Foligno descritta da Diana Cocco
Una cittadina aqccogliente, elegante, colma di tesori d’arte, ricchissima di chiese e Palazzi storici.
La sua posizione strategica permette di raggiungere in pochissimo tempo tutte le mete più belle dell’Umbria.
Descrizioni personali di Foligno: le esperienze di chi l'ha visitata come turista o che la vive giorno per giorno, punti di vista diversi per conoscere meglio Foligno (Umbria, Provincia di Perugia).
Una cittadina aqccogliente, elegante, colma di tesori d’arte, ricchissima di chiese e Palazzi storici.
La sua posizione strategica permette di raggiungere in pochissimo tempo tutte le mete più belle dell’Umbria.
Una piccola città che ti fa venire voglia di riprendere in mano i libri di storia per capire il perchè la città ha vari rioni, ognuno dei quali con il suo stemma, il suo simbolo. Ogni vicolo ricorda i film medievali: i portoni enormi, grovigli di ferro che erano porta torce..meravigliosamente medievale. Mai visto niente di simile, almeno sino ad ora…..
Foligno, attraversata dal fiume Topino, è collocata al centro della valle Umbra in una ideale posizione geografica che consente di giungere, percorrendo solo pochi Km in numerose località come Assisi, Todi, Spello.Nella città tipicamente medievale si consiglia di visitare, tra l’altro, la cattedrale di San Feliciano, l’abbazia di Sassovivo, l’auditorium San Domenico.
Foligno è una favolosa città dell’Umbria posta al centro della Valle Umbra. la città è la terza della regione per popolazione con i suoi 58.000 abitanti. da visitare la Cattedrale di San Feliciano, la Basilica di Santa Maria e l’abbazia di Sassovivo. due volte all’anno si tiene la “Giostra della Quintana”
un torneo cavalleresco.
Foligno,una delle più importanti città ghibelline in Umbria, ebbe il suo periodo florido nel XIV secolo sotto i Trinci. Nota per la prima stampa della Divina Commedia l’11 aprile 1472, la città è in posizione pianeggiante al centro di grandi vie di comunicazione. E’ conosciuta per le due edizioni della Giostra della Quintana, per il Festival dei Segni Barocchi e il Festival dei Primi d’Italia.
Foligno piccolo centro in provincia di Perugia.
La Beata Angela e la città di Foligno organizzano ogni anno giornate di incontro per parlare del periodo storico di cui visse la Beata.
A Palazo Trinci si può visitare il museo Archeologico, la Pinacoteca il Multimediale delle Giostre e altre cose.
Non dimenticate di far visita alla Cattedrale di San Feliciano.
Località famosa per la Giostra della Quintana, rievocazione di una gara di origini seicentesche, che si svolge a settembre. Da vedere il Duomo con un magnifico portale duecentesco ed elementi costruttivi che vanno dal romanico al neoclassico. Inoltre Palazzo Trinci, compreso tra p.za della repubblica e p.za del grano, gli affreschi del Perugino nell’Oratorio della Nunziatella
Tristemente balzata alla cronaca per il disastroso terremoto del 1997, oggi nulla più si percepisce del tremendo sisma che fece gravi danni alla cittadina.
L’ epiteto “lu centru del lu munnu” ha una sua spiegazione: secondo la tradizione Foligno si trova al centro della penisola italiana, che a suo volta si trova al centro del Mediterraneo, il “centro del mondo” antico.
Fulcro della vita sociale e civile della città è la centrale Piazza Grande, dove si può ammirare Palazzo Trinci, con all’interno la Pinacoteca, il Duomo e il Palazzo Comunale. Durante la Giostra della Quintana si può ammirare la sfilata storica nelle vie del centro, mangiare le specialità locali in caratteristiche Taverne e assistere al torneo cavalleresco disputato tra i dieci rioni.
A Foligno ci passai una gelida serata di Dicembre scoprendo una cittadina tranquillissima e all’apparenza piuttosto benestante. Non possiede quel fascino medievale tipico di altre cittadine umbre e si presenta più come una cittadina moderna dedita al settore terziario. Se passate da queste parti in inverno cercate un po’ di tepore nell’antica caffetteria in Piazza della Repubblica!