10

Fossombrone descritta da Diana Cocco

Un piccolo borgo che mi ha incantata con i suoi vicoletti di palazzi bassi a mattoncini rossi, dove si integrano bene le chiese maggiori che accolgono affreschi e statue preziose. Per attraversare il fiume che la bagna un imponente ponte fa bella mostra di sè con un’area verde attrezzata dove è possibile rinfrescarsi e anche pescare.

Commenti: 0
8

Fossombrone descritta da roxanna4ever

In una magnifica valle attraversata dal Fiume Metauro, si trova Fossombrone, antica città di origini romane (Forum Sempronii) e che ebbe grande rilievo in epoca medioevale. E’ben nota per il suo incantevole ponte ad un solo arco, (1782), che nel 1964, per delibera della giunta comunale, è stato rinominato Ponte della Concordia.

Commenti: 0

Fossombrone descritta da kicka75

Comune di origine medioevale, si trova in piena valle del Metauro, la parte antica si trova lungo il pendio della collina, mentre la parte più moderna si sviluppa lungo gli argini del fiume. Di particolare interesse sono i vicoli del suo centro, ma quello che mi ha colpita particolarmente è l’argine del fiume, trasformato in un bellissimo giardino, a cui fa da cornice il verde intenso dell’acqua

Commenti: 0

Fossombrone descritta da alexZalex

Paese posto fra Urbino e Fano, piacevolmente adagiato sulle rive del fiume Metauro, attraversato da un ponte che si specchia meravigliosamente nelle sue acque tranquille, Proveniendo dalla superstrada, appena prima di imboccare il ponte, sulla sinistra scende, lungo il ponte stesso, una stradina che porta ad un’area attrezzata da dove ammirarlo in tutto il suo splendore.

Commenti: 0
8

Fossombrone descritta da Ricc48

Fossombrone è una cittadina molto antica. Il centro storico è composto da tantissimi edifici antichi con portoni in legno e chiese molto antiche ricche di elementi, statue, monumenti e icone. Al lato della cittadina c’è un bellissimo ponte antico con un’area attrezzata per picnic e dove spesso i pescatori vanno a pescare.

Commenti: 0
9

Fossombrone descritta da stefanonocetti

si trova in provincia di pesaro urbino e più precisamente nella vallata del metauro…di origine romanica prende il nome da un tributo a caio sempronio cracco. fossombrone è un paese pieno di residenze signorili, di palazzi e di chiese ma lo scenario più bello lo offre l’anello creato dal riflesso dell’acqua che scorre sotto il maestoso ponte romano,sede di molte battute di pesca…

Commenti: 0

Fossombrone descritta da spider

Cittadina stupenda di grande cultura,Fossombrone Famoso per il suo bellissimo ponte, la sua vecchia Rocca e il carcere di massima sicurezza,un bellissimo posto da visitare.

Commenti: 0

Fossombrone descritta da Roslilly

Fossombrone, l’antica Forum Sempronii è una città ricca di storia dove trovare ad ogni visita vere emozioni,
nello splendore artistico del centro storico. Si affaccia sul Colle dei Capuccini ed è bagnata dal fiume Metauro,
dove si può passeggiare ed apprezzare il paesaggio naturalistico e il caratteristico ponte della Concordia. Veramente una città tutta da scoprire!

Commenti: 0
8

Fossombrone descritta da flash75

Fossombrone, comune della provincia di Pesaro - Urbino, una perla del Pesarese. Famoso per il suo bellissimo ponte, la sua vecchia Rocca e il carcere di massima sicurezza. Un luogo incantevole dove la cucina è regina!!!

Commenti: 0
10

Fossombrone descritta da adelio fedeli

Fossombrone , e’ il centro piu’ importante nella media valle del Metauro , caratteristica e’ la Cittadella , ancora oggi le vie ripide e tortuose danno l’idea dell’originario aspetto medievale . Da segnalare la Gola del Furlo , dal singolare aspetto alpino e dal fascino unico . Straordinarie le opere di ingegneria stradale realizzate per superare questo impervio tratto della via Flaminia

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Sant’Ippolito descritta da Fragarbo Piccolo Comune sulle colline della Bassa Valle del Metauro, racchiude ...
Serrungarina descritta da Fragarbo Tipico Borgo delle colline pesaresi, costituito da piccoli vicoli che ...
Cartoceto descritta da Villa Cartoceto Cartoceto sorge su di un colle, a 235 metri sul ...
Mombaroccio descritta da Fragarbo Uno dei tanti castelli e rocche fortificate che i Malatesta ...
Barchi descritta da Fragarbo Balcone naturale sulla bassa valle del Metauro il borgo vecchio ...
2 Dicembre 2013 alle 11:45: Fano descritta da emanuelea
15 Luglio 2013 alle 16:40: Amandola descritta da emanuelea
12 Luglio 2013 alle 21:41: Fermo descritta da emanuelea
12 Luglio 2013 alle 15:06: Acquacanina descritta da emanuelea
10 Luglio 2013 alle 16:45: Altidona descritta da emanuelea