San Paolo di Civitate descritta da Michele Nardella
Inserita il 16 Agosto 2011 alle 13:07 da Michele Nardella (400)
E’ l’erede della città dauna di Tiati che si chiamò Teanum Apulum coi Romani e Civitate nel Medio Evo, e fu distrutta nel XVI sec. S. Paolo sorse come borgo rurale attorno all’omonima chiesa e fu popolata da Albanesi per mano del feudatario Cesare Gonzaga. Il Palazzo Baronale e la Chiesa di S. Giovanni Batt. sono in Piazza Aldo Moro. Presso la villa comunale è la seicentesca Chiesa di S. Antonio.