritta da emanuelea