Descrizioni comuni della Provincia di L'Aquila

Regione Abruzzo
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - In Revisione
Runner - Comuni più Descritti - Comuni senza Descrizioni - Archiviate
Rete: Blog Provincia di L'Aquila - Guida Wiki - Forum Abruzzo

Elenco Comuni: L'Aquila (22), Sulmona (12), Scanno (8), Villalago (7), Barrea (6), Civitella Alfedena (6), Pereto (6), Avezzano (5), Pescasseroli (5), Pescina (5) - Lista Alfabetica
Mappa Pettorano sul Gizio
9

Pettorano sul Gizio descritta da gidemirg46

Tra Sulmona e Rocca raso, uno dei 100 più bei Borghi d’Italia. Il fascino dei vicoli incontaminati, la totale assenza di auto, lo splendido Castello e, poi, la chiesa, il fontanone e gli antichi palazzi, gli splendidi portoni e la vista ulla valle del Gizio e sui tetti delle case. Merita, senaz dubbio, un gita per ricaricarsi ed affrontare la città inquinata dal rumore e dai gas di scarico.

Commenti: 0
Mappa Pacentro

Pacentro descritta da lapochka

Un borgo molto bello ed elegante, inserito nel club dei Borghi più belli d’Italia sorge su una collina a 690 metri sul livello del mare. Nella parte alta che domina tutto il borgo si trova il Castello Cantelmo circondato da un fossato, un’antica fortificazione abruzzese, a forma trapezoidale. Interessante assistere alla corsa degli zingari , corsa a piedi nudi in onore della Madonna di Loreto.

Commenti: 0
Mappa Pacentro

Pacentro descritta da emanuelea

Il borgo appartenente al Club più belli d’Italia si presenta molto bello e conservato nelle sue strutture e nei vicoli del centro storico. Interessante il castello Cantelmo con le tre torri e l’ampio fossato che lo proteggeva dagli invasori. Molto bella è la tradizione locale della festa della corsa degli zingari che si svolge la prima domenica di settembre.

Commenti: 0
Mappa Sulmona

Sulmona descritta da pre62pv

Almeno una giornata è neccesaria per la visita di Sulmona. La Cattedrale, il complesso dell’Annunziata, l’Acquedotto e il grandioso portale del fianco destro della chiesa di San Francesco della Scarpa sono gli elementi monumentali di maggior spicco all’interno di un centro storico che offre comunque, per palazzi, case ed edifici religiosi di varia epoca, molti motivi di interesse artistico.

Commenti: 0
Mappa Aielli

Aielli descritta da lapochka

Un piccolo e grazioso centro con circa 1.200 residenti nel territorio. Situato in montagna nella Marsica, fa parte della comunità Valle del Giovenco. È adagiato su uno sperone roccioso calcareo con un panorama stupendo. In alcune zone della montagna, si trovano facilmente cristalli di gesso e di bitumi ed elevate quantità di fossili e conchiglie marine calcificate .

Commenti: 0
Mappa Corfinio
7

Corfinio descritta da annabr77

Situato su una bellissima pianura a pochi km dalla più conosciuta Popoli, questo paese si ricorda nella storia per aver creato un’alleanza tra i popoli dell’Italia centrale (Italici) contro il dominio di Roma, tanto forte da riuscire a coniare una propria moneta, con l’incisione “Italia”. Oggi è un paese dedito all’agricoltura, specie quella di nicchia, con moderne propensioni verso l’industria.

Commenti: 0
Mappa Santo Stefano di Sessanio

Santo Stefano di Sessanio descritta da michele51

Ho visitato Rocca Calascio, nel comune, solo per caso durante una escursione con amici camminatori. Il luogo mi ha affascinato. Nel parco nazionale del gran Sasso, il paesino è un pò abbandonato dai suoi abitanti, ma meta turistica durante tutto l”anno. Gli alberghi diffusi, case abbandonate e ristrutturate per diventare alloggi albergo per turisti è un ottimo incentivo al riuso del territorio

Commenti: 0
Mappa Campo di Giove

Campo di Giove descritta da gm49

piccolo borgo Campo di Giove. Fa parte della Comunità montana Peligna e del Parco Nazionale della Majella.

Situato ai piedi della Majella, è un importante località di villeggiatura estiva ed invernale. Il comune è dotato di impianti sciistici di buona caratura, con seggiovia seggiovia e e, che salgono sino ai 2.360 metri,

Commenti: 0
Mappa Pescocostanzo

Pescocostanzo descritta da gm49

piccolo borgo montrano a 1.400 metri slm, Fa parte della co9munita montana alto sangro e altopiano delle cinque miglia, oltre a questo fa parte del club dei borghi piu’ belli d italia. Buona presenza turistica invernale grazie alla buone piste sciistiche. Interessante vedere alcuni monumenti storici, ottima loa cucina locale con piatti tradizionali.

Commenti: 0
Mappa L'Aquila

L’Aquila descritta da Rolando dei Colli

Una città bellissima , situata sul declivio di un colle, alla
destra del fiume Aterno, in posizione predominante rispetto
al massiccio del Gran Sasso, ricca di monumenti e attività
lavorative.
A seguito del terremoto che l’ha colpita duramente ,
il suo splendore è stato messo a dura prova, cosi come la sua
gente, che non tarderà a risollevarsi e a tornare a nuova vita.

Commenti: 0
Elenco Comuni: Acciano, Aielli (2), Alfedena (2), Anversa degli Abruzzi (4), Ateleta (1), Avezzano (5), Balsorano (1), Barete, Barisciano (1), Barrea (6), Bisegna, Bugnara (2), Cagnano Amiterno (1), Calascio (4), Campo di Giove (2), Campotosto (4), Canistro (1), Cansano, Capestrano (1), Capistrello (1), Capitignano (1), Caporciano, Cappadocia, Carapelle Calvisio, Carsoli (3), Castel del Monte (1), Castel di Ieri, Castel di Sangro (3), Castellafiume (1), Castelvecchio Calvisio, Castelvecchio Subequo (1), Celano (3), Cerchio, Civita d'Antino (1), Civitella Alfedena (6), Civitella Roveto (1), Cocullo (3), Collarmele (2), Collelongo (1), Collepietro, Corfinio (1), Fagnano Alto (1), Fontecchio (1), Fossa, Gagliano Aterno, Gioia dei Marsi (1), Goriano Sicoli (2), Introdacqua (1), L'Aquila (22), Lecce nei Marsi (1), Luco dei Marsi (1), Lucoli (1), Magliano de' Marsi (1), Massa d'Albe (1), Molina Aterno (1), Montereale (1), Morino (1), Navelli (1), Ocre (1), Ofena, Opi (1), Oricola (2), Ortona dei Marsi (1), Ortucchio (3), Ovindoli (3), Pacentro (3), Pereto (6), Pescasseroli (5), Pescina (5), Pescocostanzo (5), Pettorano sul Gizio (3), Pizzoli (1), Poggio Picenze (1), Prata d'Ansidonia, Pratola Peligna (2), Prezza (3), Raiano (2), Rivisondoli (3), Rocca di Botte (2), Rocca di Cambio (1), Rocca di Mezzo (2), Rocca Pia (1), Roccacasale, Roccaraso (4), San Benedetto dei Marsi (1), San Benedetto in Perillis, San Demetrio ne' Vestini (1), San Pio delle Camere, San Vincenzo Valle Roveto, Sant'Eusanio Forconese, Sante Marie (1), Santo Stefano di Sessanio (4), Scanno (8), Scontrone (1), Scoppito (1), Scurcola Marsicana (1), Secinaro, Sulmona (12), Tagliacozzo (5), Tione degli Abruzzi (2), Tornimparte (1), Trasacco (1), Villa Sant'Angelo, Villa Santa Lucia degli Abruzzi, Villalago (7), Villavallelonga (1), Villetta Barrea (5), Vittorito