Mappa Borgo a Mozzano

Descrizioni su Borgo a Mozzano

Regione Toscana - Provincia Lucca
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - Archiviate - In Revisione
Rete: Blog Borgo a Mozzano - Guida Borgo a Mozzano - Forum Toscana

Borgo a Mozzano descritta da kicka75

Situato all’inizio della Valle del Serchio si trova lungo la Linea Gotica che separava l’esercito Alleato da quello nazifascista. E’ circondato da bellissimi boschi ricchi di itinerari percorribili sia a piedi che a cavallo ed è famoso il suo suggestivo Ponte del Diavolo.
Consiglio una visita per tutta la Garfagnana col caratteristico treno a diesel che consente diverse soste nei diversi Paesi

Commenti: 1

Borgo a Mozzano descritta da alexa

Piccolo borgo della garfagnana che dista 20 minuti da Lucca. Famoso per il suo ponte, ma anche per la bella festa di halloween, unica nel suo genere e che coinvolge tutto il paese che per l occasione si trasforma, la festa richiama persone anche dall’estero. Inoltre ogni anno si tiene la festa delle azalee.

Commenti: 0

Borgo a Mozzano descritta da Rossella De Amici

L’attrattiva di questo centro è sicuramente il Ponte del Diavolo o della Maddalena e, osservando questo manufatto, ci si chiede se veramente non sia opera sovrumana tanto la sua struttura sfida le leggi della statica con quell’imponente arco decentrato, alto sopra alle case del paese. La sua immagine nelle ore serali fa pensare a incontri misteriosi, a un soffio di zolfo che ti sfiora lievemente.

Commenti: 0

Borgo a Mozzano descritta da sharon

Ciò che rende famoso Borgo a Mozzano è il ponte del diavolo. Costruito, secondo la leggenda, grazie all’aiuto del diavolo al quale fu promessa la prima anima che avesse attraversato il ponte, il costruttore ingannò il diavolo facendolo attraversare da un cane.
Ogni anno, in occasione di Hallowen, si tiene a Borgo a Mozzano una festa alla quale accorrono giovani mascherati da tutta la Toscana.

Commenti: 9

Borgo a Mozzano descritta da alexZalex

Questo borgo si trova lungo il fiume Serchio, ed è noto per uno splendido ponte medievale dalla tipica forma che gli è valso il nome di Ponte del Diavolo, anche se il nome ufficiale è Ponte della Maddalena
Nelle gite estive val la pena sostare sia al mattino, quando si sale verso la Garfagnana a cercare il fresco, ed anche al ritorno per ammirare il ponte in tutte le possibili condizioni di luce

Commenti: 0

Borgo a Mozzano descritta da romanatome

Arrivata al “Ponte della Maddalena” non sapevo dove posare lo sguardo, troppo bello, sotto il ponte il fiume Serchio, tra le sua verdi acque si specchiava il cielo..il ponte alto in pietra.. dovevo salire… su..su.. in discesa.. giu..giu….mi sono persa sotto al ponte, quante storie sono passate per la mia mente, quante foto per ricordo…

Commenti: 0
8

Borgo a Mozzano descritta da pojana

Situato nella valle del Serchio, Borgo a Mozzano è divenuto famoso grazie al ponte fatto costruire dalla Contessa Matilde di Canossa nel XI secolo, oggi meta di turisti e soprattutto di fotografi attratti dalla sua millenaria architettura. Nel 1900 è stata modificata l’architettura originale per far passare la ferrovia.

Commenti: 0
9

Borgo a Mozzano descritta da maurof

l primo Comune della Valle Garfagnana a pochi passi da Lucca. La caratteristica principale e’ il Ponte del Diavolo meta ambita di molti Fotoamatori. Tantissimo verde e colori autunnali stupendi.

Commenti: 0
8

Borgo a Mozzano descritta da miro oceani

A meno di un quarto d’ora di strada in auto dalla città di Lucca ci si immerge nella verdissima Garfagnana.
Nei boschi innumerevoli percorsi lontani dall’afa in estate e ricchi di frutti del sottobosco in autunno. Una piccola sorpresa lungo il percorso è Borgo a Mozzano che associa la frescura dei boschi e lo spettacolare ponte sul fiume Serchio.

Commenti: 0

Borgo a Mozzano descritta da edella

Paesino delizioso incastrato tra montagne verdi e circondato dal corsi d’acqua che lo rendono magico. Il ponte della Maddalena lo rende poi unico per il fascino e il mistero della leggenda che lo circonda.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Bagni di Lucca descritta da soniaf Bagni di Lucca è ricca di sorgenti sulfuree di origine ...
Coreglia Antelminelli descritta da luce12 Il comune di Coreglia Antelminelli si estende nella media valle ...
Capannori descritta da soniaf Capannori, il primo comune della provincia di Lucca, si ...
Villa Basilica descritta da luce12 Il comune di Villa Basilica si sviluppa su un’area collinare, ...
Barga descritta da stefanonocetti comune nella provincia di lucca, si trova sulla linea gotica. ...
21 Dicembre 2013 alle 10:46: Pietrasanta descritta da lapochka
20 Dicembre 2013 alle 15:15: Coreglia Antelminelli descritta da emanuelea
20 Dicembre 2013 alle 14:51: Lucca descritta da lapochka
28 Novembre 2013 alle 16:03: Greve in Chianti descritta da emanuelea
14 Ottobre 2013 alle 15:35: Calenzano descritta da pratointheworld