Mappa Caprese Michelangelo

Caprese Michelangelo descritta da MV03041951

Celebre per aver dato i natali a Michelangelo Buonarroti, il castello mantiene quasi intatta la sua struttura perimetrale, entro la quale si trova la sede del Comune e la
casa del Podestà, oggi Museo Michelangiolesco. All’interno del museo e ambientate nel verde, si ammirano opere di scultori contemporanei costituenti il patrimonio del
museo dedicato al grande artista.

Commenti: 0
Mappa Loro Ciuffenna

Loro Ciuffenna descritta da MV03041951

Antico paese edificato sull’alta roccia tagliata dalle acque del torrente Ciuffenna che presenta nel caratteristico rione raggruppato all’estremità del ponte romanico ancora quasi tutti gli edifici di architettura medioevale.
Da segnalare il Museo Venturino Venturi, ospitato nel Municipio, con una raccolta di sculture
in bronzo, in legno ed oggetti in ceramica dell’artista nato in questo luogo.

Commenti: 0
Mappa Laterina

Laterina descritta da MV03041951

E’ un antico borgo di origine etrusco-romana che annovera fra i suoi edifici più importanti una Rocca medioevale e Palazzo del Podestà ornato di stemmi in pietra.
Il nucleo del paese più antico è raccolto intorno alla piazza sulla quale si affaccia la chiesa dei Santi Ippolito e Cassiano sul cui fianco è presente un interessante resto di mosaico proveniente dall’antica pieve.

Commenti: 0
Mappa Foiano della Chiana

Foiano della Chiana descritta da MV03041951

Il Paese è di origine romana e fra le mura si trovano le chiese del quattrocento di San Michele e di San Francesco che conservano tavole robbiane e nella Collegiata è presente una Incoronazione della Vergine con Angeli e Santi di Luca Signorelli.
A Pozzo della Chiana si trova un tempietto rinascimentale fatto erigere da Cosimo de’ Medici per commemorare la vittoria riportata nel 1554 sui senesi

Commenti: 0
Mappa Terranuova Bracciolini

Terranuova Bracciolini descritta da MV03041951

Fu costruita dai fiorentini nel XVI secolo e conserva ancora mura e torri medievali. Vi nacque il grande umanista Poggio Bracciolini.
Nella chiesa di San Biagio ai Mori sono conservati affreschi del ‘300 e ‘400 di notevole rilevanza artistica.

Commenti: 0
Mappa Sansepolcro

Sansepolcro descritta da MV03041951

E’ la città più importante della vallata percorsa dal Tevere e benché abbia nel corso dei tempi subito profonde lesioni il suo assetto urbanistico all’interno delle mura è rimasto quello medioevale con qualche edificio rinascimentale e barocco.
Di notevole interesse artistico il suo Museo Civico nel quale si possono ammirare alcune importanti opere di Piero della Francesca.

Commenti: 0
Mappa Cortona

Cortona descritta da MV03041951

Fu una città della confederazione etrusca e delle sue primitive mura si possono ancora osservare tratti appena modificati da mura medioevali.
L’architettura prevalente degli edifici cortonesi è medioevale e contribuisce a conferire alle strette ed erte strade un aspetto suggestivo.
Dalla posizione elevata, da ogni punto di Cortona si gode una stupenda vista che abbraccia tutta la Val di Chiana.

Commenti: 0
Mappa Castel Focognano

Castel Focognano descritta da MV03041951

Le prime notizie storiche su Castel Focognano, comune situato all’estremità meridionale del Casentino, risalgono all’XI secolo ma il suo territorio è stato sicuramente abitato fin dal tempo degli Etruschi come attestato dal ritrovamento dietro l’abside della pieve romanica Pieve a Socana di una grande ara risalente al V secolo insieme ai resti della scalinata d’accesso ad un antico Tempio.

Commenti: 0
Mappa Bibbiena

Bibbiena descritta da MV03041951

Nel medioevo fu caposaldo di confine della Repubblica Aretina come il feudo dei Conti Guidi; sono presenti testimonianze di quel periodo (torre dei Tarlati) e di quello rinascimentale (Palazzo Dovizi). Nella Propositura e nella chiesa di S. Francesco sono conservate pregevoli terraccotte robbiane mentre nelle vicinanze si trova il santuario di S.Maria del Sasso.

Commenti: 0
Mappa Talla

Talla descritta da MV03041951

Località di soggiorno estivo posta alle pendici del Pratomagno che si vanta di aver dato i natali a Guido Monaco. Nel suo territorio sono ancora visibili molte delle case dì architettura rurale e padronale dei secoli XV-XVI e XVII mentre dell’antico castello è rimasta una piccola chiesa.

Toscana > Arezzo > Talla (1)
Commenti: 0