Mappa Tremezzo
9

Tremezzo descritta da lindor

In riva al lago, vicinissimo alla bella chiesa di San Lorenzo è il Parco Olivelli, una piccola meraviglia botanica ed architettonica. Riaperto al pubblico nel 2009 è un magico luogo ricco di fascino e bellezza. Grandi alberi secolari fanno da cornice ad alcuni elementi architettoci costruiti negli anni ‘20; tra questi spiccano la bellisssima scalinata monumentale e l’elegante fontana centrale.

Commenti: 1
Mappa Boffalora Sopra Ticino
7

Boffalora Sopra Ticino descritta da lindor

La parte più caratteristica del paese è quella affacciata sul Naviglio Grande con il bel ponte in pietra a due arcate e datato 1603. Sempre ormeggiato presso il ponte è il “Barchett de Bufalora”, una particolare imbarcazione che venne utilizzata fino al 1913 per collegare il paese a Milano. Nella stagione estiva ci si imbarca per una gita lungo il canale, in alternativa bicicletta o a piedi..

Commenti: 0
Mappa Pollone
7

Pollone descritta da lindor

Il Parco Burcina (alias Felice Piacenza) - riserva naturale speciale - è uno dei luoghi più suggestivi del Biellese. Situato sulla collina di Burcina, ricco di pini, faggi, cedri e abeti, assunse l’aspetto attuale all’inizio del novecento quado Felice Piacenza aggiunse una notevole quantità di rododendri, ortensie e azalee. Nei mesi di aprile e maggio, visitarlo, è una meraviglia di colori!

Commenti: 0
Mappa Lerma
4

Lerma descritta da lindor

Caratteristico paesino dominato dall’imponente Castello Spinola (fine XV sec) arroccato sopra il fiume Piota. All’interno delle mura è l’antico borgo con la parrocchiale di S.Giovanni. Poco fuori dall’abitato, invece, è la Pieve romanica di S. Giovanni Battista in cui è visibile un notevole ciclo di affreschi raffiguranti le “Storie della Passione” risalenti a più periodi storici.

Commenti: 0
Mappa Biella

Biella descritta da lindor

Il Santuario della Madonna di Oropa è un vasto complesso distribuito su diversi livelli e composto da grandi piazzali, edifici barocchi, porticati e da due Chiese. La Chiesa Vecchia XXVII sec. racchiude l’originario Saccello di San’Eusebio e conserva al suo interno la preziosa statua lignea della Madonna di Oropa. Su tutto il complesso domina la grande Chiesa Nuova costruita tra il 1877 e il 1960

Commenti: 0
Mappa Orta San Giulio
8

Orta San Giulio descritta da lindor

Il Sacro Monte di Orta, situato sulla collina che sovrasta OrtaSanGiulio, è un incantevole luogo ricco di spiritualità e bellezza immerso in un magnifico bosco secolare. Il percorso devozionale collega fra loro 20 cappelle dedicate alla vita di San Francesco, al cui interno si possono ammirare molteplici gruppi statuari a grandezza naturale, realizzati in terracotta dipinta, e numerosi affreschi

Commenti: 2
Mappa Monterosso Grana
3

Monterosso Grana descritta da lindor

Piccolissimo centro situato nella fertile e lussureggiante valle del torrente Grana. Lo sovrasta una Torre di avvistamento. Al paese si accede attraverso un ponte che conduce al carinissimo portale delle piccole mura merlate. La chiesa parrocchiale di San Giacomo Maggiore presenta un fonte battesimale gotico. Accanto al cimitero è la Cappella di San Sebastiano con affreschi di Pietro da Saluzzo.

Commenti: 1
Mappa Rima San Giuseppe
4

Rima San Giuseppe descritta da lindor

La frazione Rima nel comune di Rima San Giuseppe è un piccolo centro di soggiorno a 1411 mt s.l. posto nel bellissimo ambiente naturale del Parco dell’Alta Val Sesia. Nella piccolissima Chiesa della Madonna delle Grazie, eretta alla fine del XV sec, si possono ammirare affreschi di Tanzio da Varallo (XVII sec) e del Peracino (XVIII sec). Da visitare anche il Museo dello scultore Della Vedova.

Commenti: 0
Mappa San Severino Marche
7

San Severino Marche descritta da lindor

Il nucleo più antico di San Severino Marche è il borgo medievale detto del Castello che sorge sulla cima del Montenero. E’ caratterizzato dal Duomo Vecchio risalente al X sec. dall’adiacente Campanile eretto nel XIV sec. e dall’altissima Torre duecentesca degli Smeducci. Accanto al duomo è anche il Museo Archeologico in cui si possono ammirare importanti reperti della civiltà Picena locale.

Commenti: 1
Mappa Camerino
7

Camerino descritta da lindor

Antica cittadina situata in posizione elevata sul crinale che separa due valli. Fu capitale del ducato dei Da Varano. Nota è l’università, istituita nel 1727 e che ancora oggi influenza la vita cittadina animata dalle migliaia di studenti iscritti. Ha sede nel bel Palazzo Ducale sicuramente da visitare oltre al Duomo ed il cinquecentesco Palazzo Arcivescovile che ospita il Museo Diocesano.

Commenti: 0