10

Minervino Murge descritta da Diana Cocco

Minervino e la Murgia di Minervino sono in un territorio perfetto - parco nazionale- dove è possibile immergersi nella natura ancora incontaminata composta da grotte rupestri, ruscelli, alberi e fiori rari e protetti, dove le casedde stanno a testimoniare un faticoso passato contadino e pastorale. Tra distese di prati infiniti spesso si incontrano greggi con pastori e cani.

Commenti: 0

Minervino Murge descritta da piru24

Minervine delle Murge con i suoi 9.500 abitanti circa e grazie ai suoi 430 mt di altitudine s.l.m. si trova in una posizione panoramica sulla valle dell’Ofanto. Per un escursione il periodo migliore è quello che và dalla primavera all’autunno. Da visitare tra l’altro i giardinio di villa Faro e il bosco di Acquatetta a sud del paese.

Commenti: 0

Minervino Murge descritta da dvarrese

Percorrendo le strade in direzione sud dopo Cerignola incominciano a comparire le prime colline della Murgia e su di esse ben visibili compaiono Canosa e sulla destra Minervino Murge. La mia prima visita risale alla fine degli anni 60 e ciò che mi è rimasto impresso un enorme faro in forma monumentale che in linea d’aria dista più di 30 km dal mare. Interessante la visita al museo archeologico.

Commenti: 0
2

Minervino Murge descritta da Cosimo Altomare

Minervino Murge è un piccolo comune pugliese appartenente alla provincia BT (Barletta-Andria-Trani) situato nella Murgia nord-barese. E’ il tipico paesino contadino in cui ancora oggi gli anziani si riuniscono in piazza per chiacchierare e passare il tempo. Privo di iniziative industriali sembra rimasto all’epoca del ventennio fascista di cui porta un segno evidente che è il Faro Votivo.

Commenti: 0

Minervino Murge descritta da Michele Nardella

Tale paese murgiano occupa una posizione ampiamente panoramica sui monti lucani e dauni, sul Tavoliere e sul Gargano. Nella villa comunale si eleva il Faro dei Caduti. Il suo centro storico, con bianche case a schiera, è ricco di chiese come la Cattedrale dell’Assunta. La sua porzione più caratteristica è la Scesciola, dall’architettura spontanea. Negl’immediati dintorni è la Grotta di S. Michele.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Spinazzola descritta da piru24 Spinazzola è un comune della provincia BAT ed è al ...
Montemilone descritta da gianniB Il toponimo è composto da Monte e il nome di ...
Palazzo San Gervasio descritta da giracomune Sono molto interessanti i ruderi della città vecchia - completamente ...
San Ferdinando di Puglia descritta da Michele Nardella Questo centro abitato fu fondato dal Re Ferdinando II di ...
10 Marzo 2014 alle 10:55: San Marco la Catola descritta da emanuelea
8 Marzo 2014 alle 15:50: Alberona descritta da lapochka
7 Marzo 2014 alle 16:19: Roseto Valfortore descritta da emanuelea
7 Marzo 2014 alle 16:19: Alberona descritta da emanuelea
7 Marzo 2014 alle 16:19: Accadia descritta da emanuelea