Mappa Orbetello

Descrizioni su Orbetello

Regione Toscana - Provincia Grosseto
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - Archiviate - In Revisione
Rete: Blog Orbetello - Guida Orbetello - Forum Toscana

9

Orbetello descritta da fador

Cittadina agricola, commerciale e industriale con attività pescherecce sorta al centro della omonima laguna, all’estremità della linea di terra collegata al Monte Argentario per mezzo di una diga artificiale. Di origini etrusche conserva ancora parte della cinta muraria notevoli il Palazzo del Podestà e ilMulino Spagnolo. Nei dintorni Ansedonia nota località balneare e archeologica.

Commenti: 0
9

Orbetello descritta da adelio fedeli

Orbetello,al centro dell’omonima laguna e unita ( nel 1824 ) all’Argentario da una diga artificiale , la cittadina e’ stata sottoposta nei secoli alle diverse dominazioni . Le mura originarie risalgono ai villanoviani, popolo che abito’ la zona addirittura circa dieci secoli prima di Cristo . Da segnalare la Cattedrale di Santa Maria Assunta , costruita su di un antico tempio riconsacrato .

Commenti: 0

Orbetello descritta da gm49

orbetello piccola cittadina in provincia di grosseto che dista solo 40 km. e situato nel mezzo dell’ omonima laguna,ed e unita con il monte argentario con una strada di terrapieno artificiale.(diga).a pochi km si puo arrivare a porto santo stefano e porto ercole, bello per il suo porticciolo da porto santo stefano,con traghetti si arriva all’isola del Giglio, incantevole isola per il suo
mare.

Commenti: 0

Orbetello descritta da MAURO SCLANO

Orbetello cittadina della bassa maremma Grossetana è caratteristica per la sua posizione,circondata dalla laguna si estende su una lingua di terra che si congiunge attraverso un terrapieno artificiale( diga) al promontorio dell’Argentario.La via principale (il corso) divide in due la Città,in mezzo la piazza Eroe dei due mondi dedicata a Garibaldi.

Commenti: 0

Orbetello descritta da maria paola 0309

Ammirare il sole che tramonta sulla laguna di Orbetello durante una romantica mini crociera, vedere il paese da una prospettiva del tutto originale, avvicinarsi al Cavaliere d’ Italia ed a molti altri uccelli acquatici per immortalarli in fotografie indimenticabili, degustare le anguille sfumate o la bottarga ……. da non perdere se passate dal Monte Argentario verso la Maremma.

Commenti: 0

Orbetello descritta da romanatome

Ansedonia e la citta’ di ” Cosa” l’etrusca,torre Puccini,ruderi romani, la spacco della regina, la Tagliata il canale che porta l’acqua di mare nella laguna di Orbetello.
Le sue spiaggie una bellissima arriva fino a Montalto di Castro e oltre, l’altra costeggia la pineta della Feniglia… storica per la morte del pittore ” Caravaggio “.

Commenti: 0

Orbetello descritta da betti1955

La frazione di Talamone è legata alle vicende garibaldine. Quindi è facile pensare che questa località susciti la curiosità di visitare i luoghi dove sostò l’eroe e i suoi mille.Ma il borgo può vantare ben altri riferimenti. La leggenda vuole legate al mito degli argonauti e alla morte, avvenuta su questa costa di Teucro Telamonio. Talamone è ideale per scoprire il Parco della Maremma.

Commenti: 0
7

Orbetello descritta da cathifi

Con la sua forma slanciata si slancia nella Laguna che ne è la gioia e il dolore ne mitiga il clima ma con le alghe lo asfissia che con la ricchezza degli animali richiama il turista ma con la delicatezza dell’ecosistema lo rende instabile bello da vivere con la sua tranquillità

Commenti: 0

Orbetello descritta da Scotti giuseppino

Orbetello cittadina della maremma e’ circondata da acqua detta comunemente laguna dove oncora oggi si possono vedere dei vecchi mulini e in pochi minuti si puo’ arrivare ai piccoli porti per l’imbarco per le isole d’elba e giglio.Si possono gustare dei prodotti tipici del posto maremmano.

Commenti: 0

Orbetello descritta da Michele Nardella

Posto al centro dell’omonima laguna, Orbetello occupa la punta di una penisola collegata all’estremità col promontorio dell’Argentario da un ponte-diga ottocentesco. Il centro storico è cinto dalle mura di origine etrusca, poi medievali e rifatte nelle forme attuali, con la monumentale Porta a Terra, dagli Spagnoli che della città ne fecero la capitale dello Stato dei Presìdi nel XVI secolo.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Monte Argentario descritta da romy popona Cosa vi devo dire???!!! Il paese dei “vip” dei matrimoni celebri anche ...
Magliano in Toscana descritta da piadvc Magliano in Toscana occupa, con le sue frazioni un territorio ...
Capalbio descritta da giracomune Rinomata località balneare, frequentata da vip-intellettuali (leggi prezzi alti). Centro ...
Scansano descritta da stefanonocetti Sorge a cavallo tra la Valle dell’Ombrone e la valle ...
Manciano descritta da mari3007 Nel comune di Manciano, si trova la frazione di Montemerano, ...
21 Dicembre 2013 alle 10:46: Pietrasanta descritta da lapochka
20 Dicembre 2013 alle 15:15: Coreglia Antelminelli descritta da emanuelea
20 Dicembre 2013 alle 14:51: Lucca descritta da lapochka
28 Novembre 2013 alle 16:03: Greve in Chianti descritta da emanuelea
14 Ottobre 2013 alle 15:35: Calenzano descritta da pratointheworld

Ultimi Articoli sul Blog Orbetello

30 Aprile 2009 alle 12:26: Il magnetismo della laguna toscana (Alla Scoperta della nostra Italia)