Caltanissetta descritta da danielabonsignore

Ponte Capodarso:si trova sulla SS122 che conduc da CL a EN. Costruito nel 1553.Un guazzo di Houel lo ritrae per com’era nel 1782(con rampe laterali e a schiena d’asino).Nel 1863 viene reso rotabile con realizzazione del piano stradale orizzontale.Nel 1943 viene fatto saltare dalle truppe tedesche in ritirata(ricostruito l’anno successivo)Nel 1961 crolla l’arcata centrale (ricostruita l’anno dopo)

Commenti: 0
7

Caltanissetta descritta da Fiorenzo Dellutri

E’ una cittadina ricca di tradizioni religiose. Durante la Settimana Santa è teatro di processioni religiose: La processione di Gesù Nazareno sulla barca infiorata accompagnata dal grido dei “Fogliamari” : “Viva Gesù Nazareno”; il Mercoledì la processione delle “Varicedde”, poi la Processione del Cristo Nero e delle Vare grandi e dalle rappresentazioni teatrali della Passione di Cristo.

Commenti: 1
10

Caltanissetta descritta da salvatore pirrera

Cittadina al centro della sicilia,ottima per soggiorni ,per viaggiatori autonomi,tutte le località turistiche sono raggiungibili in giornata.da visitare il museo,il parco dell’ imera e le varirie zone archeologiche:sabucina,gibil gabil-balate,

Commenti: 0

Caltanissetta descritta da Vincenzo491

Elio Vittorini la definì ”Un punto geometrico nel cuore della Sicilia”,Goethe scrisse”La città si trova in buona posizione ed è ben costruita”.Città quindi dall’antico passato e dalla grande tradizione culturale,un tempo capitale dello zolfo l’oro di Sicilia.Paese di miti e paesaggi,di folklore e fede,feste di folla e sacre rappresentazioni popolari;tutto questo e altro è Caltanissetta!

Commenti: 0

Caltanissetta descritta da Morpheus

L’origine di Caltanissetta è antica, ma imprecisata.Nella zona della Montagna felice Gebel Habib è stata rinvenuta un’epigrafe pregreca che accenna all’antica Nissa, villaggio dal cui nome derivò quello di Caltanissetta: dall’arabo Qalat-an-Nisa, cioè “Il castello delle donne”.

Commenti: 0
8

Caltanissetta descritta da zioseb

La città è stata un crocevia di culture che hanno lasciato a testimonianza del loro passato vari edifici e monumenti. Il principale punto di ritrovo e centro della città è piazza Garibaldi con al centro la fontana del tritone. In città sono presenti vari musei ma quello che consiglio di vedere è il museo delle miniere che ci ricorda quale era anticamente l’economia di questa città

Commenti: 0

Caltanissetta descritta da Paola Perna

“Nissa” per gli abitanti locali, così come si legge su un’epigrafe pregreca, incanta per le sue chiese, i suoi palazzi, i musei, la sua fontana oltre che per le sue tradizioni e i suoi riti religiosi, affascinanti e folkloristici. Assolutamente da vivere “Le Varicedde”, le processioni che animano la città la sera del Mercoledì Santo.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

San Cataldo descritta da salvatore pirrera Paese mio che stai sulla colina,disteso come un vecchio addormentato,cantavo ...
Santa Caterina Villarmosa descritta da kiitos Piccolo centro dell’entroterra siciliano, situato su una collina a nord ...
Pietraperzia descritta da emanuelea Caratteristico il Venerdì santo, periodo di Pasqua, sin dalle prime ...
Sommatino descritta da Paola Perna Conosciuta come “la città delle zolfare”, vanta numerosi musei, tra ...
Villarosa descritta da kiitos Posto quasi al centro geografico della Sicilia, mantiene ancora oggi ...
12 Agosto 2013 alle 21:53: Lipari descritta da sangiopanza
11 Agosto 2013 alle 12:42: Patti descritta da sangiopanza
9 Agosto 2013 alle 01:50: Capo d'Orlando descritta da sangiopanza
23 Luglio 2013 alle 16:40: Avola descritta da Michele Nardella
23 Luglio 2013 alle 16:40: Valguarnera Caropepe descritta da Michele Nardella

Ultimi Articoli sul Blog Caltanissetta

12 Febbraio 2010 alle 13:36: Le “virtù segrete” del fortino inespugnato (Alla Scoperta della nostra Italia)
12 Gennaio 2009 alle 23:16: Perchè Caltanissetta è l’ultimo comune d’Italia (Alla Scoperta della nostra Italia)