Blog Provincia di Bolzano

Regione Trentino-Alto Adige

Comune per comune, da Bolzano a Ponte Gardena, alla scoperta della provincia, con articoli e interviste.

Elenco Comuni: Bolzano (2), Bressanone (2), Merano (2), Appiano sulla Strada del Vino (1), Brunico (1), Castelrotto (1), Chiusa (1), Funes (1), Ortisei (1), Predoi (1) - Lista Alfabetica

Bressanone si trova nella provincia autonoma di Bolzano nella regione del Trentino-Alto Adige. Il comune è particolare ed affascinante. La peculiarità del luogo è data in particolar modo dalle tre torri della piazza, rispettivamente due del Duomo dedicato a Santa Maria Assunta e San Cassiano e l’altra della Chiesa Parrocchiale dedicata a San Michele Arcangelo. Oltre al fascino dei monumenti della cittadina è possibile passeggiare per le sue vie e ammirare i negozi cittadini.

Varna si trova nella provincia autonoma di Bolzano ed ospita una splendida abbazia chiamata Novacella. La struttura e il verde che la circonda e che si “arrampica” su di essa ricorda i colori brillanti, quasi finti, dei cartoni animati. L’edificio è immenso e, se si passa per Varna, bisogna andare a visitarlo. Altra cosa da non perdere è una degustazione del loro vino e un dolce della casa!

Funes è situata nell’omonima Valle ed è ubicata in provincia di Bolzano. Per tutti gli amanti della natura e per tutti coloro che necessitano di un po’ di relax, consiglio vivamente di visitare questi luoghi incantati. Per quanto mi riguarda, ho scelto Santa Maddalena, una frazione calma e suggestiva di Funes, dove ho fatto delle escursioni sino a giungere al rifugio Genova e alla cima del Sass de Putia.

Castelrotto si trova ai piedi dell’Altipiano dello Sciliar in provincia di Bolzano. Il comune è molto vasto, possiede ben dodici frazioni ognuna con una caratteristica differente. Visitai Siusi allo Sciliar, anch’essa curata nei minimi dettagli che andavano dai gerani in fiore agli affreschi sulle case e persino alle statue lungo la strada. Infine andai a camminare per l’Alpe di Siusi ammirando gli spazi immensi delle Dolomiti e un paesaggio mozzafiato.

Chiusa si trova in provincia di Bolzano, in Trentino-Alto Adige. È un posto incantevole, ricorda molto la Germania o la Svizzera per la tipicità delle case e per la cura delle sue facciate. Oltre a godersi la bellezza del comune in sé, è d’obbligo percorrere la via crucis e giungere sino in cima al Monastero di Sabiona.

Bolzano è una città di contrasti meravigliosi e di piacevoli sorprese. Punto di passaggio obbligato per raggiungere le Dolomiti, questa città è da sempre un crocevia di culture diverse ed antiche. Qui, Nord e Sud si incontrano dando vita ad un mix vincente di tratti mediterranei e mitteleuropei. Indicata come “Città degli incontri”, Bolzano vanta un calendario di eventi davvero ricco e invidiabile. L’appuntamento più importante dell’anno è certamente quello dei famosi mercatini di Natale, un’occasione unica per conoscere le calde atmosfere della città.

Per sfuggire al caldo estivo e godere di aria pura e di un’atmosfera nordica non serve allontanarsi dall’Italia. Proprio qui da noi, infatti, ai confini con l’Austria, vi è una piccola città di nome Predoi, immersa nella provincia di Bolzano, che conserva tutte le suggestioni di un angolo di natura incontaminato. Un piccolo gioiello del Trentino-Alto Adige tutto da scoprire e soprattutto da godere.

Staccare dalla realtà per rifugiarsi nella splendida Ortisei è un consiglio che do a tutti. Le maestose cime dolomitiche danno un senso di protezione a tutta la sottostante Var Gardena. La località si presta a tipiche vacanze sciistiche; ma offre analoghi confort anche durante l’estate. In entrambe le stagioni non mancherà il buon cibo e la tipica ospitalità dei montanari trentini.

Una breve passeggiata nel comune di Vipiteno, alla scoperta della storia dei suoi luoghi storici, delle sue oasi naturalistiche e lungo i percorsi consigliati. Un tuffo tra una cultura intrisa di elementi tedeschi e di edifici particolari che aiutano la fantasia a volare altrove.

Nel cuore del Sud Tirolo - “Terra amata/fatta di campanacci e risse di bettola/figlia del tempo, madre dell’uva/soffiare di venti, rossori alpestri”, come la descrive il poeta Norbert Kaser” - incontriamo “un figlio dell’uva” e della buona tavola altoatesina, lo “stellato” Gerhard Wieser: è lui, dalle terrazze della Trenkerstube dell’Hotel Castel di Tirolo, a guidarci alla scoperta dei sapori delle Dolomiti.

A spasso per San Candido alla scoperta della sua storia, dei suoi paesaggi e delle sue bellezze attraverso percorsi naturalistici di grande interesse che richiamano ogni anno migliaia di turisti. Ma qui non è solo la natura a dettare le regole del gioco, ma anche gli stili artistici eleganti e discreti e i maestri di una tradizione culinaria fiore all’occhiello del territorio.

Descrivere i colori che si trovano in autunno in questa zona del Trentino-Alto Adige è un’impresa quasi impossibile. E’ un insieme di tonalità di rosso, di giallo, di verde, di marrone che lascia senza fiato chi, come noi, non è più abituato a vedere la natura come è realmente.

Un viaggio nel tempo, attraverso cui è possibile immergersi nelle diverse epoche ed immedesimarsi nei viaggiatori di tutte le epoche… nel museo del turismo di Merano! Ambientato nel Castel Trauttmansdorff, ex residenza di villeggiatura dell’imperatrice Sissi, raccoglie oggetti relativi a tutte le attività turistiche e da viaggio, souvenir e la fantastica collezione dei manifesti turistici del cartellonista Franz Lenhart. Da non perdere il flipper di dieci metri di lunghezza, intagliato a mano nel legno che rappresenta il turista in viaggio attraverso i paesaggi dell’Alto Adige. Siete pronti a partire?

Trattamenti benessere a base di materie prime altoatesine e un equilibrato connubio tra tradizione e innovazione sono solo alcuni dei segreti del successo delle Terme di Merano. Qui un rinnovato Parco, che comprende oltretutto venticinque piscine esterne e interne racchiuse in una struttura pensata per riallacciare l’antico rapporto con la natura, esalta e vivifica le antiche e preziose sorgenti di San Vigilio.

Da 1.100 anni, ricorda il Sindaco, la sua città non tradisce la sua proverbiale immagine di melting pot delle Alpi e di santuario della religione di ieri e di oggi. All’armonia tra culture diverse corrisponde la pace mistica dei suoi luoghi, rifugio estivo del nuovo Pontefice. Accontentarsi? No, se si hanno le carte in regola per diventare “la città dell’energia solare”.

Ha di recente cambiato d’abito la città messa a fuoco dal Sindaco, proseguendo decisa sulla strada dell’armonizzazione tra rilancio dell’economia e conservazione dell’ambiente. Luogo deputato allo sport e ritiro ambito dalle squadre di calcio, Brunico vuole guardare con maggiore attenzione alle esigenze dei più piccoli e degli anziani.

Herbert Hintner è un creativo che reinterpreta tutto. Anche i canederli e la merenda al tagliere a base di speck. Eppure non sopporta i cuochi che stravolgono i sapori. Insomma eclettismo e ricerca sulla “strada dei vini”. Ed una sola debolezza: la testina di vitello.

Che a Bolzano si vive bene il Sindaco è il primo a saperlo e si augura che duri a lungo. Ordine, operosità ed efficienza sono gli ingredienti principali della ricetta Bolzano, che senza la ciliegina dell’autonomia non funzionerebbe. Uno strumento quest’ultimo da affinare per affrontare con il piglio giuste le nuove sfide della globalizzazione.

Elenco Comuni: Aldino, Andriano, Anterivo, Appiano sulla Strada del Vino (1), Avelengo, Badia, Barbiano, Bolzano (2), Braies, Brennero, Bressanone (2), Bronzolo, Brunico (1), Caines, Caldaro sulla Strada del Vino, Campo di Trens, Campo Tures, Castelbello-Ciardes, Castelrotto (1), Cermes, Chienes, Chiusa (1), Cornedo all'Isarco, Cortaccia sulla Strada del Vino, Cortina sulla Strada del Vino, Corvara in Badia, Curon Venosta, Dobbiaco, Egna, Falzes, Fiè allo Sciliar, Fortezza, Funes (1), Gais, Gargazzone, Glorenza, La Valle, Laces, Lagundo, Laion, Laives, Lana, Lasa, Lauregno, Luson, Magrè sulla Strada del Vino, Malles Venosta, Marebbe, Marlengo, Martello, Meltina, Merano (2), Monguelfo-Tesido, Montagna, Moso in Passiria, Nalles, Naturno, Naz-Sciaves, Nova Levante, Nova Ponente, Ora, Ortisei (1), Parcines, Perca, Plaus, Ponte Gardena, Postal, Prato allo Stelvio, Predoi (1), Proves, Racines, Rasun-Anterselva, Renon, Rifiano, Rio di Pusteria, Rodengo, Salorno, San Candido (1), San Genesio Atesino, San Leonardo in Passiria, San Lorenzo di Sebato, San Martino in Badia, San Martino in Passiria, San Pancrazio, Santa Cristina Valgardena, Sarentino, Scena, Selva dei Molini, Selva di Val Gardena, Senale-San Felice, Senales, Sesto, Silandro, Sluderno, Stelvio, Terento, Terlano, Termeno sulla Strada del Vino, Tesimo (1), Tires, Tirolo (1), Trodena nel parco naturale, Tubre, Ultimo, Vadena, Val di Vizze, Valdaora, Valle Aurina, Valle di Casies, Vandoies, Varna (1), Velturno, Verano, Villabassa, Villandro, Vipiteno (1)