Mappa Sammichele di Bari

Descrizioni su Sammichele di Bari

Regione Puglia - Provincia Bari
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - Archiviate - In Revisione
Rete: Blog Sammichele di Bari - Guida Sammichele di Bari - Forum Puglia

Sammichele di Bari descritta da Konin

Paese dalla caratteristica Sagra settembrina con la degustazione della nota “Zampina”, una spirale di salsiccia
di carni miste molto semplice, arrostita sui carboni, accompagnata da un pezzo di focaccia “fecazze a livre”
altro prodotto inimitabile, che nel 2008 è stato iscritto nell’albo dei prodotti caratteristici della Regione Puglia che rientra nei 4000 prodotti tipici italiani.

Commenti: 0

Sammichele di Bari descritta da piru24

Sammichele di Bari è un piccolo comune della Murgia di circa 6.500 abitanti situato a sud-est di Bari.Questo paese è noto per due eventi importanti: il Carnevale e la Sagra della Zampina, un tipo di salsiccia, che si svolge l’ultimo sabato di settembre.Nel centro storico è possibile ammirare il Castello Caracciolo, numerose chiese e palazzi civili.

Commenti: 0

Sammichele di Bari descritta da emmaromanazzi

Il paese è abitato fin dal Neolitico, testimonianza del passato è data dalla presenza di un grosso monolite nella Lama di Jumo, chiamato in dialetto ” Pentimone”(pietra grossa.), e dalla presenza di due menhir, uno alto circa due metri, l’altro poco più di un metro, posti lungo la vecchia strada per Taranto.

Commenti: 0

Sammichele di Bari descritta da antdilad

Paesino dell’entroterra barese sulla via per Taranto nella zona della ciliegia Ferrovia; detto “il Casale” è noto per le accorsate macellerie con fornello della tipica salsiccia locale “zampina”.Vi si giunge da un lungo rettilineo della SS100 o da Acquaviva e si entra nel centro storico dopo una strettoia ad S,verso il borgo antico attorno a piazza V.Veneto.Castello Caracciolo di origini Normanne.

Commenti: 0

Sammichele di Bari descritta da Michele Nardella

Fu fondato nel XVII secolo dal feudatario portoghese Michele Vaaz che presso il suo castello vi fece erigere dei vignali (tipiche case monolocali con la vite sull’ingresso) popolandoli di Serbi poi rimpiazzati da gente dei dintorni . Nel Castello ha sede il Museo della Civiltà Contadina. Notevoli la Chiesa del Carmine e la Porta-torre dell’orologio. Tipica del paese è la zampina, gustosa salsiccia

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Casamassima descritta da antdilad Centro in espansione negli anni recenti,situato lungo la SS per ...
Turi descritta da Konin Comune dalla spiccata vocazione agricola, vi si produce oltre le ...
Gioia del Colle descritta da antdilad Tradizionale e noto centro di produzione casearia,sito sulla collina che ...
Acquaviva delle Fonti descritta da emmaromanazzi Acquaviva è posizionata a circa 300 metri sul livello del ...
Cellamare descritta da emmaromanazzi Un piccolo paese a circa 12 Km da Bari. Ultimamente ...
10 Marzo 2014 alle 10:55: San Marco la Catola descritta da emanuelea
8 Marzo 2014 alle 15:50: Alberona descritta da lapochka
7 Marzo 2014 alle 16:19: Roseto Valfortore descritta da emanuelea
7 Marzo 2014 alle 16:19: Alberona descritta da emanuelea
7 Marzo 2014 alle 16:19: Accadia descritta da emanuelea

Ultimi Articoli sul Blog Sammichele di Bari