Autore licinia

(licinia bonetta)

Descrizioni Regione Piemonte
Tutte

Elenco Province: Alessandria (1), Asti (3), Biella (1), Cuneo (8), Novara, Torino (1), Verbano-Cusio-Ossola (1), Vercelli (1)
Mappa Verbania

Verbania descritta da licinia

Si chiama Villa Taranto, ma famosi e straordinari sono i suoi giardini, con fioriture incredibili di piante ed arbusti; ma la varietà di colorazioni degli aceri, secondo me, è veramente unica: dai gialli ai verdi, ai rosa, rossastri fino ai marroni. Camelie, gardenie, azalee, rododendri esplodono in maggio mentre gli alberi di mimose sono i primi a fiorire.

Commenti: 0
Mappa Serralunga d'Alba

Serralunga d’Alba descritta da licinia

Certamente è il suo castello posto in cima ad un colle ad attrarre il viaggiatore, proprio per la sua pecularietà di elevarsi in altezza: ampi saloni si susseguono su diversi piani fino alla soffitta dalle cui finestre si gode di panorami straordinari: colline di vigneti e all’orizzonte le Alpi innevate col Monviso svettante al cielo. Visita gratuita perchè statale: era stato dei Falletti-Barolo

Commenti: 0
Mappa Bra

Bra descritta da licinia

A Bra si trova il ristorante dove nacque Slow Food, ma non immaginavo che poco distante, a Pollenzo, si trovi l’Università delle Scienze Gastronomiche e nella cosiddetta Agenzia accanto al Torrione, negli scantinati ristrutturati ci sia la Banca del Vino. A rendere ospitale la località ci pensan alcuni buoni ristoranti dove si rimani sempre soddisfatti.

Piemonte > Cuneo > Bra (6)
Commenti: 0
Mappa Monticello d'Alba

Monticello d’Alba descritta da licinia

Bighellonando nelle zone vinicole piemontesi , dalle Langhe si passa al Roero, dove in cima ad un colle si viene attratti da un castello che per la sua forma quadrangolare, le sue 3 torri d’angolo e le profonde caditoie che corrono lungo la sommità delle murature lo rendono elegante nella sua possente fortificazione: peccato che lo si possa visitare solo le domeniche d’autunno, essendo privato!

Commenti: 0
Mappa Serralunga di Crea

Serralunga di Crea descritta da licinia

Vicino a Serralunga si trova il Sacro Monte di Crea, composto da 23 Cappelle disseminate in cima ad un colle, che si raggiungono con facilità, lungo un sentiero comodo ed ameno per la vegetazione che le circonda. Al loro interno si possono ammirare le statue in terracotta raffiguranti momenti della vita di Gesù e di Maria, cui sono intitolate le Cappelle, risalenti al 5 e 600 ma ben restaurate.

Commenti: 0
Mappa Castelnuovo Don Bosco

Castelnuovo Don Bosco descritta da licinia

Sul colle dove Don Bosco nacque, ora si trova un Santuario veramente importante. Soprattutto il suo interno sorprende, per essere stato realizzato tutto in legno, dal rivestimento totale delle pareti, morbidamente curva, alle sculture che adornano gli altari. Meta importante per tutti quelli che hanno frequentato in qualche modo gli oratori salesiani, frutto degli insegnamenti del grande Don Bosco

Commenti: 0
Mappa Cherasco
8

Cherasco descritta da licinia

Da vecchia camperista, invito gli amanti del viver-viaggiando a passare e fermarsi a Cherasco, dove trovano una confortevole Area di Sosta: il paese è ricco di storia … e di ristoranti; è inoltre il punto di partenza per visitare (bighellonando tra dolci colline di vigneti) i castelli vicini, che hanno fatto la storia d’Italia nonchè del Re dei vini (il Barolo) e non soltanto!

Commenti: 0
Mappa Albugnano

Albugnano descritta da licinia

Albugnano offre al visitatore un balcone con vista incomparabile sulle Alpi, specie se innevate. Ma poco distante vale la pena di scendere all’Abbazia di Vezzolano, notevole esempio di arte romanico-gotica, e solitaria in una conca di frutteti, che la rende ancora più mistica.

Commenti: 0
Mappa Asti

Asti descritta da licinia

C’è un’altra Piazza del Campo del Palio in Italia: ad Asti, dove a settembre avviene una spettacolare corsa a cavallo dopo la sfilata storica. Da visitare la casa-palazzo dell’astigiano V.Alfieri, cui è dedicata una bella piazza, con Municipio e Prefettura, ed il Corso, dall’ottagonale Battistero alla sua casa. Ottima gastronomia (di fritti!) inaffiati dei vini del Monferrato: visitare le cantine

Piemonte > Asti > Asti (8)
Commenti: 1
Mappa La Morra

La Morra descritta da licinia

Girovagando per le Langhe, tra dolci colline di vigneti, in un itinerario piacevolmete gastronomico, è interessante fare una deviazione dal borgo medioevale La Morra, e scendere verso la frazione di Brunate, dove tra i vigneti un’antica cappelletta, ultimamente venne restaurata e decorata dagli artisti Sol Lewitt e David Tremlett. Per i colori vivissimi la si vede da lontano: facile da trovare.

Commenti: 0