Colognola ai Colli descritta da miro oceani
In cima al colle domina il territorio del paese la chiesa parrocchiale, dove ogni anno in primavera si svolge la sagra dei “bisi” in questa zona di una varietà particolarmente dolce e saporita.
Descrizioni personali di Colognola ai Colli: le esperienze di chi l'ha visitata come turista o che la vive giorno per giorno, punti di vista diversi per conoscere meglio Colognola ai Colli (Veneto, Provincia di Verona).
In cima al colle domina il territorio del paese la chiesa parrocchiale, dove ogni anno in primavera si svolge la sagra dei “bisi” in questa zona di una varietà particolarmente dolce e saporita.
Buona parte dell’economia di Colognola è basata sull’agricoltura: viti, olivo e pisello. La caratteristica del pisello “Verdone” è oggetto dal 1957 di una sagra annuale che si svolge durante il mese di maggio. La chiesa di Santa Maria della Pieve ha 5000 anni. A sud ovest della Pieve, infatti, sono state scavate le tracce di un abitato tardo - neolitico, area di lavorazione dei manufatti in selce