Descrizioni comuni della Provincia di Agrigento

Regione Sicilia
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - In Revisione
Runner - Comuni più Descritti - Comuni senza Descrizioni - Archiviate
Rete: Blog Provincia di Agrigento - Guida Wiki - Forum Sicilia

Elenco Comuni: Agrigento (5), Lampedusa e Linosa (4), Naro (4), Caltabellotta (3), Menfi (3), Racalmuto (3), Raffadali (3), Sciacca (3), Aragona (2), Burgio (2) - Lista Alfabetica
Mappa Racalmuto

Racalmuto descritta da Rossella De Amici

Vi è nato Leonardo Sciascia (1921). Nei luoghi significativi per lo scrittore sono state poste delle lastre di marmo con alcune delle sue frasi più celebri, sul belvedere quella più incisiva: “Ho tentato di raccontare qualcosa della vita di un paese che amo, e spero di aver dato il senso di quanto lontana sia questa vita dalla libertà e dalla giustizia, cioè dalla ragione”

Commenti: 0
Mappa Santa Margherita di Belice

Santa Margherita di Belice descritta da emanuelea

Interessante il Palazzo Filangeri di Cutò, conosciuto come Palazzo Gattopardo. Venne quasi distrutto durante il terremoto della valle del Belice, si salvò solamente la facciata. Oggi si presenta ricostruito ed elegante ed è la sede del Municipio, del Museo del Gattopardo, dell’Istituzione Parco Letterario Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Commenti: 0
Mappa Raffadali

Raffadali descritta da emanuelea

E’ famosa per la produzione di miele, chiamato l’Oro della Sicilia. Nel territorio esiste un interessante centro di apicoltura con produzione e vendita di miele monoflora e poliflora ed anche di sciami per impollinazione. Interessante, nel periodo di Pasqua, è il Venerdì Santo, quando vengono svolte le rappresentazioni teatrali legate al mistero di Cristo morto. Troviamo u panareddu cu l’ovu.

Commenti: 0
Mappa Porto Empedocle

Porto Empedocle descritta da emanuelea

Una bella città marinara, con posti storici e artistici e spiagge locali. Con Luigi Pirandello e la sua casa, oggi museo, la città è diventata una meta turistico-culturale. Molto belle sono la Torre di Carlo V e la sala Cannoniera, restaurata e riportata agli antichi splendori. Da visitare le fosse della Torre e gli spazi espositivi.

Commenti: 0
Mappa Siculiana

Siculiana descritta da emanuelea

E’ caratterizzata dal Castello Chiaramonte e da paesaggi fantastici. Se vi trovate in zona gustate la cucina mediterranea che parla di sole e di mare, di aromi dell’orto, di pastasciutte fumanti, di pane fragrante, di olio ed origano. Uno scenario da sogno tra arte, storia ed aromi siciliani.

Commenti: 0
Mappa Montevago

Montevago descritta da emanuelea

il 15 gennaio 1968 un terremoto di forza 10 , distrusse tutto il paese, che oggi si vedono solo i ruderi. Il paese venne ricostruito nelle vicinanze ed in un periodo di circa 20 anni. Vennero realizzate le infrastrutture con le abitazioni civili. Oggi si può ammirare la piazza della Repubblica con la sede del Comune, realizzata in parte seguendo il disegno della vecchia tipologia di piazza.

Commenti: 0
Mappa Agrigento

Agrigento descritta da emanuelea

Una delle città più importanti della Magna Graecia nel corso del periodo d’oro della Grecia antica. Il meglio conservato è il sito della valle dei Templi attribuito agli Dei di Giunone Lacinia e Concordia. Templi dedicati a Efesto, Eracle e Asclepio. Nelle aree sacre comprende i santuari di Persefone e Demetra, molto interessanti. Molto interessante anche la casa di Pirandello.

Commenti: 0
Mappa Licata

Licata descritta da emanuelea

Caratteristico il Faro, uno dei più alti d’Italia. Parecchi ville nobiliari barocche come ad esempio villa Bosa ed i palazzi Frangipane. Le ville di stile Liberty sono state costruite, gran parte, sulla collina che si egre sulla città e che costituivano le residenze delle famiglie nobili e borghesi sin dagli inizi del novecento.

Commenti: 0
Mappa Canicatt�

Canicattì descritta da emanuelea

Molto interessante da vedere la Chiesa Madre San Pancrazio che conserva una tela del Monocolo Pietro d’Asaro, la statua marmorea della Madonna delle Grazie di epoca bizantina, una statuetta marmorea rappresentante l’” Ecce Homo ” di buona fattura ma si sconosce l’autore. La Chiesa di Santo Spirito con annesso Convento e chiostro dei frati minori osservanti, del seicento.

Commenti: 0
Mappa Lampedusa e Linosa

Lampedusa e Linosa descritta da emanuelea

E’ la più grande isola delle isole Pelagie nel mare mediterraneo. Interessante è l’isola dei conigli, con spiagge sabbiose e fondali stupendi. Interessante Calapulcino come attrazione balneare e nel periodo estivo si nota la presenza di parecchi turisti che facevano snorkeling, spiagge attrezzate nei vari servizi.

Commenti: 0
Elenco Comuni: Agrigento (5), Alessandria della Rocca (1), Aragona (2), Bivona (1), Burgio (2), Calamonaci, Caltabellotta (3), Camastra (1), Cammarata (1), Campobello di Licata (2), Canicattì (2), Casteltermini (1), Castrofilippo (1), Cattolica Eraclea (1), Cianciana, Comitini (2), Favara (2), Grotte (1), Joppolo Giancaxio (1), Lampedusa e Linosa (4), Licata (1), Lucca Sicula (1), Menfi (3), Montallegro (2), Montevago (1), Naro (4), Palma di Montechiaro (1), Porto Empedocle (2), Racalmuto (3), Raffadali (3), Ravanusa (1), Realmonte (1), Ribera (2), Sambuca di Sicilia (1), San Biagio Platani (1), San Giovanni Gemini (1), Sant'Angelo Muxaro, Santa Elisabetta, Santa Margherita di Belice (2), Santo Stefano Quisquina (1), Sciacca (3), Siculiana (2), Villafranca Sicula