Mappa Bianzone

Bianzone descritta da Franco

Bianzone si trova sul versante retico in posizione gradevole dal punto di vista climatico tanto che la sua principale attività economica è la vitivinicoltura. Importanti dal punto di vista architettonico e artistico sono la Chiesa di San Siro fondata nel 1100, il Palazzo Besta e la Chiesa della Madonna del Piano.

Commenti: 0
Mappa Grottaglie

Grottaglie descritta da Franco

La città di Grottaglie è dislocata sua una collina del territorio jonico della provincia di Taranto. Conta una popolazione di circa 30.000 abitanti su una superficie di circa 100 kmq. L’agricoltura è il settore primario ed è leader nella coltivazione e produzione di uva da tavola per cui è chiamata città dell’uva da tavola. Fulcro dell’artigianato locale è la ceramica.

Commenti: 0
Mappa Bolzano

Bolzano descritta da Franco

E’ una città caratterizzata dalla presenza di popolazione tedesca e italiana e secondo il censimento del 2011, è per il 74% di lingua italiana, per il 25,5% di lingua tedesca e per lo 0,68% di lingua ladina. E’ situata alla quota di 264 m nella parte orientale dell’ampia conca originata dalla congiunzione delle valli dell’Isarco, Sarentina e dell’Adige.

Commenti: 0
Mappa Torre di Santa Maria

Torre di Santa Maria descritta da Franco

Il comune di Torre di Santa Maria si trova all’altezza di 772 m sul livello del mare ed ha un migliaio di abitanti complessivamente. La sua economia si basa sul turismo estivo e sulla lavorazione del talco e delle pietre da costruzione. Dal paese si dipartono molte vie interessanti per passeggiate ed escursioni in alta montagna, soprattutto verso la famosa cima del Disgrazia.

Commenti: 0
Mappa Chiavenna

Chiavenna descritta da Franco

Sembra che la città risalga al periodo etrusco ma certa è la sua esistenza in periodo romano come testimoniano gli itinerari che risalgono la valle. L’antica strada da Como a “Clavenna” costituiva un tempo un importante via di transito per i commerci diretti a Coira e verso il centro Europa e qui si poteva scegliere tra la strada per il Passo Spluga o quella verso il Passo del Settimo.

Commenti: 0
Mappa Teglio

Teglio descritta da Franco

Teglio ha sempre avuto una rilevante importanza nella storia della valle dell’Adda se già Ennodio nel VI secolo chiamava la valtellina “Tellina vallis”. La sua storia cominciò però molto prima come ci testimoniano le numerose incisioni rupestri e le pietre incise di Caven, Valgella e Cornàl risalenti al terzo millennio avanti Cristo.

Commenti: 0
Mappa Albosaggia

Albosaggia descritta da Franco

Albosaggia sembra derivare il suo nome da termini quali Alpes Agia, Monte Santo, o, ma solo per assonanza, Albutiacula, che rimanda alla gens romana degli Albuij, o ancora da Albosarius, boscaiolo. La strada che collegava la media valle dell’Adda con le popolazioni delle vallate bergamasche attraverso il passo del Publino o di San Salvatore ebbe nel tempo un’importanza notevole.

Commenti: 0
Mappa Pavia

Pavia descritta da Franco

Pavia è un comune italiano di 71.120 abitanti, capoluogo dell’omonima provincia lombarda. E’posta sul fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di questo nel Po.
Sorge all’epoca dei Romani, dai quali fu fondata con il nome di Ticinum. Fu capitale del regno longobardo e dal Medioevo Pavia è sede di una delle più antiche università italiane ed è anche sede dell’importante Ospedale San Matteo.

Lombardia > Pavia > Pavia (22)
Commenti: 0
Mappa Val Masino

Val Masino descritta da Franco

Il territorio del comune di Val Masino coincide con quello della Valle omonima, che si addentra in direzione nord-ovest sulla destra orografica valtellinese. Dire Val Masino è come dire alpinismo, free climbing e estrazione
e lavorazione del granito ghiandone. Da ricordare le famose terme di Bagni Masino, sopra San Martino.

Commenti: 0
Mappa Cremia

Cremia descritta da Franco

Il paese è uno dei comuni della sponda occidentale del lago di Como ed è formata da molte frazioni alle pendici del Monte Bregagno. Molto bella è la chiesa dedicata a San Vito e San Modesto vicino alla quale sono stati ritrovati frammenti di vasi, utensili e altri oggetti risalenti al periodo romano.

Commenti: 0