Brisighella descritta da fusillo

Brisighella è un piccolo borgo dalla fisionomia ben mantenuta; la caratteristica più particolare però la si trova fuori dalla cerchia urbana, e sono i tre edifici che sorgono sulla cuspide di altrettanti spuntoni di roccia. Si tratta della Rocca, della Torre dell’Orologio e del santuario mariano; è bello raggiungerli a piedi e dalle cime contemplare il paesaggio sottostante

Commenti: 0
9

Brisighella descritta da canalilaura

Piccolo comune medievale,famoso per la sua rocca storica,attira un sacco di turisti ogni anno.Il centro è meta comune per le coppie romantiche,in mezzo alle colline romagnole,offre ai suoi visitatori uno spettacolo unico.Da visitare assolutamente.

Commenti: 0

Brisighella descritta da enzoazz

Fondato nel XIII secolo, è dominato da tre roccioni gessosi sui quali sorgono la Torre merlata dell’orologio, la Rocca del ‘300 e il piccolo santuario della Madonna. Il borgo è composto da antiche stradine, tratti di antiche mura , e alcune scale scolpite nel gesso.
Famosa l’antica Via del Borgo o degli Asini sopraelevata e porticata.

Commenti: 0

Brisighella descritta da Pio Luigi Zanoni

Cittadina medioevale con caratteristiche piazze da percorrere con gli occhi rivolti all’alto per godere l’atmosfera che si respirava dalle loggie della via degli asini inglobata nelle abitazioni mentre alla base si aprono cantine portoni cameroni scavati nel gesso. Intensa la spiritualità del borgo che ha dato alla soria della chiesa ben otto cardinali : fra questi i Cicognani.

Commenti: 0
10

Brisighella descritta da adelio fedeli

Caratteristica di questa piccola cittadina , e’ la via degli asini - coperta e sopraelevata - in pratica passa dentro una palazzina . Di rilievo la rocca e la torre dell’orologio , che dominano l’abitato . Agli inizi dell’estate si svolge una caratteristica rievocazione medioevale , che ogni anno ha un tema nuovo . Ottimi i prodotti del luogo ( olio , specialmente ) .

Commenti: 0
10

Brisighella descritta da Mirco

Bel borgo medievale ai piedi delle colline romagnole, dominato dai tre colli con la Rocca Manfrediana e la Torre dell’Orologio. Fiore all’occhiello l’antica Via degli Asini una strada porticata sopraelevata del XIV secolo. A luglio si svolgono le Feste Medioevali, con rievocazioni, spettacoli e antica cucina. Prodotti tipici, il Brisighello un olio d’oliva extravergine Dop e il carciofo Moretto.

Commenti: 2

Brisighella descritta da MaLuMA

Tre speroni rocciosi dominano il borgo, su uno di essi sorge la rocca e su un altro la torre dell’orologio.
Bella piazza Marconi, con le singolari case colorate vivacemente, dalla quale si intravede la rocca.
La via degli asini Caratterizza il paese, è una strada sopraelevata, coperta, illuminata da mezzi archi di differente ampiezza, unica al mondo.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Modigliana descritta da grisogani Bellissima e singolare costruzione è la porta d’ingresso al paese ...
Faenza descritta da Pio Luigi Zanoni Un percorso per le vie della città con lo sguardo ...
Imola descritta da pacolinus Ridente cittadina in bilico tra Emilia e Romagna. Da non ...
Casola Valsenio descritta da MaLuMA Un’alternanza di vigneti e frutteti caratterizza il paesaggio del paesino ...
Solarolo descritta da grisogani Solarolo si trova fra i fiumi Senio e Santerno. E’ ...
7 Gennaio 2014 alle 14:46: Novellara descritta da Mirco
18 Dicembre 2013 alle 10:17: Campagnola Emilia descritta da Mirco
17 Dicembre 2013 alle 12:26: Modena descritta da emanuelea
30 Novembre 2013 alle 11:14: Vernasca descritta da lapochka
12 Novembre 2013 alle 16:39: Cesena descritta da Michele Nardella