9

Canosa di Puglia descritta da Diana Cocco

Canosa in Puglia è una cittadina famosa per aver dato i natali a Lino Banfi ma non tutti sanno che è circondata dalle grotte rupestri, da siti archeologici importanti tra i quali una zona costruita dai romani, molto antica - dove si trova anche un ponte. Il centro cittadino formato da due piazze principali ha un bellissimo corso dove si affacciano palazzi antichi che termina con la Chiesa Madre.

Commenti: 0

Canosa di Puglia descritta da piru24

Canosa conta circa 31.000 abitanti è situata sull’altopiano delle Murge, appartiene alla Provincia BAT ed è uno dei più importanti siti archeologici in Italia.Le caratteristiche del suo sottosuolo hanno consentito, negli anni passati, la costruzione di grotte artificiali ed ipogei.Da visitare la Concattedrale di San Sabino ed il Mausoleo di Boemondo risalente al 1.111

Commenti: 0

Canosa di Puglia descritta da emmaromanazzi

Canosa, una città di principi, imperatori e vescovi, è collocata su una altura tra le valli dei torrenti Venna e Sant’Onofrio, tra il massiccio della Maiella e il mare Adriatico.
Una città antichissima, un museo a cielo aperto, tutto il suo territorio rilascia testimonianze del passato.
Camminando lungo la Via Traiana, incontriamo il Ponte romano, il Mausoleo di Banoli e l’Arco Traiano.

Commenti: 0

Canosa di Puglia descritta da adistasi594

Canosa di puglia comune situato nelle puglie sull’altopiano delle murge.Canosa è una delle più antiche città pugliesi e si trovano innumerevoli siti archeologici.Canosa dista 2 km circa dal fiume Ofanto, e una 20 di km dal mare adriatico. la città sorge su una collina argillosa e nei dintorni ci sono molte cave di tufo.L’economia locale è prevalentemente agricola con la coltivazione d’uva e olive

Commenti: 0

Canosa di Puglia descritta da dvarrese

Si dice che Canosa sia sorta prima di Roma. Che sia vero o no ha importanza relativa, un dato è certo che tombe e ipogei sbucano come i funghi ogni qual volta che si procede a ristrutturazioni e demolizioni di vecchie abitazioni. I musei di tutto il mondo sono pieni di preziosi e vasi antichi trafugati nel tempo. Interessanti sono i Musei archeologici, la Basilica di San Leucio egli Ipogei.

Commenti: 0

Canosa di Puglia descritta da antdilad

Storico centro elevato su una collina a guardia dell’Ofanto,ricco di ipogei e tombe magnogreche e romane sin nel centro cittadino.Grande Cattedrale situata in piazza e fiancheggiata da giardini con dislivello che racchiudono la Tomba di Boemondo.Da notare il Battistero di san Giovanni,gli Ipogei Lagrasta ed il Museo Civico.

Commenti: 0

Canosa di Puglia descritta da Michele Nardella

E’ la Canusium dei Romani sorta già in epoca preromana sul margine nord delle Murge, in prossimità del fiume Ofanto e a circa 20 km dal Mar Adriatico. Sia la cittadina che il suo territorio d’intorno sono ricchissimi di siti e reperti archeologici soprattutto romani, paleocristiani e medievali. In centro città si visitano la Cattedrale di S. Sabino, altomedievale, e l’attiguo Mausoleo di Boemondo.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

San Ferdinando di Puglia descritta da Michele Nardella Questo centro abitato fu fondato dal Re Ferdinando II di ...
Minervino Murge descritta da piru24 Minervine delle Murge con i suoi 9.500 abitanti circa e ...
Trinitapoli descritta da Michele Nardella In origine, nel Medio Evo, era un Casale, cioè un ...
Margherita di Savoia descritta da Diana Cocco Margherita di Savoia è conosciuta per le Saline - chilometri ...
Cerignola descritta da rita Il territorio comunale cerignolese è molto ampio (hanno di più ...
10 Marzo 2014 alle 10:55: San Marco la Catola descritta da emanuelea
8 Marzo 2014 alle 15:50: Alberona descritta da lapochka
7 Marzo 2014 alle 16:19: Roseto Valfortore descritta da emanuelea
7 Marzo 2014 alle 16:19: Alberona descritta da emanuelea
7 Marzo 2014 alle 16:19: Accadia descritta da emanuelea

Ultimi Articoli sul Blog Canosa di Puglia