Autore licinia

(licinia bonetta)

Descrizioni Regione Sicilia
Tutte

Elenco Province: Agrigento, Caltanissetta, Catania (1), Enna (1), Messina (4), Palermo (3), Ragusa, Siracusa (1), Trapani (2)
Mappa Erice

Erice descritta da licinia

Non sembra stare in Sicilia, con quelle vie lastricate geometricamente bianche, tipo veneto-dalmate. Posta a 750mt, dal Castello normanno si spazia sulla pianura, sul mare e costa fino a s.Vito LoCapo. Federico d’Aragona ci lasciò la Chiesa Matrice, dal bel pronao e rosone, e accanto il campanile-torre merlata con bifore. Lo scienziato ericino Zichichi vi fondò il Centro Scient. Majorana.

Sicilia > Trapani > Erice (16)
Commenti: 0
Mappa Portopalo di Capo Passero

Portopalo di Capo Passero descritta da licinia

Siamo più a sud di Tunisi. L’isola di Capo Passero va vista per il castello-fortezza aragonese, voluto dal Carlo V per avvistare le navi saracene; la tonnara, ormai archeologia industriale, con le sale di lavorazione, le botti, il sale ecc. Le grotte marine da quelle parti sono suggestive. E poi l’isola delle Correnti, ventosa ideale per chi ama wind-surf, con spiagge, rocce, colori e quiete.

Commenti: 0
Mappa Randazzo

Randazzo descritta da licinia

Sulle pendici settentrionali dell’Etna, a 750mt, a Randazzo si tiene a Ferragosto una processione caratteristica: la Madonna assieme a Santi, Angeli, Apostoli (raffigurati da ragazzi e ragazze) vengono portati su un carro allegorico alto 20 mt, la “VARA”, trainato per le vie della cittadina, assieme alla banda musicale ed altri personaggi in costume ..e caramelle che volano per la gioia dei bimbi.

Commenti: 0
Mappa Taormina

Taormina descritta da licinia

Non c’è visione più struggente di quella che puoi avere stando seduta sui gradoni del Teatro greco, ammirando il panorama che ti si offre: Taormina sulla tua destra, sullo sfondo l’Etna innevato e fumante, poi lo sguardo scorre giù fino a Giardini Naxos e tutta la costa, e al mare turchino che scorgi nel varco del proscenio! Il tutto in un clima paradisiaco.

Commenti: 0
Mappa Tripi

Tripi descritta da licinia

Tindari , anticamente Tyndaris, ha 3 cose importanti da offrire: 1) il santuario della Madonna Nera; 2) i resti archeologici della città greca, col teatro, il gymnasio e pavimenti decorati a mosaico. 3) un balcone delle meraviglie, posto sul promontorio a 300 mt di altezza sul mare, da cui si ammirano fantastici disegni creati dalle sabbie grigie e dalle acque turchine del golfo di Patti.

Commenti: 0
Mappa Tusa

Tusa descritta da licinia

Nel letto del fiume Tusa vidi una enorme scultura di P.Consagra: faceva parte della “Fiumara d’arte”, un museo all’aperto ideato da Antonio Presti. Sul lungomare di Villa Margi c’era una enorme finestra: “Monumento a un poeta morto” di Tano Festa. E poi altre opere gigantesche ancora. Chissà se ci sono ancora? Lì vicino, a S-Stefano di Camastra producono ceramiche artistiche originali, souvenir.

Sicilia > Messina > Tusa (4)
Commenti: 0
Mappa Bagheria

Bagheria descritta da licinia

E’ più conosciuta per aver dato i natali e sepoltura a R:Guttuso, nella cui casa-museo si possono ammirare sue opere. Ma Villa Palagonia con le sue fantastiche sculture, talvolta mostruose, che adornano il muro di cinta della residenza del principe dal destino ingrato, è cosa da non perdere.

Commenti: 0
Mappa Palermo

Palermo descritta da licinia

Essere stati a Palermo, città piena di fascino, palazzi e chiese stupende, senza aver visitato il Museo etnografico siciliano Pitrè coi suoi variopinti carretti, la sala del teatrino dell’opera dei pupi, con le varie marionette (Rinaldo Angelica Orlando ecc.) e i cartelloni che ritraggono le scene che i “pupara” rappresentano .. sarebbe un gran peccato, come pure i mercatini tipo Vucciria o Capo.

Commenti: 0
Mappa Monreale
10

Monreale descritta da licinia

La Cattedrale di Monreale è uno scrigno, dentro il quale si trovano bellezze artistiche di incomparabile splendore, per le decorazioni a mosaico su fondo d’oro, opera di maestranze venute da Bisanzio, di cui il Cristo Pantocrator dell’abside centrale s’impone nella sua grandezza; il soffitto a cassettoni decorato; il pavimento musivo; il Chiostro con colonnine mosaicate e capitelli diversi tutti!

Commenti: 0
Mappa San Vito Lo Capo

San Vito Lo Capo descritta da licinia

Nella punta estrema nordoccidentale della Sicilia, si trova la Riserva Naturale del”Lo Zingaro”, che va percorsa per le stradine lungo la spiaggia, gustando la natura incontaminata, ricca di palme nane, olivelle, fioriture profumate di ginestre, e prendendosi un bagnetto (poco rinfrescante!) nell’acqua cristallina. Forse dovrebbero vietare la balneazione per non deturpare quel tratto di mare!!!

Commenti: 0