Rapolla descritta da Tonino Guglielmi

E’ un paese dell’entroterra Lucano situato nell’area del Vulture. Vi si produce uno straordinario olio extravergine di oliva molto richiesto per la sua eccellente qualità. Si dice che già ai tempi dei Romani esistessero degli insedimenti in questa zona.

Commenti: 0

Rapolla descritta da Michele Nardella

Sorge a pochi chilometri da Melfi e dal Vulture e presenta un centro storico medievale dal quale emergono, tra gli edifici, la Cattedrale duecentesca coi bassorilievi sul fianco dx, la Chiesa di S. Lucia (X-XI sec.) che fu la prima cattedrale del paese, e quella del crocifisso. Da visitare è anche la Chiesa di S. Biagio, patrono del paese, e da gustare sono i suoi vini e l’ottimo olio.

Commenti: 0

Rapolla descritta da rita

Città termale nel territorio del monte Vulture, Rapolla è nota per i suoi vini (Aglianico, Malvasia e Moscato del Vulture). Da visitare il centro storico e la Cattedrale, più volte ricostruita e restaurata dopo i vari terremoti che si sono succeduti. A ottobre a Rapolla si tiene la gustosa Sagra della Castagna e dei prodotti tipici locali.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Melfi descritta da gianniB All’ombra del celebre castello si è sviluppato il borgo e ...
Barile descritta da Michele Nardella Situato su due colline tufacee ai piedi del Monte Vulture, ...
Rionero in Vulture descritta da Tonino Guglielmi Rionero in Vulture é una cittadina ricca di storia, particolarmente ...
Ginestra descritta da MaLuMA Adagiato sul Monte Vulture il piccolo paese di Ginestra regala ...
Ripacandida descritta da Michele Nardella Tale paese lucano della zona del Vulture si adagia, con ...
23 Dicembre 2013 alle 19:58: Acerenza descritta da emanuelea
14 Novembre 2013 alle 17:22: Barile descritta da Michele Nardella
14 Novembre 2013 alle 17:22: Ripacandida descritta da Michele Nardella
4 Luglio 2013 alle 11:22: Albano di Lucania descritta da emanuelea
28 Gennaio 2013 alle 11:28: Pietrapertosa descritta da emanuelea