Mappa Modena

Modena descritta da emanuelea

Interessante e molto bella la Cattedrale con la Torre Civica , che sono stati inseriti nel patrimonio dell’Umanità, UNESCO sin dal 1977. Da assaggiare i prodotti tipici della zona, quali i salami, la coppa di festa e i ciccioli, con il suo prodotto tipico del formaggio Parmigiano-Reggiano. Il patrono della città è San Geminiano che viene festeggiato il 31 Gennaio di ogni anno.

Commenti: 2
Mappa Milano

Milano descritta da Mangiatillu

I turisti sostano per un breve riposo sulla scalinata del Duomo.
Volti sconosciuti e viandanti frettolosi si scambiano sguardi vacui.
La nebbia è nel cuore di Milano mentre il sole splende a illuminare
D’azzurro il cielo.
Gente, gente, dove va questa gente a Milano?
Passi sull’asfalto lastricato e sguardi bassi mentre il cielo è tinto d’azzurro.
Strade silenziose e affollate .

Commenti: 0
Mappa Milano
8

Milano descritta da dous

Città che si sveglia mentre va a dormire, che lavora e che freme, che non riposa se non quando c’è nebbia ed anche allora sta raccolta nei suoi mille luoghi che non bastano i colori delle metropolitane a raggiungere tutti.Tipico lo skyline del Duomo, della Torre Velasca e del Pirellone. Ma altrettanto uniche le sue strade di colori e vetrine ben curate, e gente alacre che si muove. Senza sosta.

Commenti: 0
Mappa Modena

Modena descritta da zioseb

Al turista la città offre un interessantissimo centro storico, ad esso si aggiunge il piacere del buon mangiare. Da non perdere il Duomo di architettura romanica e una visita al palazzo comunale posto sulla piazza grande. All’interno del palazzo è custodita “la secchia rapita” simbolo della città a ricordo di una gloriosa vittoria dei modenesi sugli odiati bolognesi nella battaglia di Zappolino.

Commenti: 0
Mappa Modena

Modena descritta da massimo62

Modena città accogliente, con la sua stupenda Ghirlandina e il suo centro storico, oltre alla Accademia e al nuovo museo casa Enzo Ferrari, un invito a tutti di passare una bella giornata in questa città

Commenti: 0
Mappa Modena

Modena descritta da DGIANKY

Modena, antica città, già importante colonia romana, la chiamavano Mutina, circondata da mure per diffendersi dalle cariche dei Galli; l’importanza di Mutina crebbe con la costruzione della v. Emilia costruita dal console Emilio Lepido, attraversando tutta la regione per fini militari ma anche dai traffici di merce, a tutt’oggi rimane un’importante asse della regione Emilia Romagna.

Commenti: 0
Mappa Milano
7

Milano descritta da rjanni

“Mi piace partire quando Milano dorme ancora, vederla sonnechiare ed accorgersi che è bella, prima che incominci a correre e ad urlare………”

Commenti: 0
Mappa Mantova

Mantova descritta da Digital Rebel

Città antichissima che affonda le sue origini nell’età etrusca, Mantova raggiunse il suo splendore in età comunale e soprattutto durante la lunga dominazione della signoria dei Gonzaga.Simbolo della signoria gonzaghesca è il Palazzo Ducale, una delle più estese ed elaborate regge d’Italia che racchiude in sé circa 500 tra sale e stanze con numerose piazze, cortili e giardini interni.

Commenti: 0
Mappa Milano
10

Milano descritta da lalaamleto

Fondata intorno al XIX secolo come dimostrano alcuni reperti archeologici ritrovati nella zona.era un piccolo villaggio che man mano andava ad ingrandire.Situata nel mezzo di importanti vie di comunicazione veniva chiamata Mediolanum.Fu una citta’ romana e probabilmente celtica.Da sempre sembra che il suo centro cittadino sia stato lo stesso che loè attualmente : Piazza Duomo.

Commenti: 0
Mappa Milano

Milano descritta da tinascoccimarro

Vivere Milano significa entrare nel suo stile e saperla scoprire e gustare. Vuol dire:restare abbagliati dal Duomo, salirci quasi a toccare le guglie e spaziare sulla città;visitare il Castello,passeggiare nel Parco Sempione fino all’Arco della Pace; percorrere le vie dello shopping con le mille vetrine; andare per basiliche, musei, pinacoteche; vedere i Navigli, le porte o i grattacieli e altro.

Commenti: 0