Mappa Fano

Descrizioni su Fano

Regione Marche - Provincia Pesaro e Urbino
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - Archiviate - In Revisione
Rete: Blog Fano - Guida Fano - Forum Marche

Fano descritta da Rossella De Amici

Premetto che a Fano sono stata ospite in una casa ristrutturata all’interno delle mura romane, non lontana dall’Arco di Augusto, quindi ho potuto osservare da vicino l’impronta imperiale della città. Impronta che si ritrova nell’etimologia del nome,da Fanum Fortunae, luogo sacro alla dea Fortuna, nelle mura della città ottimamente recuperate e nella struttura urbanistica con cardo e decumano.

Commenti: 0

Fano descritta da obiwan58

Una bella cittadina, piacevole da girare, ricca di punti interessanti. Ciò che a me è piaciuto di più è la piazza XX Settembre su cui si affaccia il trecentesco Palazzo del Podestà rinominato della Ragione, ora Teatro della Fortuna, la cui facciata è in stile romanico-gotico. Sul lato della piazza c’è la Fontana della Fortuna ornata con la statuetta bronzea della Dea Fortuna.

Commenti: 0

Fano descritta da riparolo

La prima cosa che mi ha colpito a Fano è l’attenzione al turista , un bene da “coltivare” per fidalizzarlo al luogo.
E poi tanto da vedere , soprassedendo su Fano località balneare abbiamo la Rocca Malatestiana e l’Arco di Augusto uniti da una antica cinta muraria. ed ancora la Fontana della Fortuna in Piazza XX Settembre ,il Palazzo Montevecchio , il palazzo Martinozzi , il Bastione San Gallo

Commenti: 0

Fano descritta da emanuelea

Molto bello il centro storico con l’Arco d’Augusto , la sua piazza XX Settembre con il Palazzo della Ragione con la cinquecentesca Fontana della Fortuna. La città è famosa per il carnevale, il più antico d’Italia.
Il patrono è San Paterniano che viene festeggiato il 10 luglio di ogni anno. Interessante la Chiesa dii S. Pietro in Valle con la struttura bianco e nera.

Commenti: 0

Fano descritta da alexZalex

Fano ha un centro storico insospettato per chi pensa a questa città come la tipica città delle riviera adriatica. Ma il centro, interdetto alle auto che vanno lasciate fuori dalle mura nei numerosi parcheggi predisposti, è piacevole, pieno di negozi e con belle piazze e palazzi.
La piazza più importante è la piazza XX settembre, con il Palazzo del Podestà e la Fontana della Fortuna.

Commenti: 0
8

Fano descritta da stefanonocetti

città marchigiana in provincia di pesaro urbino, è famosa per il suo carnevale che è il più antico in italia…si entra nel centro storico attraverso la porta della mandria. Dalla porta di augusto invece partono le mura che proteggevano la città e che arrivano fino alla rocca malatestiana. Molte sono anche le strutture religiose.Fano è attraversata dalla flaminia che collega rimini a roma…

Commenti: 0

Fano descritta da fusillo

Fano è un bel comune che conserva lo stampo medievale e rinascimentale nel centro storico, pur essendo una cittadina moderna e ben attrezzata turisticamente. Belle le mura antiche con l’arco di Augusto, le Logge di S.Michele e la piazza XX settembre; importante anche il porto.

Commenti: 0

Fano descritta da spider

Una citta’ molto bella situata vicino a pesaro ,zona balneare,ricca di storia e cultura,famosa per la sua rocca e’ cinta murarie,per non parlare del carnevale di Fano famoso in tutta italia da visitare.

Commenti: 0
8

Fano descritta da Micki

Fano è un comune di 64.340 abitanti c.a. e fa parte della provincia di Pesaro-Urbino, nelle marche. La città, oltre ad essere famosa per il suo carnevale (il più antico d’Italia), ospita diverse feste come la Fano dei Cesari, tanto per citarne una, oppure Miss e Mr Yacht club che vede ogni anno competere centinaia di ragazzi. Inoltre gode di un bellissimo e suggestivo Lido dove poter passeggiare.

Commenti: 0
8

Fano descritta da Fragarbo

Cittadina d’origine romana situata alla foce del fiume Metauro.Il centro storico è caratterizzato dalla tipica pianta romana, con entrate corrispondenti alle vecchie porte di cinta, bella in particolar modo l’entrata di Porta Maggiore.
Vi si può visitare numerose chiese tra cui Santa Maria Nuova, dove all’interno si possono ammirare opere del Perugino e di Giovanni Santi padre di Raffaello.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Mondolfo descritta da adelio fedeli Il centro di Mondolfo resta ancora di notevole interesse storico ...
Orciano di Pesaro descritta da adelio fedeli Il massimo splendore , il piccolo comune lo conobbe con ...
Cartoceto descritta da adelio fedeli Cartoceto e’ oggi celebre per per gli uliveti e l’ottimo ...
Pesaro descritta da robertofranzese Bella località balneare marchigiana, ma ricca di storia e monumenti: ...
15 Luglio 2013 alle 16:40: Amandola descritta da emanuelea
12 Luglio 2013 alle 21:41: Fermo descritta da emanuelea
12 Luglio 2013 alle 15:06: Acquacanina descritta da emanuelea
10 Luglio 2013 alle 16:45: Altidona descritta da emanuelea
28 Gennaio 2013 alle 22:54: Visso descritta da lapochka

Ultimi Articoli sul Blog Fano

17 Dicembre 2008 alle 22:20: Un giro in maschera sulle carovane dell’arte (Alla Scoperta della nostra Italia)
6 Ottobre 2008 alle 13:52: L’umanesimo fanese del “viver bene” (Interviste Sindaci)
20 Maggio 2008 alle 15:56: Trattoria Da Maria (Interviste Ristoranti)