Mappa Martina Franca

Martina Franca descritta da antdilad Descrizione del mese

Primo baluardo della Valle d’Itria, mostra un cuore settecentesco nei bianchi vicoli tortuosi, nelle piazze, nelle chiese (San Francesco, San Martino), nei palazzi (Palazzo Ducale), nelle masserie sparse tra le colline. Centro famoso per l’allevamento del cavallo murgese e sopratutto dell’asino di martina. Devoto ai Santi Martino e Comasia, ha scoperto una vocazione lirica (Festival della Valle d’Itria).

Commenti: 0
Mappa Martina Franca

Martina Franca descritta da Konin

Adagiata su una delle colline della Murgia sud-orientale, Martina Franca domina l’incantevole distesa di trulli della Valle d’Itria. Da visitare senza dubbio il caratteristico centro storico, splendido esempio di arte barocca con le sue stradine e i suoi bianchi vicoli.

Commenti: 0
Mappa Laterza
10

Laterza descritta da adistasi594

Laterza comune in provincia di Taranto con 15.000 anime circa .Si trova tra Bari e Matera e situata sulla murgia barese i primi rilievi storici risalgono nel periodo 2000.a.c. Il comune di Laterza è noto per il pane,la carne cotta al fornello e le maioliche turchine su una base di smalto bianco.I cittadini sono molto cordiali e affabili tengono molto all’ospitalità.

Commenti: 0
Mappa Martina Franca
10

Martina Franca descritta da passionescatto

Il punto più alto del paese ,a circa 440mt dal l.del mare, corrisponde al sito ove si erge il Duomo ,visibile a grande distanza dalle campagne del circondario. Il Festival della Musica Lirica della Valle d’Itria ,conosciuto a livello mondiale ,è una piccola parte delle manifestazioni culturali di questa cittadina.La cucina è delle Murge Pugliesi :Fave e cicoria,fegatini, cacioricotta e funghi.

Commenti: 0
Mappa Manduria

Manduria descritta da emmaromanazzi

San Pietro in Bevagna è una frazione di Manduria e deve la sua espansione al luogo considerato sacro, dopo il naufragio dell’apostolo San Pietro.
In Piazza delle Perdonanze in pieno centro di San Pietro in Bevagna vi è una Torre costiera antisaracena, appoggiata ad essa, una antica chiesetta. La chiesetta è dedicata a San Pietro nel luogo in cui questi naufragò.

Commenti: 0
Mappa Taranto
10

Taranto descritta da passionescatto

Nella città più industrializzata d’Europa si contendono il diritto al lavoro e la salvaguardia dell’ambiente e della salute.Strategica per l’industria dell’acciaio e le basi navali
della Marina Militare Italiana e della Nato. I tramonti incantevoli,visti dal Lungomare, disegnano il profilo delle vette dei Monti della Calabria.Fu Capitale della Magna Grecia e ricordata da Virgilio ed Orazio.

Commenti: 0
Mappa Martina Franca
9

Martina Franca descritta da Raffaella Massari

E’ sorprendente la bellezza di Martina, affacciata sull’incanto della Valle d’Itria. Il nucleo storico appare come un labirinto di stradine in pietra bianca, nella via principale troviamo il bellissimo palazzo comunale e proseguendo palazzi padronali accanto a palazzi minori ma ricchi di fascino.I balconi con veri ricami in ferro sono vere e proprie opere d’arte.

Commenti: 0
Mappa Taranto
10

Taranto descritta da lalaamleto

Il ponte collega il Borgo Antico al Borgo Nuovo.La costruzione risale al 1887,è lungo 90 metri e largo 9,3.Inizialmente era attivato da due turbine idrauliche poste sul Castello e si apriva al passaggio delle grosse navi.

Commenti: 0
Mappa Manduria
10

Manduria descritta da lalaamleto

Città messapica,numerose le testimonianze che ancora restano visibili,quali la necropoli e le mura megalitiche.Sempre in guerra con la vicina Taranto,entrò a far parte del dominio romano intorno al 260 a.C.ma durante le conquiste di Annibale si schierò contro Roma.

Commenti: 0
Mappa Taranto
8

Taranto descritta da lukatia

Città unica per la posizione geografica al centro del mediterraneo. Ricca di storia, ha raggiunto il massimo dello splendore nel periodo in cui è stata la capitale della Magna Grecia, di cui rimane uno spettacolare museo con i famosi ORI DI TARANTO.

Commenti: 0