Mappa Rocchetta Nervina

Descrizioni su Rocchetta Nervina

Regione Liguria - Provincia Imperia
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - Archiviate - In Revisione
Rete: Blog Rocchetta Nervina - Guida Rocchetta Nervina - Forum Liguria

9

Rocchetta Nervina descritta da elenacosta

Dal mare ligure, entrando nell’entroterra ed assaporando la bellezza di una campagna marina, si arriva in un paese in pietra arenaria probabilmente, racchiuso tra le colline e soleggiato, dall’incanto della tranquillità. Un pomeriggio d’agosto passato tra la bellezza di un luogo da favola.

Commenti: 0

Rocchetta Nervina descritta da gianka56

Borgo nell’entroterra ligure nella prov. di IM di circa 300 abitanti. Raggiungibile risalendo la val Nervia situato ad una modesta altitudine sul livello del mare ( 216 mt ). Sul monte Abellio( che prende nome da un dio celto ligure) sono venuti alla luce reperti che rivelano addirittura origini preromaniche di Rocchetta N.
Bello il ponte a schiena d’asino che attraversa il torrente Barbaira.

Commenti: 0

Rocchetta Nervina descritta da livius2

Rocchetta Nervina è un comune italiano di 280 abitanti (235 m s.l.m.)della provincia di Imperia, Liguria. Antico borgo medioevale che conserva intatto il ponte medioevale in pietra che supera il torrente Barbaira. Nei dintorni sorgono alcuni resti del castello, costruito dalla famiglia nobiliare dei Doria.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Isolabona descritta da detu Ho letto che Isolabona si chiama così poichè unisce due ...
Dolceacqua descritta da anyram E’ un delizioso borgo nell’entroterra ligure . Ricordo il ponte ...
Apricale descritta da bagli Piccolo borgo dell’entroterra ligure, tra Bordighere a Ventimiglia, molto amata ...
Pigna descritta da klaus67 Piccolo comune dell’imperiese, con le tipiche case in pietra abbarbicate ...
16 Luglio 2013 alle 10:28: Sarzana descritta da emanuelea
16 Luglio 2013 alle 10:28: Vezzano Ligure descritta da emanuelea
16 Luglio 2013 alle 10:28: La Spezia descritta da emanuelea
21 Dicembre 2012 alle 14:51: Dolcedo descritta da Parpuin
23 Novembre 2012 alle 19:25: Bonassola descritta da MaxFelice