Mappa Matera

Descrizioni su Matera

Regione Basilicata - Provincia Matera
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - Archiviate - In Revisione
Rete: Blog Matera - Guida Matera - Forum Basilicata

10

Matera descritta da Diana Cocco

Innamorarsi di Matera è facilissimo. Come non restare incantati dai suoi famosi “Sassi” che trasudano storia e dove registi famosi decidono di girarvi film; dalle sue famose chiese e dalle piccole ma altrettanto belle chiese rupestri; dalla enorme piazza centrale al cui centro si trova un sito archeologico; dal Belvedere che affaccia sul borgo antico costituito da case/grotte … magica atmosfera

Commenti: 0

Matera descritta da Konin

Unici i sassi di Matera patrimonio dell’Unesco, Addentrarsi tra i vicoli e le scalinate è come fare un salto indietro nel tempo. Le aree ristrutturate fanno rivivere quei periodi, tutto sembra essere fermo a qualche secolo fa. Set di numerosi film, ha ispirato molti registi che qui hanno ambientato capolavori come “Vangelo secondo Matteo” di Pasolini, e “La passione di Cristo” di Mel Gibson.

Commenti: 0
9

Matera descritta da pacolinus

Una passeggiata tra i sassi, caveoso e barisano, è un salto indietro nel tempo, tutto sembra essere fermo a qualche secolo fa. Da non perdere le chiese rupestri, come Madonna de Idris ricca di affreschi e sculture eseguite direttamente nel tufo. Un luogo davvero unico al mondo!

Commenti: 0
10

Matera descritta da Mirco

Celeberrimi ed unici i Sassi, il Barisano e Caveoso con le abitazioni scavate nella roccia e le chiese rupestri. Per questa particolarità, la città è stata il set di numerosi film, da Pasolini a Mel Gibson, tanti registi hanno ambientato quì le loro scene. Visitandola anni fa, scoprii un liceo intitolato a Giovanni Pascoli, dove il famoso poeta aveva insegnato.

Commenti: 0

Matera descritta da lapochka

Città dei sassi, non immaginate di trovare sassi, perchè è denominata Città dei sassi perchè le abitazioni sono all’interno della roccia. Caratteristica la raccolta delle acque piovane che con canalette , scavate sulla roccia, portano le acque piovane in cisterne dentro le abitazioni. Molto bella è la casa tipica di abitazione dove si trovavano insieme persone ed animali che convivevano.

Commenti: 0

Matera descritta da gm49

Ho avuto modo di vedere questa meravigliosa città: bellissimi i famosi sassi, con le grotte dove un tempo erano le abitazioni; in alcune di queste grotte  sono rimaste suppellettili della vita di quei poveri contadini. Matera è patrimonio dell’UNESCO.
Trasmette serenità e pace nel visitarla lungo le antiche strade del paese antico.

Commenti: 0

Matera descritta da emanuelea

Fra i motivi principali per cui i Sassi di Matera fanno parte del Patrimonio UNESCO è quello per la raccolta delle acque. Un sistema unico per riserve di acqua, un ingegno umano.
Una fitta di rete di canali e cisterne filtra l’acqua piovana e la recupera per poi immetterla e sfociare nel maestoso Palombaro, riserva idrica con una profondità di oltre quindici metri, scavato nella roccia.

Commenti: 0

Matera descritta da piru24

Matera è ritenuta una delle città più antiche al mondo costruita su più strati in varie epoche, la parte più vecchia è rappresentata dal rione dei Sassi tipiche abitazioni scavate in un substrato tufaceo. Non si può andare via da Matera senza aver visitato le chiese rupestri, ne sono state censite circa 155, tutte scavate nel tufo.

Commenti: 0

Matera descritta da Pampurio

I Sassi rappresentano l’esempio più significativo di nucleo urbano scavato nella roccia, testimoniando, in maniera continuativa, “l’arte del vivere in grotta” dal Paleolitico ai giorni nostri.
Dall’VIII-IX secolo, nell’area di Matera e del prospiciente altopiano roccioso delle Murge si insediano numerose comunità monastiche sia benedettine che bizantine che edificarono oltre 150 chiese rupestri.

Commenti: 0
10

Matera descritta da Ricc48

Matera è una città della Basilicata molto famosa in tutto il mondo. Infatti i “Sassi” di Matera sono visitati tutti i giorni da tantissimi turisti e sono ora patrimonio dell?UNESCO. Oltre ai Sassi, c’è anche un castello e tante chiese. Al centro della grande piazza prinicpale si può visitare l’acquedotto antico.

Commenti: 0

Inserisci Descrizione

Alcune Descrizioni sui Comuni Vicini

Montescaglioso descritta da Michele Nardella Situato al di sopra di un colle tra la valle ...
Miglionico descritta da etchaberry A Miglionico si trova un castello, forse normanno-svevo, restaurato abbastanza ...
Pomarico descritta da rita Molto caratteristico il borgo antico, con le sue ripide stradine ...
Altamura descritta da emmaromanazzi Altamura chiamata la ” Leonessa delle Puglie”. Ad Altamura hanno visto ...
Ginosa descritta da piru24 Ginosa sorge al confine tra la provincia di Taranto e ...
23 Dicembre 2013 alle 19:58: Acerenza descritta da emanuelea
14 Novembre 2013 alle 17:22: Barile descritta da Michele Nardella
14 Novembre 2013 alle 17:22: Ripacandida descritta da Michele Nardella
4 Luglio 2013 alle 11:22: Albano di Lucania descritta da emanuelea
28 Gennaio 2013 alle 11:28: Pietrapertosa descritta da emanuelea

Ultimi Articoli sul Blog Matera

13 Luglio 2011 alle 16:16: Un tuffo nel passato (Racconti di Viaggio)
18 Novembre 2008 alle 13:09: Terra rossa, dove gli oggetti contadini incontrano l’arte lucana (Interviste Artigiani)
3 Giugno 2008 alle 19:58: Matera, città millenaria (Interviste Guide Turistiche)
28 Aprile 2008 alle 19:49: Trattoria del Caveoso (Interviste Ristoranti)