Mappa Trieste
7

Trieste descritta da paolil

Splendida citta’, con palazzi Ottocenteschi e del primo Novecento che fanno intuire la sua ricchezza dovuta al suo porto durante il periodo Asburgico, oggi pero’ pervarsa da un pizzico di nostalgia e di decadenza. Citta’ pulita e ordinata pero’ con un traffico a volte insopportabile.

Commenti: 0
Mappa Numana

Numana descritta da kicka75

Chiamata anche la Signora del Conero, Numana è una cittadina che si divide tra parte alta, a picco sul mare con splendidi panorami, e parte bassa che ricomprende la parte del porto e delle splendide baie. La cittadina alta è piccola, ma dalla sua bellissima terrazza panoramica si snodano diversi vicoli molto caratteristici. La parte bassa regala mare favoloso e divertimento ai villeggianti

Marche > Ancona > Numana (6)
Commenti: 0
Mappa Trieste
9

Trieste descritta da michelepretolani

Città di frontiera, dal sapore multiculturale, crocevia da sempre di varie civiltà, italiche, asburgiche e slave, dal fascino austero e un po’ decadente, stretta fra il Mare e le alture, regala scorci paesaggistici suggestivi e memorie storiche importanti per il nostro paese…

Commenti: 0
Mappa Trieste
9

Trieste descritta da ugo1951

Purtroppo siamo giunti a Trieste quando pioveva a dirotto, per cui era piu’ il tempo trascorso a ripararci negli androni o nei bar, che vivere la citta’ pienamente. Fortunatamente a Trieste fanno un ottimo caffe’ ! Comunque per quel poco che abbiamo visto e’ una splendida citta’. Magnifica piazza dell’Unita’ d’Italia…tenerissimi gli sposi sotto il municipio inzuppati come pulcini…Auguri !!!

Commenti: 0
Mappa Volterra
10

Volterra descritta da spairo

Storicamente lucumonia etrusca, poi municipio romano ed infine libero comune. La piazza dei Priori insieme al Duomo, il Battistero e diverse Case Torri sono una delle maggiori testimonianze del periodo medievale. Grandiosa la Fortezza Medicea. Da visitare gli scavi del Teatro Romano e dell’Acropoli.

Toscana > Pisa > Volterra (23)
Commenti: 0
Mappa Tolentino

Tolentino descritta da daniela1946

Arrivando sulla p.za della Libertà il vostro occhio sarà catturato dalla Torre degli Orologi con i 4 quadranti che indicano i 4 modi di segnare il tempo. percorsi pochi metri lungo la V.S.Nicola si giunge alla Basilica omonima con una bella facciata in pietra d’Istria. nell’interno rimarrete a bocca aperta ad ammirare il soffitto a cassettoni in oro zecchino e argento.

Commenti: 0
Mappa Ascoli Piceno

Ascoli Piceno descritta da marcofederico

Ascoli Piceno è il capoluogo delle Marche e vanta una storia molto antica ed è interessantissima dal punto di vista degli edifici che sono compresi nella sua pianta cittadina, a partire dalla Piazza del Popolo rinascimentale con il Palazzo dei Capitani, la Piazza Arringo più antica e il Battistero di San Giovanni. Belle le torri gemelle e tutti i resti romani con le diverse porte cittadine.

Commenti: 0
Mappa Trieste

Trieste descritta da igorchco

Affacciata con sfarzosi palazzi ottocenteschi sul golfo, Trieste è una città che fonde insieme culture e stili architettonici diversi. Da visitare il Colle di San Giusto che raccoglie l’antico centro storico cittadino col castello-museo e la cattedrale omonimi. Da non perdere un viaggio sullo storico e panoramico Tram di Opicina che sale con un tratto a funicolare e pendenze fino al 26%.

Commenti: 0
Mappa Sirolo

Sirolo descritta da kicka75

Un paese diviso tra il verde della montagna del Conero e l’azzurro di un mare splendido, Sirolo è un piccolo borgo medioevale caratterizzato da stretti vicoli e casette in pietra con facciate addobbate da splendidi fiori. Dalla terrazza della piazzetta si gode di un panorama incredibile, che spazia tra scogliere e spiagge bianchissime e non a caso è denominato il gioiello del Conero.

Marche > Ancona > Sirolo (7)
Commenti: 0
Mappa Ascoli Piceno

Ascoli Piceno descritta da magellano

Antica città, principale centro dei Piceni, Ascoli conserva meravigliose ed intatte testimonianze architettoniche dall’epoca romana in poi. Si ricordi il ponte ed il teatro romano, le torri medievali, il Duomo e la rinascimentale, stupenda, Piazza del Popolo. Tutto in travertino, il centro storico è una manna per chi ama la storia, la cultura, l’architettura e le cose belle. Buona anche la cucina

Commenti: 0