Mappa Locorotondo

Descrizioni su Locorotondo

Regione Puglia - Provincia Bari
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - Archiviate - In Revisione
Rete: Blog Locorotondo - Guida Locorotondo - Forum Puglia

10

Locorotondo descritta da Diana Cocco

Un borgo tra i borghi in un paese della valle d’Itria, visitato da tanti turisti provenieti da tutto il mondo. Su un cucuzzolo di collina, vicino all’altrettanto famosa Alberobello, ha una forma tutta tonda - ecco il perchè del nome Loco rotondo. Il centro storico ha degli scorci molto interessanti e antichi dove le “chianche” spesso la fanno da padrone. Munitevi di una capiente memory card.

Commenti: 0

Locorotondo descritta da Konin

Una meravigliosa cittadina della Puglia, con le sue bianche “cummerse”, l’incanto delle sue stradine con i suoi deliziosi balconi fioriti, inserito nel circuito de “I borghi più belli d’Italia” situato su una collina, mearaviglioso terrazzo che domina imponente ed incantevole valle d’Itria.

Commenti: 0

Locorotondo descritta da piru24

Arrivando a Locorotondo ci si immerge subito in distese di vigneti, di oliveti e di alberi di ciliege. Non si può parlare di questa località senza citare i pregiati vini, il bianco in primis, che vengono prodotti ed esportati in tutto il mondo. Il trullo, abitazione con il tetto conico, è la caratteristica abitazione delle zone rurali.

Commenti: 0
8

Locorotondo descritta da Vincenzo Costantino

Posto sulla sommità di un piccola collina è un suggestivo comune pugliese, insolito per qui luoghi, vista le differenze di architettura. Ho potuto appurare anche la veridicità che sia uno dei borghi più d’Italia, pernottando in una delle “cummerse” piccole abitazioni (con tetti a punta) nel centro storico, a cui vi si accede attraverso delle “porte” archi di pietra medievali. Nei dintorni uliveti.

Commenti: 0
10

Locorotondo descritta da lalaamleto

Un cuscinetto di verde tra l’Adriatico e lo Ionio,situato sulla cima di un colle,oggi è consideraato uno dei borghi piu’ belli d’Italia.Il centro storico è un agglomerato di case
bianche disposte su anelli concentrici,e da cio’ prende il nome.La festa patronale piu’ importante è quella di San Rocco protettore del paese dal 1787,oggi centro d’importanza internazionale per i suoi vini.

Commenti: 0

Locorotondo descritta da antonfier

Finalmente son riuscito a vedere questo meraviglioso borgo che merita di essere fra i piu belli d’Italia. Pensare che son nato a Casamassima ma risiedo a 800 Km da 40 anni. Fa impressione vedere il vecchio paese tutto bianco su un rotondo cucuzzolo se si percorre la statale per Martina Franca. Meravigliosi i cortiletti con le scalinate, le stradine e le piazzette del centro storico ben pulite.

Commenti: 0
10

Locorotondo descritta da Raffaella Massari

E’ un paese tutto tondo forse il più tipico delle Murge insieme ad Alberobello, perché è un paese costituito, nel suo nucleo storico da trulli ristrutturati ed abitati, un piccolo presepe!

Commenti: 0

Locorotondo descritta da dvarrese

L’immagine più suggestiva che si presenta alla vista del turista la si può cogliere arrivendo in paese proveniendo da Martina Franca. Il centro storico, con le sue costruzioni splendenti di bianco calce, sorge su una collina circolare. Le abitazioni poste nella parte perimetrale della collina fungono da mura della cittadella. Interesante è l’agro circostante costellato da bellissimi trulli.

Commenti: 0
10

Locorotondo descritta da Sandrocchio

Comune immerso nella famosa Valle d’Itria, patria dei trulli e delle “Cummerse”; infatti Locorotondo è caratterizzata, oltre che dai trulli (maggiormente nelle campagne), da questi particolari tetti, sempre in pietra locale, ma dalla forma a cuspide che delinea uno skyline del tutto originale. Il suo centro storico è uno dei borghi più belli d’Italia

Commenti: 0

Locorotondo descritta da Michele Nardella

Si trova in posizione panoramica sulla Valle d’Itria, celebre per i suoi trulli che fanno da case coloniche. Il nome del paese del famoso vino è giustificato dalla planimetria tondeggiante del suo centro storico con le tipiche abitazioni imbiancate a calce e dal tipico tetto a spioventi, le”cummerse”. Su di esse spicca la Chiesa Madre di S. Giorgio. Da visitare la Chiesa della Madonna della Greca.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Martina Franca descritta da heidi63 Situata nello splendido paesaggio delle Murge detto dei Trulli,presenta ...
Fasano descritta da MariaCristina il mare di Fasano è Savelletri:ridente cittadina sprizza salsedine da ...
Alberobello descritta da buccaro arrigo Bellissimo paese della Puglia noto per i famosi trulli. E’ ...
Cisternino descritta da Michele Nardella Insieme a Locorotondo (BA) e a Martina Franca (TA) si ...
Crispiano descritta da passionescatto Un piccolissimo Comune famoso per la buona cucina. Numerose le rosticcerie ...
10 Marzo 2014 alle 10:55: San Marco la Catola descritta da emanuelea
8 Marzo 2014 alle 15:50: Alberona descritta da lapochka
7 Marzo 2014 alle 16:19: Roseto Valfortore descritta da emanuelea
7 Marzo 2014 alle 16:19: Alberona descritta da emanuelea
7 Marzo 2014 alle 16:19: Accadia descritta da emanuelea