Descrizioni comuni della Provincia di Campobasso

Regione Molise
Descrizioni: Preferite - Più Recenti - In Revisione
Runner - Comuni più Descritti - Comuni senza Descrizioni - Archiviate
Rete: Blog Provincia di Campobasso - Guida Wiki - Forum Molise

Mappa Sepino

Sepino descritta da bernardosardano

Sepino è un comune in provincia di Campobasso nelle Marche. E’ un tipico comune medievale con una bella piazza principale con numerosi rubinetti che indicano i punti cardinali. Molto bello da vedere è il Ponte San Rocco e incamminarsi lungo le viuzze del centro dove si incontrano tantissime fontane ben realizzate.

Commenti: 0
Mappa Sepino

Sepino descritta da augusto giammatteo

Lindo Comune molisano (CB) di circa 2.200 ab. sito a 698 m s.l.m. Molto belli, la piazza, la chiesa di S.Cristina, il centro storico, il ponte di S.Rocco. E’ soprattutto noto per la sua importante frazione di Altilia dove è possibile ammirare i resti di notevoli strutture archeologiche e monumentali romane come la cinta muraria, la Basilica, il Foro, il Teatro, Le Terme, le quattro Porte, ecc.

Commenti: 0
Mappa Campobasso

Campobasso descritta da antdilad

Città capoluogo della regione Molise costruita in collina nella porzione antica,mentre i moderni edifici sono nel piano.Bisognerebbe visitarla il giorno del Corpus Domini per la sagra dei Misteri (Corteo dei pastori con le proprie greggi e “le Macchine” settecenteche).sul colle si erge il massiccio Castello Monforte, preannuciato al tornante inferiore dalle chiese di S. Giorgio e S. Bartolomeo.

Commenti: 0
Mappa San Giacomo degli Schiavoni

San Giacomo degli Schiavoni descritta da Michele 59

Percorrendo la strada che unisce Termoli a Guglionesi,ci si imbatte in questo minuscolo e tranquillo paese,con abitazioni basse e quasi tutte bianche.Nella zona più vecchia e raccolta, abbiamo l’ edificio più importante “L’Arco con l’orologio” situato su Corso Umberto I.Un tempo era il luogo dove si riunivano i paesani,con musiche e canti, per festeggiare il Santo Patrono ” San Giacomo Apostolo”.

Commenti: 0
Mappa Campomarino

Campomarino descritta da Michele 59

Comune molisano, si affaccia sul Mare Adriatico,dal piccolo promontorio su cui sorge,si gode un panorama stupendo.La storia ci racconta che dopo alterne vicende,il paese risorse grazie all’arrivo di profughi dall’Albania,ancor oggi si parla una sorta di Albanese. Interessante è la Chiesa di Santa Maria a Mare, inoltre non si devono assolutamente perdere, nelle viuzze del borgo storico, i Murales.

Commenti: 0
Mappa Petacciato

Petacciato descritta da Michele 59

Paese con una storia millenaria,contesa nel corso dei secoli per la sua ottima posizione, che si affaccia sul Mare Adriatico. Da vedere nel borgo antico la bella chiesetta di S.Maria con il campanile. Oggi è balzato agli onori della cronaca per aver ricevuto per la prima volta nel 2012, la Bandiera Blu. Con la sua splendida pineta, le sue spiagge e le dune che conservano un habitat naturalistico.

Commenti: 0
Mappa Guglionesi

Guglionesi descritta da Michele 59

Comune del basso Molise, sorge su di una collina da cui si gode un ottima panorama a 360°.E’ meritata una escursione per il suo borgo antico, di chiara impostazione medioevale, è rimasto invariato fino ai nostri giorni. Si possono vedere molte chiese ,tra le più importanti: la Colleggiata di S. Maria Maggiore che si affaccia su una piazza lastricata, con portici; la Chiesa di S.Antonio di Padova.

Commenti: 0
Mappa Montenero di Bisaccia
7

Montenero di Bisaccia descritta da dous

Le invasioni barbariche costrinsero gli antichi abitanti a rifugiarsi nell’entroterra, dove oggi questa cittadina appare fiorente nell’artigianato e nel turismo grazie anche al suo discreto territorio che dalla Valle del Trigno si spinge a coprire la costa adriatica. E’ rinomata la sua specialità culinaria, la ventricina.

Commenti: 2
Mappa Torella del Sannio

Torella del Sannio descritta da Michele 59

Paese nel centro della regione molisana. Sorge su 2 colli, su 1 di essi chiamato Ciglione,si erge la parte antica. Tra cui spicca il Castello Cimarra - Monumento Nazionale- in parte ancora abitato dagli eredi di suddetta famiglia e la vicina Chiesa di San Nicola dello stesso periodo, XI sec. il tutto circondato dal vecchio borgo in pietra.Il nome di questo borgo è legato alla tragedia di Monongah

Commenti: 0
Mappa Molise

Molise descritta da Michele 59

Il paese da il nome all’intera regione, forse, per dissipare i vari dissapori tra le altre contee longobarde in zona.Un viaggio in questo borgo ci permette di avere un rapporto più intenso con la natura e la vita rurale. Visitarlo è un piacere senza l’assillo delle auto, è veramente piccolo.Basta girarsi intorno per vedere la Chiesa di S.Maria Assunta, la Chiesa Madre e vedere oltre .. la Natura.

Commenti: 0
Elenco Comuni: Acquaviva Collecroce (1), Baranello, Bojano (1), Bonefro, Busso, Campobasso (10), Campochiaro, Campodipietra (1), Campolieto, Campomarino (3), Casacalenda (1), Casalciprano, Castelbottaccio, Castellino del Biferno, Castelmauro (1), Castropignano (1), Cercemaggiore (1), Cercepiccola, Civitacampomarano (2), Colle d'Anchise, Colletorto (1), Duronia, Ferrazzano (1), Fossalto, Gambatesa (1), Gildone, Guardialfiera (1), Guardiaregia, Guglionesi (3), Jelsi, Larino (3), Limosano, Lucito, Lupara, Macchia Valfortore, Mafalda, Matrice (1), Mirabello Sannitico, Molise (1), Monacilioni, Montagano, Montecilfone, Montefalcone nel Sannio, Montelongo, Montemitro, Montenero di Bisaccia (1), Montorio nei Frentani, Morrone del Sannio (1), Oratino, Palata, Petacciato (2), Petrella Tifernina (1), Pietracatella (1), Pietracupa, Portocannone (1), Provvidenti, Riccia, Ripabottoni, Ripalimosani (1), Roccavivara (1), Rotello, Salcito, San Biase, San Felice del Molise (1), San Giacomo degli Schiavoni (2), San Giovanni in Galdo, San Giuliano del Sannio, San Giuliano di Puglia (1), San Martino in Pensilis (3), San Massimo (1), San Polo Matese, Sant'Angelo Limosano, Sant'Elia a Pianisi (1), Santa Croce di Magliano (2), Sepino (7), Spinete, Tavenna, Termoli (7), Torella del Sannio (1), Toro, Trivento (5), Tufara (2), Ururi (1), Vinchiaturo (1)